Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
Fabio76
Messaggi: 4728
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Inversione termica mostruosa, 2 dati nudi e crudi: Valcava +14.3°, Comun Nuovo -2.1° a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Avatar utente
RubenBG
Messaggi: 912
Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da RubenBG »

Paurose le inversioni.
Cielo sereno e limpido anche qua ma la vicinanza della nebbia non fa salire la temperatura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
Fabio76
Messaggi: 4728
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Valcava è in massima a +15.7°. C'è da dire che si tratta di aria molto secca (ur 18% e dew point -8), comunque sia è notevole per essere a Capodanno!
Inversione che lavora ancora alla grande, Treviglio non ha superato i +5° di massima ed ora è già a 0°.

Buon Anno a tutti! a_14
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4728
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Credo che sia l'inversione più potente del secolo:

nella notte Valcava +16.2°, Misma +17.9°, Zambla +15.6°
nel frattempo Treviglio -1.7°, Geromina -2.3°, Brignano -2.5°

a_19
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Lino70
Messaggi: 7000
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Lino70 »

Fabio76 ha scritto:Credo che sia l'inversione più potente del secolo:
nella notte Valcava +16.2°, Misma +17.9°, Zambla +15.6°
nel frattempo Treviglio -1.7°, Geromina -2.3°, Brignano -2.5°
a_19
Anche di giorno, le temperature massime in quota, tra gli 800mt. Ed i 1500mt. Sono arrivate tra i +17°/+19° come nel mese di maggio!! Va be, questo pazzo inverno, continua a toccare record assurdi, hp nord africano, complice di queste anomalie, diventerà sempre più padrone del nostro futuro...
Fabio76
Messaggi: 4728
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Dai run di ieri, confermati da quelli di oggi, è spuntato un peggioramento a cavallo tra 4 e 5 gennaio

Immagine

Immagine

Immagine

al momento sul nostro tertitorio son previsti una decina di mm tra martedì sera e mercoledì mattina con q.n. attorno ai 1700m a_11 a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4728
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Con l'aggiornamento di stamattina il peggioramento in arrivo è diventato "serio":

Immagine

Immagine

Immagine

prime precipitazioni deboli nel pomeriggio/sera di martedì e passaggio del fronte nella notte e mattina di mercoledì con precipitazioni moderate diffuse,miglioramento dal pomeriggio.
Con questo run sono previsti mediamente una ventina di mm su Bg e provincia con q.n. piuttosto alta (intorno ai 1700m in calo fino a 1400/1500m a fine perturbazione)
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4728
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Il run 12 di ecmwf vede un ulteriore incremento delle precipitazioni previste con una novità. Ho "studiato" i vari parametri del modello sul sito kachelmanwetter e le ecmwf Italia su meteored ed il tutto si può riassumere così:

~martedì pomeriggio/sera pioviggini o piogge deboli (sono previsti 3mm in tutto il giorno) con zero termico a 1900m quindi nevischio/neve debole oltre i 1700m con accumuli esigui,

~mercoledì notte precipitazioni moderate diffuse con zero termico a 1700m quindi neve con buoni accumuli oltre i 1400/1500m,

~mercoledì mattina precipitazioni moderate diffuse con zero termico in calo a 1400m e neve con buoni accumuli oltre i 1100/1200m.

~mercoledì pomeriggio netto e rapido miglioramento con entrata del vento da nord e progressivo calo termico in quota.

In totale nella giornata di mercoledì sono previsti 20mm in pianura, 25mm in pedemontana e 30mm in alta valle.
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Fabio76
Messaggi: 4728
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Con l'aggiornamento di stamattina c'è da aggiungere alla previsione di ieri che le precipitazioni si estendono anche al mercoledì pomeriggio con termiche in ulteriore calo e neve dai 1000m e forse anche qualcosa sotto specie in alta valle. Il miglioramento dal tardo pomeriggio/inizio serata con l'entrata di una -3°/-4° a 850hpa
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”