Alluvioni in Brasile: Inondazioni a Rio de Janeiro, ci sono vittime
Giorni difficili per Rio de Janeiro, in Brasile. dove si sta abbattendo una potente ondata di maltempo che ha causato episodi alluvioni davvero rilevanti.
In particolare le situazioni più critiche si sono verificate tra mercoledì e giovedì quando numerose strade sono state trasformate in veri
e propri torrenti in piena che hanno trascinato via qualsiasi cosa sopra presente, auto comprese.
Stando alle ultime notizie giunte dal Brasile il numero delle vittime è salito a 10 persone e purtroppo pare si tratti di un bilancio provvisorio considerata la presenza di diversi dispersi.
Le News Meteo del 2019
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News Meteo del 2019
Violento maltempo negli Usa: almeno 8 morti e decine di feriti
Una pesante ondata di maltempo ha colpito ieri, 14 Aprile, alcuni Stati nella zona meridionale degli USA. Sono in particolare Mississippi, Louisiana, Arkansas, Georgia e Texas i paesi più colpiti.
Su queste zone si è abbattuto un vasto fronte temporalesco, che ha prodotto migliaia di fulminazioni, piogge torrenziali, grandinate e tornado. Il bilancio è di almeno 8 morti e diverse decine di feriti. Circa 90mila le utenze rimaste senza elettricità.
Una pesante ondata di maltempo ha colpito ieri, 14 Aprile, alcuni Stati nella zona meridionale degli USA. Sono in particolare Mississippi, Louisiana, Arkansas, Georgia e Texas i paesi più colpiti.
Su queste zone si è abbattuto un vasto fronte temporalesco, che ha prodotto migliaia di fulminazioni, piogge torrenziali, grandinate e tornado. Il bilancio è di almeno 8 morti e diverse decine di feriti. Circa 90mila le utenze rimaste senza elettricità.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News Meteo del 2019
Maltempo Spagna, piogge torrenziali sulla Comunità Valenciana: case allagate e centinaia di richieste di soccorso
Alfondeguilla è stata una delle aree più colpite con 195,4 mm di pioggia in 24 ore. Anche Torreblanca ha registrato un quantitativo simile. Oltre 135 mm di pioggia hanno inondato, invece, Valencia, dove la polizia ha risposto ad almeno 114 chiamate di soccorso legate alle violente piogge in atto. Sull’area le corse dei treni e le lezioni universitarie sono state sospese. Più a nord, nella provincia di Castellón, i soccorritori hanno salvato circa 30 persone dalle loro auto rimaste bloccate nelle strade completamente allagate. Ad Alcossebre sono state riportate abitazioni allagate.
I forti venti hanno abbattuto gli alberi che si trovavano su suoli saturi in alcune parti dell’area. Fortunatamente, non ci sono state vittime ma sono attesi isolati acquazzoni nella giornata di oggi, sabato 20 ottobre, che potrebbero creare o aggravare il problema delle alluvioni nella Comunità Valenciana. Domani e all’inizio della prossima settimana, invece, dovrebbero tornare condizioni più asciutte, ma potrebbero esserci ancora inondazioni in corso in prossimità dei fiumi che metterebbero in pericolo vite e proprietà.
Alfondeguilla è stata una delle aree più colpite con 195,4 mm di pioggia in 24 ore. Anche Torreblanca ha registrato un quantitativo simile. Oltre 135 mm di pioggia hanno inondato, invece, Valencia, dove la polizia ha risposto ad almeno 114 chiamate di soccorso legate alle violente piogge in atto. Sull’area le corse dei treni e le lezioni universitarie sono state sospese. Più a nord, nella provincia di Castellón, i soccorritori hanno salvato circa 30 persone dalle loro auto rimaste bloccate nelle strade completamente allagate. Ad Alcossebre sono state riportate abitazioni allagate.
I forti venti hanno abbattuto gli alberi che si trovavano su suoli saturi in alcune parti dell’area. Fortunatamente, non ci sono state vittime ma sono attesi isolati acquazzoni nella giornata di oggi, sabato 20 ottobre, che potrebbero creare o aggravare il problema delle alluvioni nella Comunità Valenciana. Domani e all’inizio della prossima settimana, invece, dovrebbero tornare condizioni più asciutte, ma potrebbero esserci ancora inondazioni in corso in prossimità dei fiumi che metterebbero in pericolo vite e proprietà.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News Meteo del 2019
Ecco le temperature più elevate registrate in Italia questo pomeriggio: Trapani 25°; Foggia 22°; Pescara e Olbia 21°; Bari, Catania, Salerno e Reggio Calabria 20°; la città più fredda invece è stata Cuneo, con 10°.
LIGURIA: precipitazioni prossime agli 80mm nelle aree interne appenniniche poste tra le province di Genova e Savona (alta Val d'Orba in particolare).
LIGURIA: precipitazioni prossime agli 80mm nelle aree interne appenniniche poste tra le province di Genova e Savona (alta Val d'Orba in particolare).
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News Meteo del 2019
Auto travolta da torrente in piena in Toscana: ritrovato corpo della donna dispersa
E' stato ritrovato, senza vita, il corpo della donna dispersa da ieri nel pisano, in località Castelnuovo Val di Cecina, dopo che l'auto su cui viaggiava insieme al marito era stata travolta dalla piena del torrente Pavone.
La donna è Maria Grazia Milani, ottantenne milanese, da tempo residente a Santa Margherita Ligure. Il marito, Fabrizio Salvadori, è riuscito a mettersi in salvo dopo essere stato sbalzato fuori dall'abitacolo dalla furia delle acque. Egli ha riferito ai carabinieri, per cercare di ricostruire la dinamica dell'incidente, che con la sua auto ha tentato di guadare il torrente, come del resto erano abituati a fare da anni, per raggiungere la loro casa nelle campagne di Castelnuovo Val di Cecina. Per raggiungere il casolare, l'auto doveva attraversare il letto del torrente ma il nubifragio che si è abbattuto sulla zona aveva fatto alzare il livello dell'acqua, che poi ha travolto il veicolo.
Le ricerche dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine sono andate avanti per tutto la giornata di ieri fino a quando non è sceso il buio. Stamani sono riprese all'alba e poco dopo i vigili del fuoco hanno ritrovato a valle del torrente il cadavere della donna.
E' stato ritrovato, senza vita, il corpo della donna dispersa da ieri nel pisano, in località Castelnuovo Val di Cecina, dopo che l'auto su cui viaggiava insieme al marito era stata travolta dalla piena del torrente Pavone.
La donna è Maria Grazia Milani, ottantenne milanese, da tempo residente a Santa Margherita Ligure. Il marito, Fabrizio Salvadori, è riuscito a mettersi in salvo dopo essere stato sbalzato fuori dall'abitacolo dalla furia delle acque. Egli ha riferito ai carabinieri, per cercare di ricostruire la dinamica dell'incidente, che con la sua auto ha tentato di guadare il torrente, come del resto erano abituati a fare da anni, per raggiungere la loro casa nelle campagne di Castelnuovo Val di Cecina. Per raggiungere il casolare, l'auto doveva attraversare il letto del torrente ma il nubifragio che si è abbattuto sulla zona aveva fatto alzare il livello dell'acqua, che poi ha travolto il veicolo.
Le ricerche dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine sono andate avanti per tutto la giornata di ieri fino a quando non è sceso il buio. Stamani sono riprese all'alba e poco dopo i vigili del fuoco hanno ritrovato a valle del torrente il cadavere della donna.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News Meteo del 2019
Liguria: temporale e forte grandinata su Genova, imbiancata
Giornata di forte instabilità per il nord Italia, quella di ieri, colpito a più riprese da temporali intensi e carichi di grandine. L'aria più fresca giunta da ovest sta causando contasti intensi che, in questo periodo dell'anno, danno luogo con grande facilità a fenomeni estremi come la grandine.
Giornata di forte instabilità per il nord Italia, quella di ieri, colpito a più riprese da temporali intensi e carichi di grandine. L'aria più fresca giunta da ovest sta causando contasti intensi che, in questo periodo dell'anno, danno luogo con grande facilità a fenomeni estremi come la grandine.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News Meteo del 2019
Africa: ciclone tropicale Kenneth si abbatte tra Tanzania e Mozambico. Tra i piu' forti di sempre!
A distanza di poco più di un mese dal devastante ciclone Idai, un nuovo vortice tropicale si sta abbattendo sull'Africa orientale, come mai accaduto prima d'ora. Ancora una volta è il Mozambico a fare i conti con la furia del maltempo, ma a differenza del precedente episodio ci troviamo circa 1000 km più a nord, in prossimità della Tanzania.
Sulle calde acque dell'oceano Indiano si è formato il potente ciclone tropicale Kenneth, che dopo aver devastato le Comores, causando anche delle vittime, si sta abbattendo con notevole intensità sulle coste africane tra Mozambico e Tanzania : la tempesta sta scatenando venti superiori ai 250 km/h e piogge torrenziali.
Migliaia di persone sono state fatte evacuare, ma nonostante ciò sarebbero almeno 700.000 le persone a rischio e situate nel raggio d'azione del ciclone.
Al momento è confermata una vittima nel nord del Mozambico, mentre i danni risultano incalcolabili al momento : decine di case sono state devastate e la corrente elettrica è in tilt in numerosi centri abitati.
Kenneth è il ciclone tropicale giunto più a nord nella storia dell'Africa orientale : mai prima d'ora si era abbattuto un ciclone di questa intensità sul nord del Mozambico e della Tanzania, almeno da quando esistono le rilevazioni satellitari.
A distanza di poco più di un mese dal devastante ciclone Idai, un nuovo vortice tropicale si sta abbattendo sull'Africa orientale, come mai accaduto prima d'ora. Ancora una volta è il Mozambico a fare i conti con la furia del maltempo, ma a differenza del precedente episodio ci troviamo circa 1000 km più a nord, in prossimità della Tanzania.
Sulle calde acque dell'oceano Indiano si è formato il potente ciclone tropicale Kenneth, che dopo aver devastato le Comores, causando anche delle vittime, si sta abbattendo con notevole intensità sulle coste africane tra Mozambico e Tanzania : la tempesta sta scatenando venti superiori ai 250 km/h e piogge torrenziali.
Migliaia di persone sono state fatte evacuare, ma nonostante ciò sarebbero almeno 700.000 le persone a rischio e situate nel raggio d'azione del ciclone.
Al momento è confermata una vittima nel nord del Mozambico, mentre i danni risultano incalcolabili al momento : decine di case sono state devastate e la corrente elettrica è in tilt in numerosi centri abitati.
Kenneth è il ciclone tropicale giunto più a nord nella storia dell'Africa orientale : mai prima d'ora si era abbattuto un ciclone di questa intensità sul nord del Mozambico e della Tanzania, almeno da quando esistono le rilevazioni satellitari.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News Meteo del 2019
Maltempo nel Lazio: funnel cloud a Pomezia
Un fronte instabile, legato alla presenza di un nucleo di aria fredda in quota sulla penisola, sta interessando attualmente il Lazio: in particolare una linea temporalesca piuttosto intensa si è formata sul Mar Tirreno a ridosso del litorale laziale, con rovesci e grandinate che stanno già interessando diversi settori.
Poco fa, a Pomezia, in provincia di Roma, è stata avvistata anche una "funnel cloud", ovvero la formazione primordiale di una tromba d'aria (o tornado). La nube a imbuto, visibile da una area piuttosto ampia, potrebbe essersi formata a ridosso del mare per poi avvicinarsi verso l'interno. Non è escluso possa aver toccato il suolo, anche per un breve lasso di tempo, originando così una vera e propria tromba d'aria.
Un fronte instabile, legato alla presenza di un nucleo di aria fredda in quota sulla penisola, sta interessando attualmente il Lazio: in particolare una linea temporalesca piuttosto intensa si è formata sul Mar Tirreno a ridosso del litorale laziale, con rovesci e grandinate che stanno già interessando diversi settori.
Poco fa, a Pomezia, in provincia di Roma, è stata avvistata anche una "funnel cloud", ovvero la formazione primordiale di una tromba d'aria (o tornado). La nube a imbuto, visibile da una area piuttosto ampia, potrebbe essersi formata a ridosso del mare per poi avvicinarsi verso l'interno. Non è escluso possa aver toccato il suolo, anche per un breve lasso di tempo, originando così una vera e propria tromba d'aria.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News Meteo del 2019
Ciclone Fani devasta lo stato di Orissa, in India. 1,2 milioni di evacuati.
Il ciclone Fani ha raggiunto questa mattina l'India e in particolare la costa orientale del paese, con venti fino a 240 km/h (categoria 4). La tempesta, seppur indebolita, si dirige ora verso nord-est.
Circa 1,2 milioni di persone sono state evacuate dalle zone pianeggianti dello Stato di Orissa, l'area più colpita, dove il ciclone ha effettuato il landfall, toccando la terraferma. Secondo le ultime notizie ci sarebbero 2 vittime, ma si tratta di un bilancio provvisorio che potrebbe anche aggravarsi con il passare delle ore. Numerose case sono state danneggiate e distrutte.
Il ciclone ha colpito soprattutto la città turistica di Puri. Qui molte zone risultano allagate, migliaia di alberi sono stati sradicati, pali della luce spezzati, tetti scoperchiati e un numero imprecisato di case è stato distrutto. Sospesa l'attività degli aeroporti di Bhubaneswar (nell'Orissa) e di Calcutta. A Bhubaneswar una gru altissima è crollata sotto la furia del vento. Già mobilitati esercito e marina con elicotteri e navi per i soccorsi.
Ecco alcuni filmati che mostrano la forza distruttiva del ciclone Fani.
Il ciclone Fani ha raggiunto questa mattina l'India e in particolare la costa orientale del paese, con venti fino a 240 km/h (categoria 4). La tempesta, seppur indebolita, si dirige ora verso nord-est.
Circa 1,2 milioni di persone sono state evacuate dalle zone pianeggianti dello Stato di Orissa, l'area più colpita, dove il ciclone ha effettuato il landfall, toccando la terraferma. Secondo le ultime notizie ci sarebbero 2 vittime, ma si tratta di un bilancio provvisorio che potrebbe anche aggravarsi con il passare delle ore. Numerose case sono state danneggiate e distrutte.
Il ciclone ha colpito soprattutto la città turistica di Puri. Qui molte zone risultano allagate, migliaia di alberi sono stati sradicati, pali della luce spezzati, tetti scoperchiati e un numero imprecisato di case è stato distrutto. Sospesa l'attività degli aeroporti di Bhubaneswar (nell'Orissa) e di Calcutta. A Bhubaneswar una gru altissima è crollata sotto la furia del vento. Già mobilitati esercito e marina con elicotteri e navi per i soccorsi.
Ecco alcuni filmati che mostrano la forza distruttiva del ciclone Fani.