Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana

News, cronaca, curiosità e proposte nei singoli comuni della Valle Brembana in provincia di Bergamo.
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

No alla fusione dei Comuni, costituito un comitato

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo di Eleonora Arizzi

No alla fusione dei Comuni, costituito un comitato

Olmo al Brembo – Un comitato per protestare contro il decreto legge del governo che prevede l’accorpamento dei piccoli Comuni. Composto dai sindaci di Mezzoldo Raimondo Balicco, di Valtorta Piero Busi, di Olmo al Brembo Carmelo Goglio, di Branzi Angelo Rossi e di Cassiglio Livio Ruffinoni, si è costituito al termine di un incontro svoltosi nella sala polivalente di Olmo al Brembo. Organizzato dai Comuni di Olmo, Mezzoldo, Isola di Fondra e Roncobello, aveva come titolo «Salviamo i nostri Comuni».... CONTINUA

http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -comitato/
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
raptor
Messaggi: 135
Iscritto il: giovedì 7 luglio 2011, 14:39
Località: V.Brembana 560 m.

Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana

Messaggio da raptor »

Ossignur madona e santantone ... tra le azioni da intraprendere coinvolgere la chiesa ... l'identità dei singoli comuni va difesa a tutti i costi ... ma non con le parrocchiette !!! non diventiamo ridicoli !!! Forza fatevi sentire ma la Curia lasciatela in Città Alta ... non in Alta Valle
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana

Messaggio da pluto »

popolari ha scritto:Mal Comune”, di Massimo Gramellini
Massimo Gramellini dal Buongiorno de La Stampa del 22 agosto 2011

Avevamo chiesto i tagli della politica. I tagli però, non i ragli. Anziché dimezzare il numero e i benefit dei parlamentari, il governo crede di tenerci buoni segando a casaccio i piccoli Comuni. Il tessuto connettivo di un Paese che è composto di mille villaggi. Il suo apparato cellulare. L’unica istituzione in cui l’italiano medio si riconosca. Un provvedimento di tale portata avrebbe dovuto essere il frutto di un restauro complessivo dell’architettura dello Stato. Invece da noi le riforme vengono fatte così: una alla volta, a rate, come capita. Penso ai poveri sindaci dei paesi del mio Piemonte, costretti a decrittare il proprio destino dalla lettura impervia di un decreto scritto di corsa e male. Per giunta a Ferragosto, con i prefetti in ferie che non possono neanche dare delucidazioni.

Si è capito che i Comuni sotto i mille abitanti dovranno consorziarsi con quelli adiacenti per raggiungere la fatidica quota cinquemila, ma poi si scopre che non è esattamente così, che ogni regola ha cento eccezioni e che al Sud la mafia si appresta a sfruttare queste fusioni a freddo per mettere direttamente le mani sugli apparati pubblici. Bene, anzi male. Volete sapere quale risparmio formidabile ci porterà la disarticolazione del sistema nervoso dei Comuni? Sei milioni di euro. Su una manovra di 50 miliardi. Poco più di quanto ci costa ogni anno il ristorante della Camera: 5 milioni e mezzo. Proporrei uno scambio secco: ci teniamo i piccoli Comuni e obblighiamo i deputati a iniziare uno sciopero della fame contro se stessi.
"I «se» sono la patente dei falliti, mentre nella vita si diventa grandi «nonostante»"
di Massimo Gramellini da Buongiorno, 4 dicembre 2010
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3548
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana

Messaggio da elio.biava »

pluto ha scritto:Te lo dimostro io invece.... e le riduzioni sugli altri comuni??....un esempio che interessa direttamente popolari... SPT passa da 12 a 7 consiglieri e con un massimo di 3 assessori...e è tutto scritto nel famigerato art.16....è forse per questo che lottano i medi comuni???
certo che pluto non sei un buon politico! eh...troppo sintetico a_39
attendo una voce superpartes...magari ci fosse Milmor a_11
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

La Val Serina si prepara all'Unione di sei Comuni

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo di Giovanni Ghisalberti

La Val Serina si prepara all'Unione di sei Comuni

Valle Serina - La Valle Serina si avvia verso l'unione dei Comuni. Con servizi e uffici associati ma mantenendo l'identità amministrativa. Un percorso che i sindaci hanno iniziato già da diversi anni (con la costituzione del Consorzio della Valle Serina), accelerato però dopo l'annunciato decreto del governo che avrebbe imposto loro la fusione. Sei i comuni della valle, solo due quelli con più di mille abitanti: Serina (2.187 residenti al 2010), Oltre il Colle (1.062). Poi ci sono Costa Serina (980), Bracca (767), Algua (726) e Cornalba (310), per un totale di 6.032 residenti. La legge imporrebbe per i Comuni sotto i mille abitanti la fusione, anche amministrativa, a meno di costituire un Unione di Comuni con tutti i servizi associati. Da tempo i paesi della Valle Serina, per esempio, hanno una gestione unica dei servizi sociali (comprendente anche Dossena). Ora l'obiettivo è di allargare le convenzioni ad altri servizi e uffici: rifiuti, polizia locale, ma anche ragioneria e stradini.

«Valutiamo i vantaggi»
«Ogni Comune – spiega il sindaco di Serina Michele Villarboito (Lega) – sta quantificando i costi dei propri servizi e uffici. Nel prossimo incontro valuteremo vantaggi e svantaggi, economici, di un'eventuale unificazione. Naturalmente la qualità del servizio non dovrà venire meno. La direzione, però, è questa». «Per un territorio così vasto come quello della Valle Serina – aggiunge il sindaco di Algua Bruno Cimarra – la fusione sarebbe dannosa e renderebbe ingestibile il territorio. L'unica strada è quella dell'unificazione dei servizi. Anche se sono poco ottimista sulla possibilità di riuscire a evitare la fusione». «Ne parliamo da anni – dice il sindaco di Oltre il Colle Rosanna Manenti – e ora il decreto del governo ci ha imposto un'accelerazione. Dobbiamo unire anche uffici, sicurezza, ma pure i servizi per il turismo». «Quella dei servizi uniti – dice il primo cittadino di Cornalba Alessandro Vistalli – è una logica necessaria per cercare di risparmiare. Sulla fusione o l'Unione dei Comuni, però, è meglio attendere gli sviluppi del decreto governativo». «Piuttosto che subire una decisione dall'alto – aggiunge il sindaco di Bracca Marco Muttoni – meglio che ci muoviamo insieme prima noi. D'altronde sono anni che lavoriamo come consorzio». «Purtroppo se vogliamo evitare la fusione – dice il sindaco di Costa Serina Paolo Cortinovis – ci viene imposta l'Unione dei Comuni. Sarebbe stato meglio procedere per gradi e non dover essere costretti nei tempi e nei modi. Anche così ci viene tolta l'autonomia decisionale».

La proposta del Pd
E il circolo del Pd della Val Serina ha lanciato l'idea di realizzare l'Unione dei Comuni (con Dossena). «Anziché lasciarci imporre modelli associativi e amministrativi – scrive in un comunicato Andrea Tiraboschi – e farci così privare del potere di decidere in modo autonomo, la nostra proposta è che tutti gli attori principali delle istituzioni ma anche della società civile comincino a discutere su quale assetto istituzionale sia migliore per rilanciare la valle». Non raccoglie però l'invito il sindaco Villarboito: «Non abbiamo certo bisogno delle indicazioni del Pd per capire come muoverci di fronte al problema dei piccoli Comuni. Già da tempo stiamo valutando l'unione dei servizi».
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
CB bea
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 16:16
Località: carona city 1110 mt

Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana

Messaggio da CB bea »

Avrei bisogno di un'informazione,
mi sembra di aver letto sul giornale che c'era una riunione a Piazza Brembana riguardante proprio l'accorpamento dei piccoli comuni
Non ricordo più se stasera o domani a_34 ... qualcuno ne sa qualcosa?
grazie mille
a_45
bif de meno.... e chel poc mescel...
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana

Messaggio da pluto »

Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Val Brembilla, prove di fusione

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo

Val Brembilla, prove di fusione Riuniti tre Consigli comunali

Brembilla - Prima apparizione pubblica per i «tre sindaci» di Valle Brembilla, ovvero il Comune che nascerà dalla fusione di Blello, Brembilla e Gerosa. Dopo gli incontri privati tra i tre primi cittadini e la Regione ora il progetto di fusione si avvicina alla gente. Il primo passo è stato la presentazione, l'altra sera, dei tre Consigli comunali riuniti nella sala consiliare di Brembilla. Nei prossimi giorni saranno convocate altrettante serate di presentazione a Blello e Gerosa. A Brembilla mercoledì sera c'era anche un buon gruppo di cittadini: hanno approfittato dell'occasione per porgere domande e chiarire dubbi sulla futura unificazione, progetto che ha sollevato pareri opposti. Tra i presenti anche alcuni amministratori di Taleggio, interessati a capire il progetto che i tre comuni vicini stanno portando avanti. «Crescenti difficoltà legate all'amministrazione e alla gestione dei Comuni – hanno detto i tre sindaci – sono stati i motivi che hanno portato alla decisione. Lo scopo è razionalizzare al meglio le risorse finanziarie, economiche, patrimoniali, strumentali e umane per dare luogo a una migliore e più efficiente gestione complessiva». «Riteniamo che solo la fusione – hanno concluso – possa rappresentare una soluzione efficace nella gestione ed erogazione dei servizi al cittadino». Le opinioni della gente sono però contrastanti: chi è entusiasta, chi, invece, per campanilismo, non vede positivamente la fusione. «È una situazione che succederà comunque, meglio decidere noi oggi e scegliere con chi stare, piuttosto che aspettare che la decisione cali dall'alto e ci venga imposta», è stato detto. Nei prossimi giorni i tre consigli comunali daranno appuntamento per trovarsi anche negli altri due Comuni e presentarsi alla popolazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Piccoli Comuni da accorpare «Servono deroghe»

Messaggio da IW2LBR »

Piccoli Comuni da accorpare «Servono deroghe»

Siamo pronti alla rivoluzione»: questo il commento espresso prima dell'incontro, svolto ieri nella sede territoriale di Regione, da Pietro Busi, storico sindaco di Valtorta. Il suo proposito è condiviso da molti sindaci dei piccoli comuni della bergamasca, convocati da Giosuè Frosio e Carlo Saffioti, presidenti delle commissioni regionali rispettivamente «Ambiente e Protezione civile» e «Agricoltura». In discussione le novità introdotte dalla normativa che obbliga i piccoli Comuni a nuovi adempimenti in materia di aggregazione e associazione di servizi. «Fino al 17 novembre – spiegano Frosio e Saffioti – Regione Lombardia può suggerire e apportare modifiche alla normativa per quanto di propria competenza».

Legge e scadenze
La legge148 del settembre scorso prevede che entro metà marzo 2012 i Comuni sotto i mille abitanti, i comuni montani con popolazione tra i mille e i tremila abitanti e quelli di pianura tra i mille e i cinquemila abitanti si accorpino in una Unione di Comuni o in convenzione.
A informare i sindaci sulle ultime decisioni assunte in Regione Lombardia Carlo Maccari, assessore alla Semplificazione, che ha spiegato come la Regione, in accordo con l'Anci, sia disposto a prendere posizione contro il governo. Concordi i rappresentanti di Regione nell'evidenziare che l'accorpamento proposto non consentirà alcun risparmio, visto che i piccoli paesi si reggono sul volontariato. In particolare, spiega Maccari, «non si intende buttare la ricca esperienza dell'Unione di comuni e Comunità montane che vedono accorpati già 300 dei 1.546 comuni lombardi su cui la Regione ha investito 50 milioni di euro. Si rivendica la competenza regionale in questo ambito».

I dati e la lista Bettoni
Inoltre il Pirellone intende incontrare i sindaci per raccogliere dati sulle singole realtà: «Perché nulla venga stabilito dall'alto è opportuno formulare proposte prima che ci siano imposizioni dallo Stato. Un'ipotesi è di chiedere un dimensionamento flessibile che preveda deroghe per situazioni particolari, fermo restando che una riorganizzazione è indispensabile». Intanto, in un comunicato stampa, il gruppo consiliare in Provincia «Lista Bettoni-Unione di Centro» accusa Lega e Pdl di non aver preso una ferma posizione contro la soppressione dei piccoli Comuni. «Con l'adesione del Pdl – si legge – hanno approvato un ordine del giorno in cui si limitano a invitare il presidente Pirovano (che, come parlamentare ha approvato la soppressione dei piccoli Comuni), a chiedere alla Regione l'urgente convocazione della conferenza unificata e l'impegno a preservare l'autonomia dei piccoli comuni». Bocciato, invece, l'ordine del giorno della «Lista Bettoni-Unione di Centro» che esprimeva «nettà contrarietà» alla soppressione dei piccoli Comuni. «Ancora una volta – continua il gruppo – Lega e Pdl confermano che non c'è sensibilità vera per le piccole realtà».
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Comuni della Valle Brembana”