Le News del 2021

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Calabria avvolta da freddo e maltempo, nevica oltre 300 metri. Appena 1°C e neve a Cosenza

Il vasto nucleo di aria fredda di origine artica, arrivato oggi in Italia, sta causando notevole instabilità soprattutto sulle regioni meridionali grazie ai maggiori contrasti tra l'aria umida e mite proveniente da sud e quella molto più fredda che scivola dalla alte latitudini.
La Calabria è al momento la regione più colpita dal maltempo: piove da questa mattina quasi senza sosta e grazie alla costanza delle precipitazioni e all'arrivo di aria fredda alle alte quote, la neve è scesa gradualmente fino a portarsi addirittura attorno ai 300 metri di altitudine sui settori centrali, ovvero nel cosentino.
La temperatura è clamorosamente crollata anche a Cosenza, dove alle 16.00 registriamo appena +1.5°C nei quartieri meridionali della città calabrese. Sulla città ora sta nevicando dopo molte ore di pioggia quasi ininterrotta.
Oltre i 400-500 metri la neve sta aderendo con molta più facilità al suolo.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Ecco le temperature più basse registrate nella giornata odierna in Italia: Campobasso 4°; Enna 7°; Bergamo, Matera, Cuneo, Milano, Torino e Aosta 8°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Ecco le temperature più basse registrate questo pomeriggio in Italia: Campobasso 2°; Enna 5°; Matera 8°; Catanzaro 9°; Messina, Trieste, Ancona e Viterbo 10°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

TEMPERATURE in generale RIPRESA questo pomeriggio in Italia: 18° sono stati registrati a Ferrara e Bolzano, 17° a Torino, Olbia e Firenze, 16° a Novara, Alghero, Milano, Bologna, Parma e Latina.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Devastante grandinata in Texas, danni e auto distrutte

Nuovi violenti temporali hanno colpito nella giornata di ieri il Texas, causando allagamenti e soprattutto danni e disagi per forti grandinate e raffiche di vento nell'area orientale dello stato.

Una devastante grandinata si è abbattuta nella zona di Canton, circa 60 miglia ad est di Dallas. Chicchi di grandine di grosse dimensioni e dalla forma irregolare, fino a 5-6 centimetri di grandezza, hanno colpito soprattutto la zona a nord-ovest di Canton, procurando danni alla vegetazione ma anche ad automobili e alcuni edifici.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Le temperature più elevate registrate oggi in Italia: Brescia, Foggia, Bolzano, Ferrara e Reggio Calabria 19°; Bologna, Roma, Aosta, Napoli, Pescara, Perugia, Parma, Alghero e Forlì 18°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Caldo estremo ed eccezionale tra Arabia, Kuwait e Sudan: superati i 44°C

L'avanzata della primavera, l'allungamento delle giornate ed i raggi solari sempre più perpendicolari iniziano a farsi sentire fortemente sulla fascia tropicale tra Africa e Asia. I vasti e forti anticicloni presenti tra Egitto, Arabia Saudita, Sudan, Ciad, Eritrea, Yemen si intensificano sempre più e stanno innescando ondate di caldo davvero eccezionali per il periodo.

Nelle ultime ore un'ondata di caldo estrema ha colpito il Sudan centro-settentrionale e la penisola arabica: si registrano picchi di 44.6°C in Kuwait, un vero e proprio record per il mese di marzo. Le alte temperature, inoltre, stanno favorendo la proliferazione delle locuste, già segnalate in grossi sciami in Kuwait.

Temperature fino a 43-44°C nel cuore del Sudan, ma anche l'Egitto aveva assaporato queste temperature da piena estate nei scorsi giorni.

Un segnale abbastanza sfavorevole per il Mediterraneo, dove l'anticiclone africano si affaccia con maggior frequenza tra la tarda primavera e l'estate.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Po in secca: per il TG1 è sempre colpa del riscaldamento globale

Un disastro informativo senza precedenti.

Quando ero ragazzo consideravo il TG1 è il veicolo informativo per eccellenza, perchè non avevo ancora capito quanto fossero politicizzati i mezzi di informazione, dalla carta stampata alla tv.

All'inizio della pandemia mi stupivo di come la tv minimizzasse la gravità della situazione, solo perchè il governo non si era ancora organizzato per affrontare l'emergenza, poi c'è stata la stretta inevitabile con notizie sempre più drammatiche per atterrire la popolazione e disincentivare gli assembramenti.

Sul global warming il bombardamento è pressochè totale e costante, così ogni evento atmosferico o conseguenza di un "non evento" diventano occasione per ricordare che il clima sta andando in malora per colpa dell'uomo.

Le fasi di siccità sul nostro Paese sono cicliche e si alternano a fasi molto piovose, perchè non siamo alle latitudini del Regno Unito e se il treno delle perturbazioni atlantiche negli ultimi 30-40 anni tende a portarsi sempre più a nord è logico che il regime delle precipitazioni ne sarà influenzato, la pioggia deriva delle incursioni da nord.

Non è stato mai scientificamente provato che questo sia un segnale di global warming o che il global warming sia una malattia del clima; da sempre sulla Terra si susseguono fasi più calde e fasi più fredde, che l'uomo contribuisca a modificare notevolmente i micro clima è fin troppo evidente, che influisca sul clima anche a livello macroclimatico è scientificamente stato accertato (anche se non da tutti gli scienziati) ma da qui a dire che la forzante antropica si rifletta su ogni evento atmosferico è a dir poco fuorviante.
E' piovuto per settimane in pianura durante l'inverno, nevicato abbondantemente sulle Alpi, ma tutti sembrano esserselo dimenticato; poi è arrivato il vento a seccare i campi e la pioggia e la neve hanno toccato altre regioni, ma la pioggia prima o poi tornerà anche a riempire il Po, solo che quella sarà un non notizia e nessuno si preoccuperà di segnalare che, come ogni anno, la fase secca è rientrata.

Così se incontri qualcuno in ascensore e commenti il tempo che fa, ogni acquazzone un po' più forte del normale sarà liquidato così: "mai visto una roba simile, è sicuramente colpa del riscaldamento globale!". Siamo stati indottrinati come diceva Orwell in 1984, non siamo più abituati a ragionare con la nostra testa.

Alessio grosso
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Caldo anomalo in Toscana, sembra estate: Firenze ha superato i 28°C!


Il forte anticiclone situato su tutto il Mediterraneo centro-occidentale sta portando i suoi massimi effetti sulle nostre regioni settentrionali e tirreniche, dove l'assenza di vento e l'intrusione di aria calda africana ha fatto impennare le temperature.
Nel pomeriggio di oggi 30 marzo le temperature massime hanno superato i 24-25°C in tante località della pianura Padana e della Toscana: addirittura registriamo picchi praticamente estivi nelle zone interne toscane e nel fiorentino.
Nei quartieri meridionali di Firenze, poco a sud dell'Arno, la colonnina di mercurio ha raggiunto i 28.8°C. Caldo anomalo anche a Prato con ben 28.3°C. Queste sono temperature tipiche di maggio e giugno, pertanto risultano assolutamente anomale sul finire di marzo.
Anche domani si prospetta una giornata praticamente estiva in tutta la Toscana e soprattutto nelle aree interne, ancora una volta con massime tra i 25 e 28°C. Lieve calo termico a partire da giovedì, anche grazie all'arrivo di qualche nube e anche qualche isolatissimo acquazzone pomeridiano.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”