http://www.scia.isprambiente.it/documentazione.asp
La stanza dei meteolamenti :)
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
-
Lino70
- Messaggi: 7007
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
http://www.scia.isprambiente.it/documentazione.asp
Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Su dai non esageriamo, non stiamo parlando di lavori in fonderia o simili. Pure io ero in bassa valle ieri: alle 16 mi son messo a potare un albero col seghetto a mano per un'ora, certo ogni tanto mettevo la testa sotto la fontana. La sera ho fatto costine, cotechini e patate sulla pietra (mi son puro scottato le dita)...caldino anche la sera giocando a "briscola chiamata", sai però anche 2 grappini ...Lele93 ha scritto:Mi piacerebbe tanto uscire, ma quando lo devo fare per orto o giardino, è un disastro. Ieri sera ho fritto le zucchine in giardino, apposta dalle 21:30 alle 23 per beccare (speravo) un po'di refrigerio, ma nulla...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Da l'Eco on line di oggi:
Meteo: «È un clima ormai tropicale. Il luglio più caldo degli ultimi 150 anni»
«L’anomala ondata di calore che ci interessa ormai da oltre 20 giorni sta rendendo il clima italiano praticamente tropicale, con caldo opprimente e afa alle stelle».
Lo dichiara il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che conferma: «Nella scorsa notte la minima a Milano centro non è scesa sotto i 28°C e con umidità elevata, un record assoluto da quando si effettuano le misurazioni; pensate che la stessa minima è stata registrata a Singapore. Notevoli anche i 26-27°C di minima a Venezia, Bari, Termoli, Reggio Calabria e Messina con afa alle stelle; si tratta di minime pari se non persino superiori a città tropicali come Bangkok, Jakarta e Manila (dove si sono registrate minime di 25-26°C), ma anche a città nord africane come Algeri, Il Cairo e Tunisi che hanno registrato minime rispettivamente di 25°C, 24°C e 21°C». Le previsioni a Bergamo per martedì 21 luglio: 33 gradi alle ore 13 e il picco di 35 gradi. alle 17.
«E analogamente alle zone tropicali saranno possibili nubifragi improvvisi e localizzati - prosegue l’esperto - che prenderanno vita dalle masse d’aria rovente ed umida che ormai tengono in ostaggio gran parte della nostra Penisola. I fenomeni saranno più probabili tra pomeriggio e sera non solo sulle Alpi, ma da mercoledì anche su Appennino e Sardegna, con locale sconfinamento alle vicine aree di pianura sia del Nord che del Centrosud. Non sono esclusi picchi locali di oltre 100mm in poche ore. Non si tratterà di temporali rinfrescanti se non a livello locale, in quanto il clima si manterrà nel complesso caldo e umido»
«È ormai praticamente certo che Luglio 2015 sarà il più caldo da almeno 150 anni a questa parte, con temperature sopra la media anche di oltre 6-7°C - aggiunge Ferrara -. Dal 1° luglio a oggi infatti gran parte delle città italiane ha costantemente raggiunto e superato i 30°C di massima e almeno fino a giovedì sperimenteremo ancora picchi di 37-38°C da Nord a Sud. Una situazione diametralmente opposta a quella che si verificava nel luglio 2014».
«A questo punto tutti ci chiedono quando finirà questo caldo opprimente: alla luce dei dati attuali sembra che con buona probabilità dal weekend avremo finalmente un calo delle temperature soprattutto al Nord, dove si potranno perdere anche oltre 4-5°C. Il prezzo da pagare per tornare ad un caldo più accettabile sarà tuttavia quello di temporali anche violenti, con rischio grandinate e locali fenomeni vorticosi non esclusi» conclude l’esperto.
Meteo: «È un clima ormai tropicale. Il luglio più caldo degli ultimi 150 anni»
«L’anomala ondata di calore che ci interessa ormai da oltre 20 giorni sta rendendo il clima italiano praticamente tropicale, con caldo opprimente e afa alle stelle».
Lo dichiara il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che conferma: «Nella scorsa notte la minima a Milano centro non è scesa sotto i 28°C e con umidità elevata, un record assoluto da quando si effettuano le misurazioni; pensate che la stessa minima è stata registrata a Singapore. Notevoli anche i 26-27°C di minima a Venezia, Bari, Termoli, Reggio Calabria e Messina con afa alle stelle; si tratta di minime pari se non persino superiori a città tropicali come Bangkok, Jakarta e Manila (dove si sono registrate minime di 25-26°C), ma anche a città nord africane come Algeri, Il Cairo e Tunisi che hanno registrato minime rispettivamente di 25°C, 24°C e 21°C». Le previsioni a Bergamo per martedì 21 luglio: 33 gradi alle ore 13 e il picco di 35 gradi. alle 17.
«E analogamente alle zone tropicali saranno possibili nubifragi improvvisi e localizzati - prosegue l’esperto - che prenderanno vita dalle masse d’aria rovente ed umida che ormai tengono in ostaggio gran parte della nostra Penisola. I fenomeni saranno più probabili tra pomeriggio e sera non solo sulle Alpi, ma da mercoledì anche su Appennino e Sardegna, con locale sconfinamento alle vicine aree di pianura sia del Nord che del Centrosud. Non sono esclusi picchi locali di oltre 100mm in poche ore. Non si tratterà di temporali rinfrescanti se non a livello locale, in quanto il clima si manterrà nel complesso caldo e umido»
«È ormai praticamente certo che Luglio 2015 sarà il più caldo da almeno 150 anni a questa parte, con temperature sopra la media anche di oltre 6-7°C - aggiunge Ferrara -. Dal 1° luglio a oggi infatti gran parte delle città italiane ha costantemente raggiunto e superato i 30°C di massima e almeno fino a giovedì sperimenteremo ancora picchi di 37-38°C da Nord a Sud. Una situazione diametralmente opposta a quella che si verificava nel luglio 2014».
«A questo punto tutti ci chiedono quando finirà questo caldo opprimente: alla luce dei dati attuali sembra che con buona probabilità dal weekend avremo finalmente un calo delle temperature soprattutto al Nord, dove si potranno perdere anche oltre 4-5°C. Il prezzo da pagare per tornare ad un caldo più accettabile sarà tuttavia quello di temporali anche violenti, con rischio grandinate e locali fenomeni vorticosi non esclusi» conclude l’esperto.
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
- enkuz
- Messaggi: 939
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:45
- Località: Laxolo di Brembilla 550 m.s.l.m.
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Io ho 28 gradi in casa... eppure sto a Laxolo... ma con il ventilatore dormo bene. Fa caldo... sarebbe bello avere qualche temporale... ma non posso che quotare elio.biava in toto. Non metto in dubbio che sia un luglio eccezionale, storico... ma meglio così che quello 2014 dove sistematicamente non si riusciva MAI a passare un weekend all'aperto a causa della pioggia. Terribile, proprio a luglio !!! Il mese DOC dell'estate !!!
Mi dispiace per gli agricoltori... ma il turismo in valle ragazzi scommetto che sta volando con questo luglio.
Tempo così ma con 5 gradi in meno era il TOP!
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Mi dispiace per gli agricoltori... ma il turismo in valle ragazzi scommetto che sta volando con questo luglio.
Tempo così ma con 5 gradi in meno era il TOP!
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Non so, ma io son cresciuto sentendo ronzare nelle orecchie il detto bergamasco "löi cula piomp" (luglio fonde anche il piombo). Misuro il detto guardando indietro a quante volte mi è "bruciato" il prato...e non poche volte è successo.enkuz ha scritto:... Non metto in dubbio che sia un luglio eccezionale, storico... ma meglio così che quello 2014 dove sistematicamente non si riusciva MAI a passare un weekend all'aperto a causa della pioggia. Terribile, proprio a luglio !!! Il mese DOC dell'estate !!!...ma il turismo in valle ragazzi scommetto che sta volando con questo luglio.
Come non darti ragione sul turismo,
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Oggi giornata per certi versi storica in quanto a Mi Brera è stata registrata una minima di 28°, la più alta di tutta la serie storica che parte dal 1763!
Minime molto alte anche in bergamasca con valori dai +25° dell'alta pianura ai +27° della bassa ma la cosa ancor più impressionante sono state le massime mediamente attorno ai +37°/+38° (t° registrate con stazioni professionali Davis Vp2 a 2m su prato), ai livelli dell'11/8/03 o quasi.
Qui massima di +36.9° a soli 4 decimi dal record assoluto, Brignano +38.4°, Costa Volpino +38.1°, Calvenzano +37.9°, Mozzanica +37.7°, Briolo di Ponte San Pietro, Alzano Lombardo e Bg Stadio +37.6°, Romano e Presezzo +37.3°, Stezzano, Mozzo, Ambivere, Almè +37.1°, ecc.
Domani e venerdì avremo t° stazionarie o in lieve calo (insomma farà ancora caldissimo) ma da venerdì sera avremo i primi temporali rinfrescanti sulle orobie e poi anche sulla pianura sabato (anche se molto più sparsi) con discreto calo termico...

Minime molto alte anche in bergamasca con valori dai +25° dell'alta pianura ai +27° della bassa ma la cosa ancor più impressionante sono state le massime mediamente attorno ai +37°/+38° (t° registrate con stazioni professionali Davis Vp2 a 2m su prato), ai livelli dell'11/8/03 o quasi.
Qui massima di +36.9° a soli 4 decimi dal record assoluto, Brignano +38.4°, Costa Volpino +38.1°, Calvenzano +37.9°, Mozzanica +37.7°, Briolo di Ponte San Pietro, Alzano Lombardo e Bg Stadio +37.6°, Romano e Presezzo +37.3°, Stezzano, Mozzo, Ambivere, Almè +37.1°, ecc.
Domani e venerdì avremo t° stazionarie o in lieve calo (insomma farà ancora caldissimo) ma da venerdì sera avremo i primi temporali rinfrescanti sulle orobie e poi anche sulla pianura sabato (anche se molto più sparsi) con discreto calo termico...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Ma ben vengano ste belle temperature anche a 40 ° C.....
Tutto oro colato per i nostri rifugi alpini con centinaia di escursionisti in giro.....
Il primo che mi viene a dire che era meglio il fresco, la pioggia e il temporale lo prendo a calci nel cul......dai su....se poi non vi piace il caldo fatevene una ragione....ndom

Tutto oro colato per i nostri rifugi alpini con centinaia di escursionisti in giro.....
Il primo che mi viene a dire che era meglio il fresco, la pioggia e il temporale lo prendo a calci nel cul......dai su....se poi non vi piace il caldo fatevene una ragione....ndom
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: La stanza dei meteolamenti :)
Un sano divertimento, vero finalmente, tonifica il fisico e risana la mente... si può fare a meno della tv e del pc...zogno65 ha scritto: ...Tutto oro colato per i nostri rifugi alpini con centinaia di escursionisti in giro...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
-
Lino70
- Messaggi: 7007
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: La stanza dei meteolamenti :)
il caldo piace a tutti ma entro certi limiti...zogno65 ha scritto:dai su....se poi non vi piace il caldo fatevene una ragione....ndom![]()
![]()
![]()
cosa centra???? ...di questi si può farne a meno quando si vuole...elio.biava ha scritto:si può fare a meno della tv e del pc...![]()
![]()
Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv





