Le News Meteo del 2019

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Tempesta di vento in Romagna: centinaia di alberi abbattuti, danni in molte citta'
La perturbazione di origine artica giunta sull'Italia centro-settentrionale ha scatenato intensi venti di bora e di Foehn nella notte, che hanno causato danni in diverse regioni. Oltre alla Lombardia (su cui avevamo pubblicato un articolo già nella tarda serata di ieri) anche l'Emilia Romagna paga il conto delle fortissime raffiche di vento che hanno raggiunto e superato i 100 km all'ora. E' soprattutto la Romagna l'area più colpita: da Ferrara a Rimini si registrano un gran numero di alberi caduti, segnaletica abbattuta, alcuni tetti e coperture di edifici divelti. Solo nella città di Ravenna si sono contati oltre 150 interventi dei vigili del fuoco per danni causati dal vento. Situazione complicata a Cervia dove ci sono stati anche degli allagamenti e una ventina di pini sono crollati causando blocchi del traffico.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Maltempo al sud : e' ancora inverno, tanta neve in Appennino, sulla Sila
Giornata decisamente invernale quest'oggi al sud dove continua a stazionare un vortice di bassa pressione nel mar Ionio, responsabile del richiamo di aria fredda dai Balcani verso la nostra penisola. Le temperature si mantengono sotto le medie del periodo su tutto il Meridione e su valori pressocchè invernali. Nubi e piogge stanno interessando il Salento, la Basilicata e la Calabria, mentre la neve scende grossomodo oltre i 900/1000 metri di quota. La Calabria è al momento la regione maggiormente colpita dalle precipitazioni grazie alla sua maggior esposizione al minimo di bassa pressione situato nel cuore dello Ionio : nevica in montagna senza sosta da ieri, tanto che oltre i 1400-1500 di altitudine si registrano oltre 50 cm di neve fresca. In particolare gli accumuli più abbondanti li ritroviamo sulla Sila orientale e sul Massiccio del Pollino, dove ad accentuare le nevicate agisce il fenomeno dello stau.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Maxi grandinata in Florida: danni ingenti a Melbourne
Una tempesta con fulmini, pioggia torrenziale e grandine, ha colpito Mercoledì scorso la Florida e in particolare la zona di Melbourne, sulla costa atlantica, con ingenti danni causati soprattutto dalla violenta grandinata. I fenomeni temporaleschi sono stati innescati dal contrasto fra aria calda e aria molto più fresca sopraggiunta. Inevitabile la formazione di intensi sistemi termo-convettivi che hanno scaricato grandine di grosse dimensioni. I chicchi di ghiaccio, grandi come palline da golf, hanno danneggiato numerose automobili e diverse strutture. Danni anche alla vegetazione e disagi per il traffico su molte strade.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Ecco il quadro delle temperature massime registrate questo pomeriggio in alcune città italiane: Trieste 22°; Brescia, Ferrara, Foggia, Bolzano e Olbia 21°; Forlì, Venezia, Bergamo, Lecce, Roma, Firenze, Bari, Bologna e Frosinone 20°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Maltempo in Campania: vistosa tromba marina davanti a Capri
L'instabilità associata ad una perturbazione in avanzamento da ovest sta cominciando a fari sentire sulle regioni tirreniche della penisola, sotto forma di piogge e locali rovesci. nUna tromba marina si è formata attorno alle 11 di oggi nelle acque antistanti Capri, al largo di Palazzo a Mare. Il vortice, piuttosto vistoso, è stato notato da molte zone non solo dell’isola ma dell’intero golfo di Napoli. Il vortice si sarebbe dissolto in mare senza raggiungere per fortuna la terraferma. Non si segnalano per il momento danni a cose o persone.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Impressionante grandinata colpisce Costantina, in Algeria

Una violentissima ondata di maltempo, con temporali e piogge torrenziali, ha colpito l'Algeria nella giornata di ieri. La zona interessata è quella di Costantina, città dell'Algeria nord-orientale con circa 450 mila abitanti, dove si è verificata una straordinaria grandinata.

La grandine, caduta in grandissime quantità insieme alla pioggia, ha causato gravi disagi e danni. Scene di panico si sono vissute in diverse strade trasformate in fiumi in piena, con automobilisti rimasti bloccati in auto. Numerosi gli interventi della Protezione Civile. Non sono stati registrati per fortuna feriti o vittime.

Questa forte ondata di maltempo è stata innescata da una circolazione depressionaria alimentata da un intenso flusso di aria calda proveniente dalle aree interne africane (sub-tropicale) che ha favorito la formazione di grosse celle temporalesche caratterizzate da elevati moti verticali, quindi in grado di produrre precipitazioni a carattere grandinigeno e violente.

La stessa area depressionaria si è spinta nelle ultime ore anche all'estremo Sud e sta portando temporali localmente intensi sulla Sicilia.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Ultim'ora: maltempo in Puglia, violenta grandinata nel tarantino

Una cella temporalesca si è sviluppata nel primo pomeriggio sul tarantino, in Puglia, regione interessata anche oggi (come ieri) da marcate condizioni di instabilità atmosferica.

La parte più intensa del temporale ha colpito l'area ad est di Taranto, dove si sono verificati forti rovesci, frequenti fulminazioni e grandinate.



Nella zona di San Giorgio ionico, Roccaforzata, si è abbattuta una violenta grandinata che ha imbiancato strade e tetti delle case. Non si escludono danni nelle campagne interessate dal fenomeno.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Maltempo : potente grandinata in Abruzzo, imbiancata Rapino (Chieti)

L'instabilità convettiva inizia a diventare sempre più presente sul territorio italiano col passare dei giorni, segno del graduale avvicinamento della "stagione calda", che favorisce proprio la formazione dei tipici temporali pomeridiani. L'aria fresca che in queste ore sta invadendo l'Italia sta entrando in contrasto con la calura pomeridiana ed ecco che numerosi temporali si stanno sviluppando da nord a sud.

Un forte temporale si è sviluppato nel pomeriggio, attorno alle 14.00, nell'interno abruzzese del teatino : colpita in pieno la località di Rapino, dove si è abbattuta una grandinata impressionante capace di accumulare al suolo ingenti quantità di ghiaccio. Numerosi i danni causati alla vegetazione.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Ecco alcuni valori termici registrati questo pomeriggio in Italia: Catania 20°; Lecce e Brindisi 19°; Bari 18°; Firenze, Roma, Latina, Frosinone e Bari 17
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”