L'Anello della Regina

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: L'Anello della Regina

Messaggio da andrea.brembilla »

No alt a Cavaglia arriva la strada carrozzabile asfaltata ed è un bellissimo borgo rurale che consiglio a tutti di visitare, invece la traccia non molto visibile è quella che da Cavaglia va al Boscalu' (e quindi alla frazione Cerro) dai cosiddetti 'spess'. Buone escursioni!
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
Gianingiro
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 7:28
Località: Bergamo
Contatta:

Re: L'Anello della Regina

Messaggio da Gianingiro »

andrea.brembilla ha scritto:No alt a Cavaglia arriva la strada carrozzabile asfaltata ed è un bellissimo borgo rurale che consiglio a tutti di visitare, invece la traccia non molto visibile è quella che da Cavaglia va al Boscalu' (e quindi alla frazione Cerro) dai cosiddetti 'spess'. Buone escursioni!
Ciao Andrea, a proposito di questo sentiero che da Cavaglia porta a Boscalone passando per i ruderi di Camerata, ho scaricato una traccia GPS dalle openmtbmap e mi piacerebbe, chiaramente armato di navigatore, percorrerlo in mountainbike e fare quindi un anello BG - Cavaglia - Cerro - BG. Visto che tu l'hai fatto e lo conosci, secondo te, è possibile farlo in mtb in questo senso? Voglio dire, non ha importanza se devo portare per qualche tratto la bici a mano, l'importante è che non sia troppo invaso dalla vegetazione e/o che non presenti tratti troppo esposti a_18... o magari c'e qualche biker che conosci o che leggendo può darmi una risposta? ... grazie a_45
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: L'Anello della Regina

Messaggio da andrea.brembilla »

Non è troppo esposto, c'è solo un canale da attraversare.
Riguardo alla vegetazione, essendo su un versante solivo d'estate è quasi amazzonico a_39 , ma se vai in questo periodo potresti passarci abbastanza agevolmente; naturalmente ti dico questa frase sul tuo parametro di biker (cioè, di chi è sceso per la Predusola), invece ad un biker "della domenica" questo sentiero lo sconsiglio perché poco frequentato.
Detto questo, è tutto un traverso... anche io lo azzarderei in bici, qualche pezzo in sella potresti anche farlo. a_45 a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
Gianingiro
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 7:28
Località: Bergamo
Contatta:

Re: L'Anello della Regina

Messaggio da Gianingiro »

andrea.brembilla ha scritto:Non è troppo esposto, c'è solo un canale da attraversare. Riguardo alla vegetazione, essendo su un versante solivo d'estate è quasi amazzonico a_39 , ma se vai in questo periodo potresti passarci abbastanza agevolmente; naturalmente ti dico questa frase sul tuo parametro di biker (cioè, di chi è sceso per la Predusola), invece ad un biker "della domenica" questo sentiero lo sconsiglio perché poco frequentato. Detto questo, è tutto un traverso... anche io lo azzarderei in bici, qualche pezzo in sella potresti anche farlo.
Grazie 1000! a_2 a_2 a_2
a_45 a_14
Avatar utente
Gianingiro
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 7:28
Località: Bergamo
Contatta:

Re: L'Anello della Regina

Messaggio da Gianingiro »

Ciao Andrea, grazie ai tuoi consigli ed alla mia traccia, oggi 01/11/2015, io con 5 amici abbiamo fatto il sentiero da Cavaglia a Cerro in mtb, la prima parte, devo dire un pò a piedi, ma poi, abbiamo anche pedalato. Il giro è stato comunque un successo che voglio condividere con te e con gli amici del forum che tanto fate per far conoscere le bellezze delle nostre vallate. E' sempre bello riuscire a riscoprire in mtb posti così belli e selvaggi a pochi km dalla città. Verso la fine del sentiero, al posto di salire a Boscalone, siamo arrivati a Cerro passando per questa casa a_34 che sembrerebbe abitata,
100_8743.JPG
sai per caso come si chiama questa località?
a_2 a_14 a_45
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: L'Anello della Regina

Messaggio da andrea.brembilla »

Ottimo! Son contento che vi siate divertiti! ;-)
Gianingiro ha scritto:sai per caso come si chiama questa località?
Il nome esatto della casa non lo so (provo a informarmi), comunque è tra il Mulì del Buse (che sta più in basso) e il Cerro! a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
Gianingiro
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 7:28
Località: Bergamo
Contatta:

Re: L'Anello della Regina

Messaggio da Gianingiro »

andrea.brembilla ha scritto:Ottimo! Son contento che vi siate divertiti! ;-) Il nome esatto della casa non lo so (provo a informarmi), comunque è tra il Mulì del Buse (che sta più in basso) e il Cerro!
Mi hai messo una curiosità a_34 , questo Mulì del Buse è una contrada abitata o si tratta di qualche antica baita? e come ci si arriva? Se per sentieri, secondo te sono fattibili in mtb? perchè guardando sulle opencyclemap di quella zona vedo un reticolo di sentieri che non conosco e che mi piacerebbe esplorare... a_14 a_45
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: L'Anello della Regina

Messaggio da andrea.brembilla »

Il Mulì del Buse è un antico mulino, ora baita! Bellissimo posto, vi confluiscono due torrenti, che lì poi proseguono con un unico flusso facendo una cascata.
Se l'admin me lo permette, ti metto il link di una foto:

http://www.panoramio.com/photo/83983044

Da quella casa che hai fotografato c'è una mulattiera (in realtà ora poco frequentata) che scende in breve fino a lui, poi da lì hai due sentieri in piano che ti riportano alla "civiltà":
- quello di sinistra (per intenderci direzione sud-est) è nient'altro che la copertura della condotta che raccoglieva l'acqua dal Mulino del Busi e la convogliava al bacino, posto in località Chigavacca-Fustinoni, che è anche termine del sentiero, posto sulla strada comunale per il Cerro. Ciclabilità credo 90% (io stesso l'ho fatto in bici), solo occhio che in alcuni punti è un poco esposto.
- quello di destra (direzione nord-ovest) con alcuni saliscendi, ma sempre più o meno in piano, ti porta in località Pascoletto, oppure a Grumello se prendi la variante alta (comunque insomma, in quella zona). Arrivi qui sulla strada comunale per Cavaglia, e anche qui ciclabilità alta, conta che l'avevo fatto con la bici senza ammortizzatori.

Praticamente è la "variante" bassa, ai piedi, della tua traversata Cavaglia-Cerro, senza toccare le due frazioni ma partendo molto più in basso.

PS. Mulino Busi era raggiungibile anche dal sentiero che hai fatto tu, si staccava un sentiero in discesa in località Camerata (antica contrada, ora diroccata e quasi invisibile nei rovi), e arrivava al Mulino.

Guarda che Brembilla ne ha mille di questi sentieri, e secondo me ha grosse potenzialità ciclistiche! Conta che eran tutte vecchie mulattiere!!! a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Avatar utente
Gianingiro
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2015, 7:28
Località: Bergamo
Contatta:

Re: L'Anello della Regina

Messaggio da Gianingiro »

predosola.jpg
andrea.brembilla ha scritto:Il Mulì del Buse è un antico mulino, ora baita! Bellissimo posto, vi confluiscono due torrenti, che lì poi proseguono con un unico flusso facendo una cascata.
Se l'admin me lo permette, ti metto il link di una foto:

http://www.panoramio.com/photo/83983044

Da quella casa che hai fotografato c'è una mulattiera (in realtà ora poco frequentata) che scende in breve fino a lui, poi da lì hai due sentieri in piano che ti riportano alla "civiltà":
- quello di sinistra (per intenderci direzione sud-est) è nient'altro che la copertura della condotta che raccoglieva l'acqua dal Mulino del Busi e la convogliava al bacino, posto in località Chigavacca-Fustinoni, che è anche termine del sentiero, posto sulla strada comunale per il Cerro. Ciclabilità credo 90% (io stesso l'ho fatto in bici), solo occhio che in alcuni punti è un poco esposto.
- quello di destra (direzione nord-ovest) con alcuni saliscendi, ma sempre più o meno in piano, ti porta in località Pascoletto, oppure a Grumello se prendi la variante alta (comunque insomma, in quella zona). Arrivi qui sulla strada comunale per Cavaglia, e anche qui ciclabilità alta, conta che l'avevo fatto con la bici senza ammortizzatori.

Praticamente è la "variante" bassa, ai piedi, della tua traversata Cavaglia-Cerro, senza toccare le due frazioni ma partendo molto più in basso.

PS. Mulino Busi era raggiungibile anche dal sentiero che hai fatto tu, si staccava un sentiero in discesa in località Camerata (antica contrada, ora diroccata e quasi invisibile nei rovi), e arrivava al Mulino.

Guarda che Brembilla ne ha mille di questi sentieri, e secondo me ha grosse potenzialità ciclistiche! Conta che eran tutte vecchie mulattiere!!! a_14
a_2 a_2 a_2 Molto interessante!!, mi sa che presto farò un salto da quelle parti con la mia banda di cicloesploratori. Visto che conosci bene la zona, vorrei approfittarne per chiederti ancora un paio di cose:
1) sulla mia vecchia Kompass, in quella zona leggo Forcella Busi, suppongo che si tratti ancora del Mulino Busi?
2) nella Val dei Faggi o dei Suoli, sul sent. 592c, in cima, prima di attraversare il torrente e salire verso Gaiazzo, nell'inverno dello scorso anno, ho preso una stradina a sx che arriva in poco ad una baita, e dietro questa baita partiva un sentiero lungo il costone che, secondo quanto dice la Kompass, dovrebbe portare in Val Predosola e, mantenendosi più o meno in quota, raggiungere Cà Barradossi. Ne avevo fatto solo qualche centinaio di metri, poi per motivi di orario ho dovuto fare dietrofront. Tu l'hai mai fatto? Sai se è fattibile in mtb? Ricordo di aver visto una freccia rossa con indicazione B (penso Bura). Qui nella foto l'ho evidenziato in verde.
predosola.jpg
a_14 a_14 a_14
a_45
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”