Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel

Informazioni news, cronaca, curiosità dalla Valle Brembana, Segnalazioni utili
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel

Messaggio da pluto »

alvin 51 ha scritto:un vecchio proverbio, che poi tanto vecchio non è dice che una cosa si fà prima a dirla che farla!! a_45
Di tempo ne è passato (5 anni)....si riusciva anche a farla...
Forse non è una questione di proverbi ma di logiche alle quali ci siamo ormai allineati...contributi, sovvenzioni, aiuti pubblici, forse anche speculazioni...senza questo tutto si ferma...e i soldi già spesi son come buttati...vedi il Grand Hotel, milioni spesi per una operazione di facciata...avanti così che fra 5 anni, ops 4 anni, ci racconteranno ancora le solite storielle...di lustro in lustro
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel

Messaggio da pluto »

alvin 51 ha scritto:Domanda: a cosa serve un mega hotel magari a cinque stelle se poi fuori e nei dintorni c'è il nulla?? Non dimentichiamo che per ristrutturare una simile opera servono almeno due_tre anni e milioni di euro e di questi tempi nessuno ha voglia di buttarsi in una avventura così grande. a_34
non ho capito se giustifichi lo spreco di soldi per l'operazione di facciata...
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel

Messaggio da pluto »

Bella a_19 la pubblicita' che hanno fatto su numberone...

A San Pellegrino potete ammirare Casinò e Grand Hotel due tra i venti più belli dello stile liberty in Europa, ottima cucina, uscita A4 Dalmine, ulteriori informazio sul sito del comune www...
Mi è piaciuto l'evidenziare l "ottima cucina"....
Un pubblicità del genere per rilanciare una località non l'ho mai sentita a_11
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3062
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel

Messaggio da alvin 51 »

partiamo col dire che nel modo più assoluto considero la spesa per la facciata inutile,anche perchè (correggietemi se sbaglio) quando si visiona un qualsiasi stabile non lo si guarda solo davanti ma anche dietro e sopratutto il suo interno. Magari qualcuno ha pensato che si poteva vendere per corrispondenza limitandosi alla vista come dalla webcam. a_35
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel

Messaggio da pluto »

alvin 51 ha scritto:partiamo col dire che nel modo più assoluto considero la spesa per la facciata inutile,anche perchè (correggietemi se sbaglio) quando si visiona un qualsiasi stabile non lo si guarda solo davanti ma anche dietro e sopratutto il suo interno. Magari qualcuno ha pensato che si poteva vendere per corrispondenza limitandosi alla vista come dalla webcam. a_35
menomale che non mi hai detto, come dicono tanti (e ne sono anche convinti), che il retro non è stato fatto altrimenti si sporcava con lo scarico dei materiali dei "futuri" lavori... a_11
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3542
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel

Messaggio da elio.biava »

sanpe ha scritto:Qualche giorno fa è stata recintata la zona del parco della fonte. a breve dovrebbero iniziare i lavori per lo spostamento della spina dell'acqua. poi dovrebbe avvenire a breve l'abbattimento dell'ex hotel terme (i lavori nell'estate dicevano). vediamo in questi giorni cosa succede
Passando si vede che il paese ormai è un tappeto di "dazebao", la cartellonistica oscurantista sta diventando un'affare? a_39 o un nuovo modo per sponsorizzarsi a_39 (anche la fontanella ed il parco alberato danno fastidio alla vista?!) a_45
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Si demolisce l'ex albergo Terme

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo di Giovanni Ghisalberti

Si demolisce l'ex albergo Terme e la fonte degli ospiti va in centro

San Pellegrino Terme - La spina dell'acqua San Pellegrino dall'antica fonte si sposterà lungo la strada di via Mazzoni. È previsto nei prossimi giorni, dicono infatti dall'Amministrazione comunale, lo spostamento della storica spina d'acqua riservata ai residenti ora posta nei pressi dell'ex hotel Terme. Motivo del «trasloco» il prossimo avvio dei lavori di demolizione di parte dell'ex hotel Terme-Milano, ovvero l'ala dell'edificio più recente che un tempo ospitava anche il ristorante. Il rubinetto è da sempre riservato agli abitanti di San Pellegrino (anche se, essendo all'aperto, è di facile accesso e utilizzato anche dagli esterni). Per le cure con le acque termali, invece, i villeggianti e i turisti hanno utilizzato le spine presenti nella sala Bibite, adiacente proprio il rubinetto esterno. Ma, da quest'estate, anche lo storico spazio affrescato è chiuso, in attesa dell'apertura del cantiere per le nuove terme. Così, alla nuova fonte che sarà allestita in via Mazzoni, all'esterno del vecchio centro di cure termali (in pratica distante circa 200 metri dall'attuale spina), potranno accedere anche ospiti e villeggianti, come spiega l'avviso posto nei pressi dell'ex hotel Terme. «La demolizione di parte dell'hotel Terme (quello più a monte, non la parte con sala Bibite e porticato, ndr) – spiegano dal Gruppo Percassi – è prevista entro l'estate o al massimo all'inizio di autunno». Ma già con agosto l'accesso all'acqua termale sarà spostato. «Avverrà nel giro di pochi giorni – spiega l'assessore al Turismo Gigi Scanzi – grazie all'accordo tra Gruppo Percassi, Comune e Sanpellegrino. Saranno necessari alcuni lavori di scavo nella zona del parco, quindi l'acqua termale sarà di nuovo disponibile».

Nel frattempo, in un locale un tempo utilizzato per le mostre e posto nel vecchio centro di cure termali di via Mazzoni, è già stata aperta la «Sala dell'ospite», in sostituzione della sala Bibite chiusa. «Uno spazio dedicato ai villeggianti – continua Scanzi – che sarà ancora più valorizzato con la possibilità di accedere all'acqua». La spina, infatti, sarà posizionata proprio fuori dalla «Sala dell'ospite». Entro l'estate o all'inizio dell'autunno, quindi, è previsto l'avvio dei lavori di demolizione dell'ex hotel Terme. Successivamente il cantiere vero e proprio per le nuove terme (costeranno 16 milioni di euro) da ricavare nella restante parte dell'ex albergo (quella col porticato, su 4.000 metri quadrati).
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Denunce e polemiche, sulle Terme è braccio di ferro

Messaggio da IW2LBR »

Denunce e polemiche, sulle Terme è braccio di ferro

San Pellegrino Terme – Le opposizioni denunciano il sindaco. La replica: tutto a norma Centro commerciale: la crisi congela i trenta negozi e i 90 appartamenti previsti nell’operazione. Il gruppo Percassi presenta il progetto approvato dalla Soprintendenza. A un passo dall’avvio del rifacimento delle terme che l’hanno resa famosa, a San Pellegrino la diatriba tra minoranza e amministrazione si fa incandescente e arriva addirittura in tribunale. Ieri mattina le opposizioni guidate da Raffaella Sonzogni hanno denunciato per abuso d’ufficio il sindaco Vittorio Milesi che non ha convocato entro 20 giorni il consiglio comunale richiesto proprio sul progetto di riqualificazione. «La domanda era del 10 luglio – spiega Sonzogni -. Milesi vi ha dato corso solo oggi (ieri per chi legge ndr ) fissando al 10 agosto la seduta. Come beffa ulteriore ha messo le nostre richieste di discutere sulle terme all’ultimo punto dell’ordine del giorno. Le terme sono vitali per San Pellegrino. I turisti ci vengono per le sue acque e i suoi edifici liberty. L’intervento che si vuole portare aventi non garantisce né l’una né gli altri».

Dal 2004 il gruppo Percassi ha siglato con Comune, Provincia e Regione l’accordo di programma per rivitalizzare gli edifici storici della città dal Grand hotel, al casinò fino alle terme. Da allora i costi sono cresciuti, da 132 milioni a oltre 200 e sono cambiati tre progetti. In particolare le nuove terme sono state più volte spostate fino a essere riposizionate nella sede storica e nell’albergo Milano. «È partito come un progetto faraonico che mano a mano si è sgonfiato – continua Sonzogni -. Degli investimenti previsti ci sono solo quelli pubblici. L’ultima goccia è stato lo spostamento della spina dell’acqua riservata ai cittadini». A supporto della sua tesi la Sonzogni cita le prescrizioni della Soprintendenza al nuovo progetto. Da Milano, infatti, dopo un sopralluogo, i Beni architettonici hanno ordinato di «non rimuovere i tetti delle sale porticate per realizzare il solarium, di non realizzare le strutture di copertura del passaggio aereo fra il corpo del nuovo edificio delle terme e hanno poi chiesto di visionare la chiusura del porticato con delle vetrate». Tre particolari che dovevano caratterizzare il nuovo complesso.

Le contestazioni fanno inalberare il primo cittadino: «Per fissare la data del Consiglio ho chiesto il parere del segretario comunale – ribatte -. Mi sembra che qui non si abbia a cuore il futuro della nostra comunità. Si cerca di fermare ad ogni costo il progetto di rilancio delle terme». Il gruppo Percassi però non si scompone. «Giovedì 2 agosto presenteremo pubblicamente il progetto – fa sapere -. Sono già state previste le prescrizioni della Soprintendenza e lunedì chiederemo il permesso a costruire. Modificano il progetto marginalmente. L’importante è aver ottenuto il via libera all’autorizzazione paesaggistica. Contiamo di aprire il cantiere a settembre e completare i lavori entro il 2013». A quel punto la struttura sarà presa in capo dal gruppo Quadrio Curzio specializzata nella gestione di terme. Resta in sospeso invece la parte residenziale e commerciale. «Al momento non c’è richiesta – spiegano dal gruppo Percassi – dovremmo realizzare 30 negozi e una novantina di appartamenti, ma il mercato è fermo. Per questo abbiamo deciso di mandare avanti la parte pubblica dell’accordo con la realizzazione delle terme. Speriamo che facciano da volano per l’economia della valle». Secondo i calcoli dell’azienda infatti le presenze alle terme saranno di 200 mila persone all’anno. Tutto bene allora? Le opposizioni ritengono di avere ancora una carta da giocare. «Abbiamo chiesto alla Soprintendenza di porre un vincolo monumentale sulla sala della mescita e il porticato. Almeno quelle saranno tutelate».

http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -di-ferro/
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Terme di San Pellegrino: giovedì 2 Agosto si presenta il 3°

Messaggio da IW2LBR »

Terme di San Pellegrino: giovedì 2 Agosto si presenta il terzo progetto

San Pellegrino Terme – Verrà presentato il 2 agosto, alle ore 20.30, al Casinò di San Pellegrino Terme, il progetto del nuovo Centro termale della cittadina turistica della Val Brembana. Alla serata, aperta al pubblico, parteciperanno il sindaco di San Pellegrino Vittorio Milesi, il responsabile del progetto per il gruppo Percassi Gianluca Spinelli, i progettisti del nuovo centro termale gli architetti dello studio De8 e Marco Ferrari, e infine il direttore generale del gruppo “QC Terme” Francesco Varni. Si tratta del terzo progetto realizzato negli ultimi 6 anni, dopo le fantasmagoriche terme disegnate dal francese Dominique Perrault e le successive del giapponese Kenzo Kuma, entrambi abbandonati perché troppo costosi e poco funzioali. Realizzare l’ultima proposta costerà invece 16 milioni di euro. Il progetto prevede la costruzione del centro termale nell’ex hotel Terme-Milano e nel complesso del porticato che arriva fino al casinò, entrambi di proprietà del Gruppo Percassi. Il nuovo centro, secondo le previsioni, potrebbe portare fino a 200mila persone all’anno a San Pellegrino.
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -progetto/
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Novità in Valle Brembana”