Piazzatorre - Torcola Vaga
Moderatore: lucaserafini
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
appena sentito su bergamo tv, approvato il patto terriotoriale ieri in Regione Lombardia

-
Lino70
- Messaggi: 7007
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Prossimo passo approvazione nelle varie Giunte comunali..
- 1franz
- Messaggi: 243
- Iscritto il: giovedì 16 dicembre 2004, 23:03
- Località: Milano 122m s.l.m. e Piazzatorre 1000
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Si, sul profilo facebook del Comune c'è il video dell'annuncio in televisione.
Lato sci una seggiovia nuova, una seggiovia rimordernata e laghetto per innevamento artificiale, più rifugi, parcheggi e sci estivo si neveplast
Lato sci una seggiovia nuova, una seggiovia rimordernata e laghetto per innevamento artificiale, più rifugi, parcheggi e sci estivo si neveplast
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Finalmente una bellissima notizia per Piazzatorre e per quelli come me che non vedono l'ora di tornare a sciare sul più bel comprensorio della Valbrenbana.
Voglio fare i complimenti agli amministratori, che magari parlano poco, ma che alla fine portano a casa un grande risultato.

Voglio fare i complimenti agli amministratori, che magari parlano poco, ma che alla fine portano a casa un grande risultato.
- alvin 51
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
...se son rose, fioriranno, d' accordo con te, che è il più bel comprensorio della valle!!!toxy ha scritto: ↑martedì 15 luglio 2025, 17:02 Finalmente una bellissima notizia per Piazzatorre e per quelli come me che non vedono l'ora di tornare a sciare sul più bel comprensorio della Valbrenbana.
Voglio fare i complimenti agli amministratori, che magari parlano poco, ma che alla fine portano a casa un grande risultato.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Quindi i soldi sembra che arriveranno, 15,4 milioni per il futuro turistico di Piazzatorre, con prospettive non solo invernali, oltre 14 da finanziamento regionale.
1 seggiovia quadriposto in Soliva, 1 biposto al Roccolo, ristrutturazione dei 2 rifugi con anche posti letto, tappeto artificiale per i piccoli e neofiti al campetto partenza Gremei, innevamento artificiale fino in fondo piste. Niente nuovo impianto di arroccamento dal paese...

1 seggiovia quadriposto in Soliva, 1 biposto al Roccolo, ristrutturazione dei 2 rifugi con anche posti letto, tappeto artificiale per i piccoli e neofiti al campetto partenza Gremei, innevamento artificiale fino in fondo piste. Niente nuovo impianto di arroccamento dal paese...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- backcountryanimal72
- Messaggi: 377
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 19:07
- Località: Milano/Piazzatorre(Piazzo)
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Ottima notizia, sperando che il giro firme comuni coinvolti, Comunità Montana, BIM, e ancora Regione sia celere, e le opere si realizzino ben prima dei 4 anni massimi pronosticati (Colere docet).
Spiace per l'arroccamento dal paese, soprattutto in chiave destagionalizzazione, ma evidentemente i fondi non erano sufficienti e ci si è concentrati sulle priorità.
Condivido la scelta di abbandonare il sedime del Toracchio, quasi un "doppione" rispetto alle piste servite dalla seggiovia Monte Zuccone-Monte Torcola, eliminando lo skilift e riposizionando la biposto su quel tracciato, così da rendere agevole e sicuro l'ingresso dallo skiweg.
Buon lavoro a chi di dovere
.
Spiace per l'arroccamento dal paese, soprattutto in chiave destagionalizzazione, ma evidentemente i fondi non erano sufficienti e ci si è concentrati sulle priorità.
Condivido la scelta di abbandonare il sedime del Toracchio, quasi un "doppione" rispetto alle piste servite dalla seggiovia Monte Zuccone-Monte Torcola, eliminando lo skilift e riposizionando la biposto su quel tracciato, così da rendere agevole e sicuro l'ingresso dallo skiweg.
Buon lavoro a chi di dovere
- 1franz
- Messaggi: 243
- Iscritto il: giovedì 16 dicembre 2004, 23:03
- Località: Milano 122m s.l.m. e Piazzatorre 1000
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Si ragionando su due impianti è l'operazione più logica da effettuare e risolve il problema del collegamento tra i due versanti. Lo spostamento della seggiovia dovrebbe anche permettere di arrivare più in alto rispetto al vecchio skilift. Si parla di nuovo laghetto e innevamento artificiale sicuramente molto utili per assicurare la fruibilità e probabilmente hanno giustamente sacrificato l'arroccamento o un altro impianto in quota a favore dell'innevamento artificiale.
Con l'arrivo in torcola della quadriposto vedrete che riaprirà il rifugio, se non tramite la proprietà in gestione. Il mio unico dubbio su tutto il progetto è il recupero del rifugio Scaia, perchè senza arroccamento dal paese (e quindi raggiungibile solo da sciatori) e con la probabile riapertura dell'altro rifugio in vetta avrà decisamente vita difficile.
Con l'arrivo in torcola della quadriposto vedrete che riaprirà il rifugio, se non tramite la proprietà in gestione. Il mio unico dubbio su tutto il progetto è il recupero del rifugio Scaia, perchè senza arroccamento dal paese (e quindi raggiungibile solo da sciatori) e con la probabile riapertura dell'altro rifugio in vetta avrà decisamente vita difficile.





