Dopo il mio post del 12 Dicembre del 2010 sono stato assalito da mille dubbi amletici …
In buona sostanza il Consorzio di Gestione del Parco dei Colli di Bergamo all’epoca decise di attivare una operazione di eradicazione del cinghiale che risultasse più incisiva di quanto fatto fino ad allora dal Corpo di Polizia Provinciale.
E si, perché non tutti sanno che comunque il Parco diede ordine di contenere il cinghiale già dal lontano 2008 ( non ne sono comunque certo in maniera assoluta, forse anche da prima…)
La scarsa disponibilità di uomini in comando al Corpo di Polizia ed altri mille motivi hanno impedito che l’azione di contenimento fosse veramente incisiva …
E i cinghiali sono sicuramente proliferati a dismisura ….
Oggi chi frequenta i boschi della Valle del Giongo non può fare a meno di notare la mastodontica attività di grufolamento che gli animali presenti nel Parco esercitano sul soprasuolo boschivo..
Fortunatamente, per ora, gli episodi di grufolamento dei prati stabili sono limitati…
Ma temo che il peggio non tarderà di molto ad arrivare …
Il Consorzio Parco dei Colli, valutata la situazione, ha quindi deciso di pubblicare un bando, nel Dicembre 2010, dove manifestava l’intenzione di “arruolare” 30 operatori faunistici volontari, pescandoli all’interno del mondo venatorio bergamasco, per rendere l’attività di eradicazione maggiormente incisiva.
I possibili candidati per accedere alle operazioni erano tutti i 13.000 cacciatori della provincia di Bergamo. Al Parco non interessava la forma di caccia che questi praticavano in via principale durante la normale attività venatoria….
Per arginare l’ipotetico afflusso di aspiranti “selecontrollori” il Consorzio, nel bando, ha posto delle condizioni durissime :
1. L’adesione al corso era previo pagamento di una quota di ammissione ed era ammessa una sola assenza sulle 8 serate di formazione programmate. Massimo 60 candidati ammessi…
2. L’eventuale successiva adesione alla campagna di eradicazione comportava un ulteriore esborso di pecunia …
3. I cinghiali abbattuti vengono trattenuti dall’Ente Parco che li mette all’asta.
E’ chiaro che le condizioni poste erano assolutamente disincentivanti ….
Ho riflettuto parecchio … in considerazione anche dei mille ragionamenti che ho esposto in questo forum eeeee…. alla fine ho deciso di essere più realista del Re.
Attorno alla metà di Dicembre ho inviato la mia domanda, ho frequentato regolarmente le 8 lezioni, ho effettuato una doppia sessione di tiri presso un poligono privato, ho affrontato ( superato) la prova scritta ed orale, eee…. oggi mi hanno dato la “laurea”
Prossimamente ulteriori considerazioni sull'argomento .....