M63 e il suo Zucco Barbesino
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: M63 e il suo Zucco Barbesino
un ritorno in grande stile!!!! Bentornato!!!!

Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: M63 e il suo Zucco Barbesino
Un vero spettacolo naturale, una scultura!moritz63 ha scritto:Siamo quasi a Luglio, ma in questo canale resistono 2 metri e mezzo di neve, anche 3...!!
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- alvin 51
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: M63 e il suo Zucco Barbesino
anche se qualcuno non era d'accordo sul fatto che fosse recintato. Complimenti M.63 bel giro ma trà non molto seguirò le tue orme, magari per un tramonto.moritz63 ha scritto:Attenzione..!!!
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: M63 e il suo Zucco Barbesino
Si ero io Alvin
, ma adesso ho capito gli scopi di ciò e ho cambiato idea.
Splendide foto ma quando è stata una giornata così bella? Appena ho letto M63.... credevo fosse la sigla dell'orso!
L'ascensione al Barbesino per me è più bella del Campelli perchè consente di percorrere un'escursione più panoramica su tutto il gruppo, imperdibile appunto in tali giornate limpide!
Vi segnalo come osservazione che, nel gruppo dei Campelli, solo dall'attigua cima della Corna Bianca è anche visibile il Monte Rosa....in tale zona è difatti probabile incontrare il sottoscritto nelle giornate favoniche intento ad ammirare il superbo panorama 
Splendide foto ma quando è stata una giornata così bella? Appena ho letto M63.... credevo fosse la sigla dell'orso!
L'ascensione al Barbesino per me è più bella del Campelli perchè consente di percorrere un'escursione più panoramica su tutto il gruppo, imperdibile appunto in tali giornate limpide!
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Re: M63 e il suo Zucco Barbesino
La giornata è stata quella di venerdì 20, pensare che non era partita benissimo quanto a meteo. Che io fossi un tantino selvatico lo sapevo, ma non pensavo di poter essere scambiato per un'orso..!!! Ahahah....Fabius ha scritto:Si ero io Alvin, ma adesso ho capito gli scopi di ciò e ho cambiato idea. Splendide foto ma quando è stata una giornata così bella? Appena ho letto M63.... credevo fosse la sigla dell'orso! L'ascensione al Barbesino per me è più bella del Campelli perchè consente di percorrere un'escursione più panoramica su tutto il gruppo, imperdibile appunto in tali giornate limpide!
Vi segnalo come osservazione che, nel gruppo dei Campelli, solo dall'attigua cima della Corna Bianca è anche visibile il Monte Rosa....in tale zona è difatti probabile incontrare il sottoscritto nelle giornate favoniche intento ad ammirare il superbo panorama
Fabius: hai mai provato a salire il Barbesino percorrendo la prima parte della Ferrata Minonzio..?? Fino all'incrocio con il sentiero che sale nel Vallone dei Camosci è un percorso di difficoltà contenuta, molto suggestivo e straordinariamente panoramico sullo Zuccone..!! Non la conosco: dov'è la Corna Bianca..??
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: M63 e il suo Zucco Barbesino
Scusa M63, difatti mi sembrava strano che un esperto come te non sapesse dov'è la Corna Bianca
, si chiama Corna Grande....pardon per la gaffe non è da me! Certo che ci sono salito, concatenandola con lo Zucco Barbesino appunto per 2 varianti molto interessanti; quasi quasi ci faccio pensierino per Lunedi 
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: M63 e il suo Zucco Barbesino
Ieri ho visitato la zona in un limpido e luminoso scenario
, e vorrei segnalare due curiosità.
Dei due sentieri che salgono il suggestivo anfiteatro dei Megoffi all'omonimo passo segnalo che quello Sud (contro la parete del Barbisino) presenta ancora un bel nevaio sottostante da percorrere, scomodo quindi in caso di neve gelata; quello invece a Nord (sotto la Corna Grande) si è ancora di più dissestato ma con attenzione (pericolo oggettivo di sassi dall'erto pendio soprastante) ancora ben percorribile.
Poi forse non tutti sanno, che c'è una "facile" e interessante porta di accesso allo Zucco Barbisino, salendo sulla suggestiva valletta Nordest lungo il percorso ad anello dei Campelli; arrivati sotto al canalino (sembra anch'esso percorribile) alla sua destra si prende un'erto erboso che sfocia nei pressi della cresta Nord, in questi anfratti dolomitici si traversa un conoide ghiaioso sospeso con attenzione (adesso sconsigliato c'è ancora della neve) che in breve per una cengia svasata ma non esposta porta in cima.

vista Barbisino Nord dal sentiero settentrionale.
Dei due sentieri che salgono il suggestivo anfiteatro dei Megoffi all'omonimo passo segnalo che quello Sud (contro la parete del Barbisino) presenta ancora un bel nevaio sottostante da percorrere, scomodo quindi in caso di neve gelata; quello invece a Nord (sotto la Corna Grande) si è ancora di più dissestato ma con attenzione (pericolo oggettivo di sassi dall'erto pendio soprastante) ancora ben percorribile.
Poi forse non tutti sanno, che c'è una "facile" e interessante porta di accesso allo Zucco Barbisino, salendo sulla suggestiva valletta Nordest lungo il percorso ad anello dei Campelli; arrivati sotto al canalino (sembra anch'esso percorribile) alla sua destra si prende un'erto erboso che sfocia nei pressi della cresta Nord, in questi anfratti dolomitici si traversa un conoide ghiaioso sospeso con attenzione (adesso sconsigliato c'è ancora della neve) che in breve per una cengia svasata ma non esposta porta in cima.

vista Barbisino Nord dal sentiero settentrionale.
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Re: M63 e il suo Zucco Barbesino
Non conoscevo questa via alternativa: mi pare di capire che non ci siano tracce da seguire, quindi penso sia riservata solo ad escursionisti molto esperti, vero.?Fabius ha scritto:Ieri ho visitato la zona in un limpido e luminoso scenario, e vorrei segnalare due curiosità.
Dei due sentieri che salgono il suggestivo anfiteatro dei Megoffi all'omonimo passo segnalo che quello Sud (contro la parete del Barbisino) presenta ancora un bel nevaio sottostante da percorrere, scomodo quindi in caso di neve gelata; quello invece a Nord (sotto la Corna Grande) si è ancora di più dissestato ma con attenzione (pericolo oggettivo di sassi dall'erto pendio soprastante) ancora ben percorribile.
Poi forse non tutti sanno, che c'è una "facile" e interessante porta di accesso allo Zucco Barbisino, salendo sulla suggestiva valletta Nordest lungo il percorso ad anello dei Campelli; arrivati sotto al canalino (sembra anch'esso percorribile) alla sua destra si prende un'erto erboso che sfocia nei pressi della cresta Nord, in questi anfratti dolomitici si traversa un conoide ghiaioso sospeso con attenzione (adesso sconsigliato c'è ancora della neve) che in breve per una cengia svasata ma non esposta porta in cima.
vista Barbisino Nord dal sentiero settentrionale.
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: M63 e il suo Zucco Barbesino
Si è vero non ci sono tracce (potremmo dire ad Andrea se bollarlomoritz63 ha scritto:Non conoscevo questa via alternativa: mi pare di capire che non ci siano tracce da seguire, quindi penso sia riservata solo ad escursionisti molto esperti, vero.?
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.





