
Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Re: Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
E per finire temporalone: Lago del Bernigolo, prove tecniche di Autunno..?



- muro73
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 8:59
- Località: Bergamo 250 m.s.l.m. - Piazzatorre 1000 m.s.l.m.
Re: Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
Hai proprio ragione Moritz, questo panorma è davvero unicomoritz63 ha scritto:Il panorama che toglie il fiato: Laghi Gemelli...
Peccato per il meteo che ci sta tormentando da un po'
Paolo
Re: Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
Sì meteopedro, confermo: il Pegherolo non si vede da lassù, non me lo sarei lasciato scappare... 
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
Belle immagini come sempre Maurizio..meteopedro ha scritto:bella escursione e belle foto una domanda,volevo fare un tramonto dalla cima Giovanni Paolo ma nelle tue panoramiche non ho visto il Pegherolo + o - è lì dove tramonta mi sa che devo spostarmi ancora in zona Farno
@meteopedro: circa 4 anni fa l'avevo fatto dalla Cima Papa Giovanni a fine Agosto:
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4719.html
secondo me ora e' l'ideale per fare il tramonto sui Laghi Gmelli appena sotto il Passo Laghi Gemelli con il lago sotto
e il sole che tramonta sulla skyline della diga... dai che la facciamo insieme una di queste sere, pero' deve sistemarsi il tempo!
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
Grazie, mi ero perso quel report...Belle immagini come sempre Maurizio.. @meteopedro: circa 4 anni fa l'avevo fatto dalla Cima Papa Giovanni a fine Agosto: trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t4719.html secondo me ora e' l'ideale per fare il tramonto sui Laghi Gmelli appena sotto il Passo Laghi Gemelli con il lago sotto e il sole che tramonta sulla skyline della diga... dai che la facciamo insieme una di queste sere, pero' deve sistemarsi il tempo!
Re: Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
mi piace l'idea di presentare foto da lo stesso punto verso le due valli (brembana e seriana) che è un po come quando su un punto panoramico ci sono le piastre o i cartelli che in base alla direzione ti indicano il monte che vedi in lontananza.
Perchè così si riesce ad immergersi ancora di più nelle foto, sembra un po come esserci.
Grazie
Perchè così si riesce ad immergersi ancora di più nelle foto, sembra un po come esserci.
Grazie
..viaggio senza meta…
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
bellissimo report! Prendere il temporale in quelle zone è abbastanza comune, almeno sei stato "fresco"

Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
L'hai citata due volte, ma non hai indicato Monte Spondone , che è la cima più importante di tale costieramoritz63 ha scritto:La costiera Pietra Quadra - Monte del Tonale...
Bellissime immagini.....il luogo è particolarmente bello proprio per i contrasti che l'occhio può osservare tra le tonalità alpine, i laghi e il bianco calcare dell'Arera, nonchè per il silenzio dovuto alla lontananza di zone urbanizzate; ma di contro tale posto essendo particolarmente a rischio instabilità (fabbrica di ts ) è meglio visitarlo solo con garantite condizioni di bel tempo
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Re: Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
Azz...E' vero, ho dimenticato lo Spondone..!! Mea Culpa..!!Fabius ha scritto:L'hai citata due volte, ma non hai indicato Monte Spondone , che è la cima più importante di tale costiera. Bellissime immagini.....il luogo è particolarmente bello proprio per i contrasti che l'occhio può osservare tra le tonalità alpine, i laghi e il bianco calcare dell'Arera, nonchè per il silenzio dovuto alla lontananza di zone urbanizzate; ma di contro tale posto essendo particolarmente a rischio instabilità (fabbrica di ts ) è meglio visitarlo solo con garantite condizioni di bel tempo. (Un grazie a chi ha contribuito a costruire il "bivacco" d'emergenza, ce ne vorrebbero degli altri cosi!)
La grandinata a secco è stata improvvisa, ma non c'era nessun temporale, niente tuoni o peggio fulmini, ho preso 10 minuti di pioggia leggera solo quando ero nei pressi del bivacco, da lì a Mezzeno praticamente più nulla, sono arrivato alla macchina pochi minuti dopo mezzogiorno: il temporalone si è scatenato quando ero già abbondantemente al sicuro sulle rive del Bernigolo. Se c'è una cosa che mi terrorizza è trovarmi in montagna in pieno temporale: una volta stavo sciando a Valtorta, era Marzo, siamo rimasti bloccati 5 minuti sulla seggiovia di Ceresola nel bel mezzo di fulmini e tempeste arrivate all'improvviso dal 3 Signori che da un quarto d'ora era diventato nero, un temporale fuori stagione che aveva sorpreso gli stessi impiantisti, nel giro di 5 minuti si è passati dal sole alla bufera, eravamo saliti sulla seggiovia col sole e asciutti e ne siamo scesi fradici e spaventati. Da allora se in montagna si scatena un temporale stai sicuro che io sono da un'altra parte..!! Anche da parte mia grazie davvero a chi realizza bivacchi aperti e disponibili a tutti, e soprattutto grazie a chi rispetta questi preziosi punti di appoggio: capita purtroppo di vedere atti di stupido vandalismo nei loro confronti.






