sono d'accordo ce ne vorrebbero,questi bivacchi sono importanti! come in questo caso.Fabius ha scritto:Un grazie a chi ha contribuito a costruire il "bivacco" d'emergenza, ce ne vorrebbero degli altri cosi!
Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- claudio valce
- Messaggi: 4583
- Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
- Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.
Re: Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
Belle immagini Moritz
i panorami Brembani non hanno nulla da invidiare ad altri più blasonati!

U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
Ma soprattutto perchè le tante baite che abbiamo sul territorio sono al 90% chiuse e non possono offrire riparo d'emergenzaclaudio valce ha scritto:sono d'accordo ce ne vorrebbero,questi bivacchi sono importanti! come in questo caso.
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Re: Cima San Giovanni Paolo II°: panorami di rocce e laghi
Hai ragione Fabius, in tutte due i casi: purtroppo però è sotto l'occhio di tutti, basta aprire i pochi bivacchi aperti e ci trovi scritte cretine o peggio dappertutto, c'è chi arriva anche a strappare pezzi di legno da tavolati e scalette per farsi un bel falò..!! Magari fossero tutti civili e lasciassero le cose come le hanno trovate, a me hanno insegnato così..!! Anch'io se avessi una baita la terrei chiusa, troppi stupidi in giro: metterei però a disposizione una bella tettoia. ( Ma la baita per ora è solo nei miei sogni, magari avercela...Fabius ha scritto:Ma soprattutto perchè le tante baite che abbiamo sul territorio sono al 90% chiuse e non possono offrire riparo d'emergenza; e forse non in tanti sanno quanto ci sia di più pericoloso che star sotto ad un temporale con l'ombrellino in mano!





