Nuova Seggiovia di San Simone/ reportage lavori

Situazione impianti, nuovi progetti e sviluppi delle stazioni sciistiche di Foppolo, San Simone, Carona, Piazzatorre e Valtorta/ Piani di Bobbio.

Moderatore: lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
willy
Messaggi: 639
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 16:02
Località: Almenno S.B. - m.300 s.l.m. - Foppolo m. 1600 s.l.m.

Messaggio da willy »

IW2LBR ha scritto:Non avrai consumato la vernice metallizzata tanto cara al nostro Forum..!!!! a_19 heheheheh
No no, tranquillo, ho viaggiato su quella seggiovia come quando si guida un'auto nuova.
Avatar utente
luvaltol
Messaggi: 173
Iscritto il: lunedì 21 febbraio 2005, 14:12
Località: provincia di Milano
Contatta:

Re: Inaugurazione e Valbrembanaweb.com/forum

Messaggio da luvaltol »

bremboski ha scritto: ... Qui bisogna ripartire subito. ... ... una seggiovia 4 posti ad agganciamento automatico che collega Foppolo a Carisole, da S. Ambrogio 2007. Ma la vera novità sarà il tracciato scelto, la partenza e l'arrivo e, soprattutto, il rinnovo delle piste ...
... Stessa neve, stesse piste, stessa luce, stesse cime belle, superbe, impervie, maestose. Niente colline baciate dalla nebbia dei laghi subalpini: MONTAGNE VERE. Questo sarà il nostro marketing: dire che cosa sono queste montagne dell'Alta Valle Brembana. ...
Sono emozionato, commosso ed entusiatsa nel leggere queste parole, si parla di natura e di marketing nello stesso tempo: è il segno che qualcosa è cambiato, che c'è la seria intenzione di sfruttare positivamente mezzi e metodi che i tempi moderni ci offrono per valorizzare la tradizione e il paesaggio, cosa che ho sempre auspicato e che abbiamo sempre invidiata ai "parenti" dell'alto adige...

complimenti e avanti così ba_45
sasso70
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 11:28
Località: MILANO - PZT

Messaggio da sasso70 »

vghxz MI VIEN DA PIANGEREEEEEE

Son troppo contento....... Non c'ero sab scorso ma fine questa settimana non me la lascio scappare la puntatina a S.Simone.............

klzs
Avatar utente
bashir.it
Messaggi: 797
Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 16:01
Località: Seriate

Messaggio da bashir.it »

bepi ha scritto:
cllocate ha scritto: e in fuoripista
Immagine

a_18
Ma chi è? Tjerrie Haakonsen?? o il Bepi?
e non è stato nemmeno il primo...
Qualcuno l'ha anticipato (guardate la striscia alla sua sinistra) ...

che smacco a_15
Bashir.it
Moderatore Forum Val Brembana - Brembana Valley Forum Moderator

Se sono in linea, purtroppo non sono qui
Avatar utente
bashir.it
Messaggi: 797
Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 16:01
Località: Seriate

Messaggio da bashir.it »

complimenti!!!

Ti offrirò da bere allora: te lo sei guadagnato... a_14
Bashir.it
Moderatore Forum Val Brembana - Brembana Valley Forum Moderator

Se sono in linea, purtroppo non sono qui
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Messaggio da IW2LBR »

bepi ha scritto:QUELLA TRACCIA E' MIA!!!
da domani sera quelle tracce non si vedranno piu'......
.... fra 10 giorni saranno coperte, come minimo, da 2 metri di neve ..!!!!!!!! xxcxcc
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Franco_Quarti
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 13:35

Messaggio da Franco_Quarti »

quello che ha scritto Orobie, purtroppo è assolutamente vero.

Non solo, ma se precedentemente vi era solo una zona della pista del Forcella Rossa ad essere a rischio, ora lo sono tutte e due gli skiweg di collegamento!

Mi spiegate quindi come è possibile che, visto che non è stata eseguita alcuna opera di prevenzione, messa in sicurezza o di distacco programmato delle slavine, si sia potuto aprire l'impianto???

Quelle zone non sono soggette a pericolo slavine solo in alcuni frangenti. Lo sono sempre per la natura del pendio.
Già una volta ha preso la vita l'addetto allo skilift del forcella rossa.

Di norma, il capostazione, dovrebbe sospendere il funzionamento della seggiovia se le condizioni presentano dei rischi.
Secondo voi con che serenità mentale potrebbe farlo, quando per esempio in una domenica ci sono decine e decine di sciatori in coda per risalire??? Hanno persino aperto l'impianto senza fare nessuna opera di paravalange!
Ed ora mi spiegate come sia possibile? O forse le regole del profitto ,a tutti i costi e pericoli, valgono anche per la società di gestione dei comuni?

mi spiegate?
grazie
Avatar utente
Tore jr
Messaggi: 61
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 11:03

Messaggio da Tore jr »

dovresti sapere meglio di chiunque altro che il responsabile delle piste alla mattina firma l'apertura della pista...
con la nuova legge se succede qualcosa è tutta colpa sua...quindi ha tutto l'interesse perchè tutto sia in sicurezza...
non fasciamoci la testa.... a_17
orobie
Messaggi: 422
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 22:51
Località: Calusco d'Adda - BG - Quota 270 metri

Messaggio da orobie »

kenny ha scritto:sono d'accordissimo sull'incredibile fuori luogo dell'affermazione: se c'è un pericolo forse era il caso di dirlo PRIMA! ora, ciò appurato, purtroppo più di una persona hanno detto quanto poi riaffermato: una rassicurazione, a questo punto, forse è d'obbligo. Anche se rovina la festa. Non mi interessa che la colpa sarebbe del responsabile degli impianti se poi "sotto" ci sono io........ Chiaro che il massimo sarebbe se qualcuno dicesse che son tutte balle...se non è così personalmente salirò in loco dopo le necessarie protezioni.
Non si tratta di rovinare la festa, ma di realismo.
Le due bretelle che dall'arrivo della seggiovia portano al Passo di san Simone e al Forcella Rossa sono molto esposte alla caduta di valanghe. Direi pure "maleddettamente esposte".
Se dovesse nevicare molto, come pare, l'apertura della due bretelle non potrà certo essere immediata, ma si dovrà attendere almeno uno due giorni , per permettere alla neve di assestarsi. Se però la nevicata continuasse, accompagnata da vento e da temperatura molto basse, l'apertura non potrebbe avvenire. Potrebbero esserci giorni e giorni di chiusura.

Il problema è che non ci sono opere di difesa passive, cioè per evitare che cadano le valanghe (reti, stabilizzatori etc) e neppure ci sono sistemi attivi, che cioè fanno cadere le valanghe a comanda "prima" di aprire le piste, come i cannoni a gas che invece ci sono a Lizzola.

In attesa che vengano realizzati questi sitemi di difesa, le due bretelle, purtroppo, sono oggettivamente "ad alto rischio di valanga"

Ciao a tutti
Rispondi

Torna a “Stazioni Ski Valle Brembana”