Se lo sai...acculturaci... tieni presente che se parli della parte relativa ai consiglieri devi metterci anche la riduzione degli assessori e considerare i comuni fino a 10.000 abitanti...mettici anche rimborsi spese e spese di rappresentanza già che ci sei..... che poi.. non è l'unica ne la prevalente problematica.... I costi della politica sono ben altri, e questo anche un ignorante come me lo sa...REGA ha scritto:Chi esulta per questo provvedimento, si è chiesto cosa percepisce all'anno un consigliere comunale di un Comune sotto i mille abitanti x per l'espletamento delle proprie funzioni amministrative???? Io lo so...e sinceramente, chi ha fatto questa legge dicendo di tagliare i costi della politica, ha giocato molto sull'ignoranza della gente!!
Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana
Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana
Ultima modifica di pluto il mercoledì 23 novembre 2011, 17:53, modificato 1 volta in totale.
Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana
Se si parla come dici tu di comuni di 10.000 abitanti può anche essere che l'accorpamento porti al risparmio... non sono a conoscenza di quanto possa percepire un amministratore di quei comuni... per quanto riguarda i piccoli comuni, perché questo post parla di piccoli comuni della VALLE BREMBANA, sono ben certo che l'unico effetto di questa manovra sarà cancellare l'identità delle piccole comunità locali portanto disagio alle persone che in quei paesi ci vivono... sarà un bel salto all'indietro... e sottolineo che le mie parole non sono minimamente influenzate da ideologie politiche ma sono parole di chi in questi comuni ci vive!!!pluto ha scritto:Se lo sai...acculturaci...tieni presente che se parli della parte relativa ai consiglieri devi metterci anche la riduzione degli assessori e considerare i comuni fino a 10.000 abitanti...mettici anche rimborsi spese e spese di rappresentanza già che ci sei... I costi della politica sono ben altri, e questo anche un ignorante come me lo sa...
Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana
l'art.16 prevede varie cose....
oltre all'abolizione delle giunte sotto i 1000 abitanti, prevede una riduzione del numero di assessori e consiglieri per i comuni più grossi...tutto qui....infatti non a caso vediamo in campo contro l'art. 16 amministratori di comuni più grossi...
identità locali non capisco cosa cambia...cosa cambia in peggio per la gente che ci vive (come dici tu) se è amministrata in unione?..
oltre all'abolizione delle giunte sotto i 1000 abitanti, prevede una riduzione del numero di assessori e consiglieri per i comuni più grossi...tutto qui....infatti non a caso vediamo in campo contro l'art. 16 amministratori di comuni più grossi...
identità locali non capisco cosa cambia...cosa cambia in peggio per la gente che ci vive (come dici tu) se è amministrata in unione?..
Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana
Cambia che tutti i paesi da Olmo al Brembo in su dovranno formare un'unione di comuni dove ognuni di loro fino ad oggi ha gestito le cose in maniera diversa rispetto a tutti gli altri! Cambia che la gente che amministra il territorio dove vive, ci mette passione, conosce i bisogni e le necessità della popolazione. Gli stessi dipendenti pubblici, non saranno sicuramente pronti ad intervenire in caso di bisogno come avviene ora per perdite di acqua o quant'altro... ci sono milioni di motivazioni, che, purtroppo, solo chi vivi certe cose forse può capire!!pluto ha scritto:l'art.16 prevede varie cose.... oltre all'abolizione delle giunte sotto i 1000 abitanti, prevede una riduzione del numero di assessori e consiglieri per i comuni più grossi...tutto qui....infatti non a caso vediamo in campo contro l'art. 16 amministratori di comuni più grossi... identità locali non capisco cosa cambia...cosa cambia in peggio per la gente che ci vive (come dici tu) se è amministrata in unione?..
Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana
Ok ognuno della propria idea, non me la sento di controbattere sulle perdite dell'acqua. 

- elio.biava
- Messaggi: 3548
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana
Ero convinto a non intervenire ma la passione di REGA, mi ha entusiasmato a ridire la mia...mi ha colpito la convinzione delle tue parole, di sicuro oneste e disinteressate. Credo che tu sia uno tanti cittadini che partecipano solo perchè mosso dal bene per la tua gente, magari sei uno dei tanti che rinuncia anche al gettone di presenza, rinuncia a tanto tempo libero e forse fai saltare qualche serata con la morosa...quindi i miei complimenti. Però rileggendo tutti i post da agosto ad adesso ho riflettuto prendendo spunto dai tuoi luoghi...tante sere sono sceso dall'Avaro e son passato di lì, per gioco contavo nel buio le finestre accese, una luce/cucina/sala e quindi una famiglia...ora, la somma non te la faccio io ma ...Santo Cielo! ...arrivato ad Averara, è triste riflettere sul fatto che li ci sono TRE Comuni in 5 km di curve di questo gioiello montano!! Ti dico che non credo nei grandi risparmi sulla riduzione dei Consiglieri e/o Assessori, ma sinceramente vedere una valle così frammentata penso proprio che sia un danno x tutti noi.REGA ha scritto:...ma sono parole di chi in questi comuni ci vive!!!
Anzitutto è l'organizzazione è ormai al collasso funzionale e spiego ora uno dei motivi. Quando si formano le liste per le elezioni comunali, ci sono squadre sguinzagliate per il paese per mettere assieme quei 15-20 disponibili a presentarsi al voto e tra loro si trovano tra i vari mestieri o ceti, i vari tecnici specialisti e cioè il geometra,l'architetto, l'ingegnere od il commercialista. Finita l'elezione inizia il lavoro, si formano le commisioni, ognuna su 7-10 componenti un solo tecnico rimane e compaiono altri 3 consulenti esterni (arch.x l'Ambiente, ing.x Edilizia, geom.x regole Disabili ecc...) QUESTI sono i primi COSTI aggiuntivi DIRETTI.
Dove son finiti gli altri tecnici? ...ma vanno a fare i consulenti ad altri Comuni per perorare le loro cause da liberi professionisti!...infatti nel frattempo quei 2-3 buoni punti del programma slittano per far posto ai nuovi progetti edili, diventati nel frattempo la panacea per il risorgimento dello sviluppo del Paese, Questi sono i GROSSI COSTI aggiuntivi INDIRETTI. La conclusione è sempre che a metà legislatura, non rimangono più soldi per le altre necessità comunali...si aboliscono le ore per l'Assistente Sociale che va dagli anziani e si ricorre alla ricerca dei volontari. Si aboliscono certe ore pomeridiane alle Elementari così si abolisce il servizio Mensa e costi dello Scuolabus per i bambini,... nel frattempo i genitori si dannano per sistemare i figli mentre loro lavorano...in più gli si chiede di portare la carta igienica ed il sapone per i bagni, o la carta per la fotocopiatrice e le matite colorate..."perchè sai non abbiamo più soldi".
Si sperperano centinaia di migliaia di euro in edilizia e affine e mancano sempre i mille o duemila per le altre esigenze primarie tanto blasonate in campagna elettorale.
Il giochetto dei Tecnici "Allegati" ai Comuni ormai è una piaga che potrà essere mitigata solo con la cooperazione dei Comuni stessi, la cosa si potrà fare volontariamente ora o comunque a breve la nostra microeconomia sarà schiacciata dalle esigenze dell'economia nazionale. Di questo ne son convinto, la dimostrazione che il tutto è già iniziato è dato dal fatto che anche quei pochi progetti vallari (Centro Terme SPT, Villaggio Alpino...) rimangono sedimentati.
Perchè non prendiamo esempio dagli Alpini, vi piace il paragone? OGNI gruppo si con il proprio gagliardetto Foppolo, Averara, Dossena... ma se serve, OGNUNO mette del suo perchè il lavoro riesca perfetto.
Ciao Rega! scusa se ti ho tediato, ma tanto gli altri centinaia di tuoi colleghi stanno zitti, così ho potuto dir la mia

Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana
Giustissimo...ci mancherebbe!!! E rispetto pienamente la tua idea!pluto ha scritto:Ok ognuno della propria idea, non me la sento di controbattere sulle perdite dell'acqua.
Per fortuna almeno la libertà di pensiero esiste ancora!!!


Re: Accorpamento piccoli Comuni della Valle Brembana
Non condivido per ciò che riguarda i paesi che tu stesso hai citato... comunque rispetto pure la tua di idea!!!!elio.biava ha scritto:Ero convinto a non intervenire ma la passione di REGA, mi ha entusiasmato a ridire la mia...mi ha colpito la convinzione delle tue parole, di sicuro oneste e disinteressate. Credo che tu sia uno tanti cittadini che partecipano solo perchè mosso dal bene per la tua gente, magari sei uno dei tanti che rinuncia anche al gettone di presenza, rinuncia a tanto tempo libero e forse fai saltare qualche serata con la morosa...quindi i miei complimenti. Però rileggendo tutti i post da agosto ad adesso ho riflettuto prendendo spunto dai tuoi luoghi...tante sere sono sceso dall'Avaro e son passato di lì, per gioco contavo nel buio le finestre accese, una luce/cucina/sala e quindi una famiglia...ora, la somma non te la faccio io ma ...Santo Cielo! ...arrivato ad Averara, è triste riflettere sul fatto che li ci sono TRE Comuni in 5 km di curve di questo gioiello montano!! Ti dico che non credo nei grandi risparmi sulla riduzione dei Consiglieri e/o Assessori, ma sinceramente vedere una valle così frammentata penso proprio che sia un danno x tutti noi. Anzitutto è l'organizzazione è ormai al collasso funzionale e spiego ora uno dei motivi. Quando si formano le liste per le elezioni comunali, ci sono squadre sguinzagliate per il paese per mettere assieme quei 15-20 disponibili a presentarsi al voto e tra loro si trovano tra i vari mestieri o ceti, i vari tecnici specialisti e cioè il geometra,l'architetto, l'ingegnere od il commercialista. Finita l'elezione inizia il lavoro, si formano le commisioni, ognuna su 7-10 componenti un solo tecnico rimane e compaiono altri 3 consulenti esterni (arch.x l'Ambiente, ing.x Edilizia, geom.x regole Disabili ecc...) QUESTI sono i primi COSTI aggiuntivi DIRETTI. Dove son finiti gli altri tecnici? ...ma vanno a fare i consulenti ad altri Comuni per perorare le loro cause da liberi professionisti!...infatti nel frattempo quei 2-3 buoni punti del programma slittano per far posto ai nuovi progetti edili, diventati nel frattempo la panacea per il risorgimento dello sviluppo del Paese, Questi sono i GROSSI COSTI aggiuntivi INDIRETTI. La conclusione è sempre che a metà legislatura, non rimangono più soldi per le altre necessità comunali...si aboliscono le ore per l'Assistente Sociale che va dagli anziani e si ricorre alla ricerca dei volontari. Si aboliscono certe ore pomeridiane alle Elementari così si abolisce il servizio Mensa e costi dello Scuolabus per i bambini,... nel frattempo i genitori si dannano per sistemare i figli mentre loro lavorano...in più gli si chiede di portare la carta igienica ed il sapone per i bagni, o la carta per la fotocopiatrice e le matite colorate..."perchè sai non abbiamo più soldi". Si sperperano centinaia di migliaia di euro in edilizia e affine e mancano sempre i mille o duemila per le altre esigenze primarie tanto blasonate in campagna elettorale. Il giochetto dei Tecnici "Allegati" ai Comuni ormai è una piaga che potrà essere mitigata solo con la cooperazione dei Comuni stessi, la cosa si potrà fare volontariamente ora o comunque a breve la nostra microeconomia sarà schiacciata dalle esigenze dell'economia nazionale. Di questo ne son convinto, la dimostrazione che il tutto è già iniziato è dato dal fatto che anche quei pochi progetti vallari (Centro Terme SPT, Villaggio Alpino...) rimangono sedimentati. Perchè non prendiamo esempio dagli Alpini, vi piace il paragone? OGNI gruppo si con il proprio gagliardetto Foppolo, Averara, Dossena... ma se serve, OGNUNO mette del suo perchè il lavoro riesca perfetto. Ciao Rega! scusa se ti ho tediato, ma tanto gli altri centinaia di tuoi colleghi stanno zitti, così ho potuto dir la mia
Tranquillo che il tuo intervento non mi ha turbato o infastidito anzi...

- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Tre Comuni verso la fusione, Già pronta la Pro loco unica
Valle Brembilla - da L'Eco di Bergamo di Silvia Salvi
Tre Comuni verso la fusione, Già pronta la Pro loco unica
Brembilla, Gerosa e Blello: l'associazione per il turismo
primo organo ufficiale. Eletto il Consiglio di «Val Brembilla
Il nuovo Comune di «Val Brembilla» è ancora in fase di costruzione. Ma la Pro loco «Val Brembilla», che riunisce Brembilla, Gerosa e Blello, è già nata. Il primo atto ufficiale è stata l'elezione, sabato scorso, del consiglio direttivo che da quest'anno coordinerà gli eventi a Brembilla, Gerosa e Blello. Alta l'affluenza alle votazioni: «Abbiamo riscontrato un'alta partecipazione – commentano Andrea Pesenti e Cristian Pellegrini – e ci sembra si stia formando un gruppo eterogeneo per età, passioni e capacità». Dati alla mano, sabato gli iscritti alla Pro loco, e aventi diritto a votare, sono stati 70. I votanti sono stati 52 (pari allo 74%) che dovevano scegliere tra 18 candidati (nove maschi e nove femmine)». «Vista la presenza numerosa di candidati – dice l'assessore Andrea Pesenti – l'assemblea costituente ha deciso di allargare il consiglio oltre ai nove componenti previsti dallo statuto (di cui due nominati dal Comune) così da poter includere il maggior numero di persone. Al primo Consiglio, che si terrà nelle prossime settimane, saranno convocati tutti i candidati che hanno ottenuto voti. In quell'occasione si deciderà il numero di componenti del direttivo, probabilmente tutti quanti hanno ricevuto voti, quindi sarà eletto il presidente». Questi i risultati delle votazioni: Giulia Zanardi (13 voti), seguita da Marilena Codazzi e Cristian Pellegrini (12), quindi Andrea Pesenti (8), Licia Licini e Anna Pesenti (7). Elena Busi, Alessandro Pellegrini e Pierantonio Busi ne hanno raccolti sei, mentre Oliviero Carminati, Elena Cortesi e Damiano Zambelli ne hanno presi cinque, infine Mauro Salvi tre, Alessandra Gervasoni, Claudia e Cinzia Valceschini due, Pierangelo Carminati e Fabio Genini uno.
Tre Comuni verso la fusione, Già pronta la Pro loco unica
Brembilla, Gerosa e Blello: l'associazione per il turismo
primo organo ufficiale. Eletto il Consiglio di «Val Brembilla
Il nuovo Comune di «Val Brembilla» è ancora in fase di costruzione. Ma la Pro loco «Val Brembilla», che riunisce Brembilla, Gerosa e Blello, è già nata. Il primo atto ufficiale è stata l'elezione, sabato scorso, del consiglio direttivo che da quest'anno coordinerà gli eventi a Brembilla, Gerosa e Blello. Alta l'affluenza alle votazioni: «Abbiamo riscontrato un'alta partecipazione – commentano Andrea Pesenti e Cristian Pellegrini – e ci sembra si stia formando un gruppo eterogeneo per età, passioni e capacità». Dati alla mano, sabato gli iscritti alla Pro loco, e aventi diritto a votare, sono stati 70. I votanti sono stati 52 (pari allo 74%) che dovevano scegliere tra 18 candidati (nove maschi e nove femmine)». «Vista la presenza numerosa di candidati – dice l'assessore Andrea Pesenti – l'assemblea costituente ha deciso di allargare il consiglio oltre ai nove componenti previsti dallo statuto (di cui due nominati dal Comune) così da poter includere il maggior numero di persone. Al primo Consiglio, che si terrà nelle prossime settimane, saranno convocati tutti i candidati che hanno ottenuto voti. In quell'occasione si deciderà il numero di componenti del direttivo, probabilmente tutti quanti hanno ricevuto voti, quindi sarà eletto il presidente». Questi i risultati delle votazioni: Giulia Zanardi (13 voti), seguita da Marilena Codazzi e Cristian Pellegrini (12), quindi Andrea Pesenti (8), Licia Licini e Anna Pesenti (7). Elena Busi, Alessandro Pellegrini e Pierantonio Busi ne hanno raccolti sei, mentre Oliviero Carminati, Elena Cortesi e Damiano Zambelli ne hanno presi cinque, infine Mauro Salvi tre, Alessandra Gervasoni, Claudia e Cinzia Valceschini due, Pierangelo Carminati e Fabio Genini uno.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing