Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Discussione e informazione su funghi e micologia - Tutto su funghi e tartufi in Valle Brembana.

Moderatore: elio.biava

Rispondi
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3553
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da elio.biava »

concludo con questi ultimi...so che non è stagione, ma era un'occasione per rinfrescare il capitolo FUNGHI! a_21
Immagine
Immagine
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
moxer
Messaggi: 2029
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 18:19
Località: Ponte S. Pietro (BG) 224 m.s.l.m.

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da moxer »

elio.biava ha scritto:concludo con questi ultimi...so che non è stagione, ma era un'occasione per rinfrescare il capitolo FUNGHI! a_21
Ma cosi mi fai venire vogliaaaaa!!!
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3553
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da elio.biava »

moxer ha scritto:Ma cosi mi fai venire vogliaaaaa!!!
eeeh si !!...tutta colpa di dodyferro a_39: ieri ho visto che si affacciava ancora, a sbirciarli...così mi son dato una mossa cercando dolci ricordi del passato. a_111
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
G72
Messaggi: 281
Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 9:08

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da G72 »

elio.biava ha scritto:concludo con questi ultimi...so che non è stagione, ma era un'occasione per rinfrescare il capitolo FUNGHI! a_21
Immagine
Immagine
a_14
operazione nostalgia a_19
mik72
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 20:37

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da mik72 »

mamma mia che spettacolo a_2 a_2 a_2 a_2 a_2 a_2 a_2 a_2 a_2 già ho le crisi d'astinenza manca poi di vedere ste foto a_19 a_19 a_19 a_19 a_19 a_19 a_19 complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! a_21 a_21 a_21 a_21 a_21 a_21 a_21
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3553
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da elio.biava »

mik72 ha scritto:... già ho le crisi d'astinenza manca poi di vedere ste foto a_19...
Ci voleva però la qualità di immagine di moxer, dodyferro o di altri ancora...ma, non mi piace distrarmi con la fotocamera mentre vado a funghi! allora di tanto in tanto tiro fuori il telefonino per alcuni che mi ricordano qualcosa di importante, un luogo, un giorno, una tipologia...(solo che uso un cellulare che era già superato nel 2008 a_39 a_11)
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
mik72
Messaggi: 47
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 20:37

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da mik72 »

Vero quelle di moxer e di dodyferro sono spettacolari ma anche alle tue non manca nulla, anch'io faccio sempre foto con il cellulare infatti la qualità lascia un pò a desiderare ...pero mi piace averle a portata di mano quando mi vien voglia di rivedere le raccolte passate.
Avatar utente
dodyferro
Messaggi: 287
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:36

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da dodyferro »

Elioooooo!
Bestiacane...
E tu sto ben di Dio lo tenevi segregato nel telefono?...
Comunque le foto di qualità danno emozioni anche a distanza di tempo, quando riesci a distinguere la capacità del fungo di adattarsi durante la crescita a ciò che gli sta addosso, dai segni dei sassi o dei legni, delle radici anche minuscole che lo costringono a numeri da circo, dalle diverse abbronzature su diverse zone del cappello e da decine di particolari che un malato come me ama osservare ed immortalare... Ho foto di cui potrei parlare per ore, per giorni... Il porcino soprattutto è il fungo più poetico, mi piace pensare che essendo un essere vivente, abbia un anima, e che desideri concedersi a noi... Va ricordato e condiviso, e per farlo va fotografato come Dio comanda!...
L'è mei mocala che, senó rie mia a löi...
SEMPER CONNECTED...
Immagine
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3553
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana - 2013

Messaggio da elio.biava »

dodyferro ha scritto:elioooooo! Bestiacane... ... Il porcino soprattutto è il fungo più poetico, mi piace pensare che essendo un essere vivente, abbia un anima, e che desideri concedersi a noi... Va ricordato e condiviso... L'è mei mocala che, senó rie mia a löi...
a_2 a_2 ottime considerazioni dody, che bella soddisfazione sentirti !! pensa son appena tornato dalla stalla, ho preso un po di acquetta...ma i lavori di inizio primavera, son da fare...spunta già la prima erba a_19
Giusto adesso mi son pappato dei porcini sott'olio da me conservati, con taleggio nostrano un belé... hjkhk
Poi mi son messo qui, a cercare le foto della roccolta di quel giorno: 11 ottobre 2013

Immagine

(OT p.s. un consiglio a tutti, c'è un negozio, all'inizio della Valtaleggio: Roncaglia, dove rivendono dell'ottimo "taleggio nostrano"...ma quello VERO! provare per credere e ricordarsi i sapori ed i profumi di una volta.)
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Rispondi

Torna a “Funghi in Valle Brembana”