Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
L'excelsior è l'albergo di fronte al comune di san pellegrino... Il parco è tra l'edificio e i portici colleoni..!!!
Nico
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
a ok....nico ha scritto:L'excelsior è l'albergo di fronte al comune di san pellegrino... Il parco è tra l'edificio e i portici colleoni..!!!
li è proprio lasciato andare....speriamo che sistemino anche l'hotel... la facciata l'avevano già sistemata ma mi pare così alla bellemeglio...
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
Si... per il giro d'italia avevano tinteggiato solo la facciata sulla strada....
Nico
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Terme di San Pellegrino, ora c'è un cratere vuoto
Da Bergamo NEWS di Nicolò Tommaso Belloli
Terme di San Pellegrino, ora c'è un cratere vuoto
San Pellegrino Terme – Dal luglio del 2008 staziona nel centro della cittadina termale un buco che non sembra voler essere riempito. Innumerevoli discussioni girano sul web e fra i cittadini, un malcontento generale per i progetti del Percassi evaporati come neve al sole. Articoli si sono sprecati su questo argomento della progettazzione di un polo termale da fare invidia a località come Cortina D’ampezzo o la più famosa Dubai con un centro termale esclusivo e negozi di grandi marchi. Purtroppo il tutto si è ridotto al progetto di una s.p.a di livello molto inferiore. Se si pensa che il nucleo delle terme una volta famosa a livello internazionale venne creato in soli otto anni dal 1901 al 1909 pari all’attesa odierna, in quei tempi furono realizzati alberghi, casinò, terme, porticato colleoni,funicolare e ferrovia, per non parlare delle numerose ville liberty.
In un epoca avanzata come la nostra sembra ridicola una simile attesa. Anche se il periodo di crisi economica non è sicuramente venuto incontro a questo sogno faraonico. Sconcertante è la demolizione dell’edificio d’imbottigliamento in perfetto stile liberty che poteva essere restaurato e riutilizzato e del piccolo castello adagiato contro la parete di roccia nell’ex sede dello stabilimento della San Pellegrino. In quel luogo al momento resta un immensa spianata di ghiaia circondata tutto intorno da teli di protezione alti due metri, fra gli abitanti si cerca di “sbirciare” fra i buchi nelle reti e c’è chi dice di aver visto qualcuno lavorare e chi invece sostiene di aver visto solo “balle di fieno” trasportate dal vento in perfetto stile” far west”. Inoltre fra il malcontento generale c’è chi ci vedrebbe bene un parco con tanto di laghetto e passeggiata tutto intorno o chi in forma più ironica un “recinto” per chi ha concesso tutto questo. Uno sfregio per una città che è diventata famosa anche per la sua bellezza oltre che architettonica anche paesaggistica. Non resta che aspettare e sperare.” La bellezza andrebbe considerata un bene comune,ossia qualcosa come l’aria o l’acqua, che appartiene a tutti, che non è ne privato ne pubblico”(cit. Remo Bodei).
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... ere-vuoto/
Terme di San Pellegrino, ora c'è un cratere vuoto
San Pellegrino Terme – Dal luglio del 2008 staziona nel centro della cittadina termale un buco che non sembra voler essere riempito. Innumerevoli discussioni girano sul web e fra i cittadini, un malcontento generale per i progetti del Percassi evaporati come neve al sole. Articoli si sono sprecati su questo argomento della progettazzione di un polo termale da fare invidia a località come Cortina D’ampezzo o la più famosa Dubai con un centro termale esclusivo e negozi di grandi marchi. Purtroppo il tutto si è ridotto al progetto di una s.p.a di livello molto inferiore. Se si pensa che il nucleo delle terme una volta famosa a livello internazionale venne creato in soli otto anni dal 1901 al 1909 pari all’attesa odierna, in quei tempi furono realizzati alberghi, casinò, terme, porticato colleoni,funicolare e ferrovia, per non parlare delle numerose ville liberty.
In un epoca avanzata come la nostra sembra ridicola una simile attesa. Anche se il periodo di crisi economica non è sicuramente venuto incontro a questo sogno faraonico. Sconcertante è la demolizione dell’edificio d’imbottigliamento in perfetto stile liberty che poteva essere restaurato e riutilizzato e del piccolo castello adagiato contro la parete di roccia nell’ex sede dello stabilimento della San Pellegrino. In quel luogo al momento resta un immensa spianata di ghiaia circondata tutto intorno da teli di protezione alti due metri, fra gli abitanti si cerca di “sbirciare” fra i buchi nelle reti e c’è chi dice di aver visto qualcuno lavorare e chi invece sostiene di aver visto solo “balle di fieno” trasportate dal vento in perfetto stile” far west”. Inoltre fra il malcontento generale c’è chi ci vedrebbe bene un parco con tanto di laghetto e passeggiata tutto intorno o chi in forma più ironica un “recinto” per chi ha concesso tutto questo. Uno sfregio per una città che è diventata famosa anche per la sua bellezza oltre che architettonica anche paesaggistica. Non resta che aspettare e sperare.” La bellezza andrebbe considerata un bene comune,ossia qualcosa come l’aria o l’acqua, che appartiene a tutti, che non è ne privato ne pubblico”(cit. Remo Bodei).
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... ere-vuoto/
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- elio.biava
- Messaggi: 3548
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Terme di San Pellegrino, ora c'è un cratere vuoto
IL CASTELLO (foto 1940 circa)IW2LBR ha scritto:Da Bergamo NEWS di Nicolò Tommaso Belloli ...la demolizione del piccolo castello adagiato contro la parete di roccia ...
dell’edificio in perfetto stile liberty...

IL CAPANNONE CON FACCIATA LIBERTY

Tale costruzione non la ricorda più nessuno sotto i 65 anni, demolita da almeno 40 anni per creare un nuovo stabilimento!
(A volte il giornalismo online è diretto ed efficace, ma a volte carente di alcuni dogmi essenziali quali la buona documentazione...
una cattiva digestione delle notizie può generare ...anche cataboliti

Ultima modifica di elio.biava il giovedì 15 marzo 2012, 9:06, modificato 2 volte in totale.
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
Mi sembrava strano che avessero abbattuto recentemente quei due edifici ... nessuno ne aveva mai parlato finora ! Grazie per la precisazione e consideriamola una piccola incazzatura in meno da smaltire :-)
- elio.biava
- Messaggi: 3548
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
Non sono stato chiaro: il Castello si è stato abbattuto nel 2008, no per l'altro che era già stato demolito 40 anni prima circa...(solo per non parlar di favole! il risultato è uguale ma il contenuto dell'articolo per metà è falso...), la critica è condivisibile ma è meglio non raccontare cose a casaccio.brizzio ha scritto:Mi sembrava strano che avessero abbattuto recentemente quei due edifici ... nessuno ne aveva mai parlato finora ! Grazie per la precisazione e consideriamola una piccola incazzatura in meno da smaltire :-)

Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
OK, grazie. In questi anni ho seguito nel forum la discussione su S.Pellegrino ma non ricordavo il discorso del castello. In ogni caso, speriamo che alla fine di tutta questa storia esca fuori una soluzione di qualità ma sostenibile, nell'interesse del paese, della valle, dei turisti etc.
Dico in generale (Lombardia, Italia ...), in questi anni ne abbiamo viste e lette di ogni ... gente che disegna, immagina, parla di cose che poi puntualmente diventano impossibili da realizzare ! E' proprio impossibile mettere dei paletti iniziali in modo tale che la gente comune possa almeno avere un'idea di quella che poi sarà la realizzazione finale di un progetto, di un museo, di una biblioteca, delle terme ... ?
Ciao a tutti
Dico in generale (Lombardia, Italia ...), in questi anni ne abbiamo viste e lette di ogni ... gente che disegna, immagina, parla di cose che poi puntualmente diventano impossibili da realizzare ! E' proprio impossibile mettere dei paletti iniziali in modo tale che la gente comune possa almeno avere un'idea di quella che poi sarà la realizzazione finale di un progetto, di un museo, di una biblioteca, delle terme ... ?
Ciao a tutti
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Terme di San Pellegrino, ora c'è un cratere vuoto
Bella e rara questa foto!elio.biava ha scritto: IL CASTELLO (foto 1940 circa)

Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org