mappe da 35° in pianura che a fine agosto è ancora più eccezionale che non ad inizio mese


Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
pronti per le misurazioni, di neve e gradi di frècc!!!!IW2LBR ha scritto:Sulla riga del fantameteo, curiosi alcuni articoli che circolano in questi giorni sull'imminente inverno!!!
Meteo, le previsioni: inverno glaciale, temperature di sei gradi sotto alla media
Che cosa dobbiamo attenderci dal prossimo inverno? Il grande gelo. È quanto emerge dalle linee di tendenza tracciate dal modello CFS v2, secondo il quale dovremo attenderci temperature al di sotto della media stagionale, circa come accadde lo scorso anno. In buona sostanza, una massa d'aria fredda sosterebbe sin da dicembre sul nord-est del Continente, per poi proseguire verso sud, fino al Mediterraneo, comportando una serie di conseguenze depressionarie e nevose non certamente trascurabili, quest'anno però estese anche al Tirreno. Nel dettaglio, il modello per gennaio prevede una circolazione depressionaria molto estesa e temperature largamente inferiori alla norma: fino a 6 gradi sotto alla media intorno ai 1.500 metri di quota, tra i 2 e i 4 gradi inferiore alla media sul resto del Paese. A provocare la gelata dovrebbe essere l'imponente accumulo di neve che dovrebbe colpire in autunno la Russia e il fallimento, probabile, del Nino.
Inizio a toccarmi vaIW2LBR ha scritto:Sulla riga del fantameteo, curiosi alcuni articoli che circolano in questi giorni sull'imminente inverno!!!
Meteo, le previsioni: inverno glaciale, temperature di sei gradi sotto alla media
Questi sono solo specchietti per le allodoleIW2LBR ha scritto:Sulla riga del fantameteo, curiosi alcuni articoli che circolano in questi giorni sull'imminente inverno!!!
Meteo, le previsioni: inverno glaciale, temperature di sei gradi sotto alla media
Che cosa dobbiamo attenderci dal prossimo inverno? Il grande gelo. È quanto emerge dalle linee di tendenza tracciate dal modello CFS v2, secondo il quale dovremo attenderci temperature al di sotto della media stagionale, circa come accadde lo scorso anno. In buona sostanza, una massa d'aria fredda sosterebbe sin da dicembre sul nord-est del Continente, per poi proseguire verso sud, fino al Mediterraneo, comportando una serie di conseguenze depressionarie e nevose non certamente trascurabili, quest'anno però estese anche al Tirreno. Nel dettaglio, il modello per gennaio prevede una circolazione depressionaria molto estesa e temperature largamente inferiori alla norma: fino a 6 gradi sotto alla media intorno ai 1.500 metri di quota, tra i 2 e i 4 gradi inferiore alla media sul resto del Paese. A provocare la gelata dovrebbe essere l'imponente accumulo di neve che dovrebbe colpire in autunno la Russia e il fallimento, probabile, del Nino.
secondo il mio modesto parere la prova effettiva l' avremo intorno alla metà di Ottobre se ci troviamo con la neve sulle foglie a quota 1500 1800mt, facciamo la fine dello scorso inverno. Stiamo in attesa di vedere!!IW2LBR ha scritto:Sulla riga del fantameteo, curiosi alcuni articoli che circolano in questi giorni sull'imminente inverno!!!
Meteo, le previsioni: inverno glaciale, temperature di sei gradi sotto alla media
Che cosa dobbiamo attenderci dal prossimo inverno? Il grande gelo. È quanto emerge dalle linee di tendenza tracciate dal modello CFS v2, secondo il quale dovremo attenderci temperature al di sotto della media stagionale, circa come accadde lo scorso anno. In buona sostanza, una massa d'aria fredda sosterebbe sin da dicembre sul nord-est del Continente, per poi proseguire verso sud, fino al Mediterraneo, comportando una serie di conseguenze depressionarie e nevose non certamente trascurabili, quest'anno però estese anche al Tirreno. Nel dettaglio, il modello per gennaio prevede una circolazione depressionaria molto estesa e temperature largamente inferiori alla norma: fino a 6 gradi sotto alla media intorno ai 1.500 metri di quota, tra i 2 e i 4 gradi inferiore alla media sul resto del Paese. A provocare la gelata dovrebbe essere l'imponente accumulo di neve che dovrebbe colpire in autunno la Russia e il fallimento, probabile, del Nino.
Fabio76 ha scritto:Vediamo se per il 31Agosto, il passaggio di una perturbazione atlantica che avverrà principalmente a nord delle Alpi, riuscirà a "scodare" qualche temporale si potrebbe formare su alpi e prealpi con una parziale rinfrescata anche in pianura padana dopo il caldo in arrivo con i suoi picchi nella prima metà della prossima settimana