Sciare a Foppolo-Carona SKI

Situazione impianti, nuovi progetti e sviluppi delle stazioni sciistiche di Foppolo, San Simone, Carona, Piazzatorre e Valtorta/ Piani di Bobbio.

Moderatore: lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
di Giovanni Ghisalberti

Val Carisole, lo spettro della chiusura

Asta seggiovie. Ok dal Comune alla società mista per acquisire gli impianti di risalita a meno di due milioni di euro
Ma il tribunale ne vuole almeno 2,6. Il sindaco: «La nostra cifra rispecchia il valore reale, non abbiamo un piano B»


Immagine

Sicuramente meno di due milioni di euro. Per noi questo è il giusto valore».
Così il sindaco di Carona Giancarlo Pedretti, l’altra sera al Consiglio comunale che ha deliberato l’atto di indirizzo per la costituzione di una società mista pubblico-privata finalizzata all’acquisizione degli impianti di risalita in Val Carisole (Alpe Soliva di arroccamento, quindi Valgussera e Conca Nevosa), seggiovie del Fallimento Brembo Super Ski. La «newco» che si andrebbe a costituire offrirebbe tra 1,5 e 1,8 milioni di euro. Lontano circa un milione di euro dalla cifra stabilita dalla Curatela fallimentare, ovvero 2,6, cifra sotto la quale, più volte, i curatori han detto di non poter scendere (la quarta asta è a fine settembre). L’altra sera, oltre all’approvazione dell’atto di indirizzo (con il solo voto contrario di Danilo Paredi della minoranza), il Consiglio ha deliberato la messa a bilancio di 350 mila euro, quota che servirà per entrare nell’eventuale società mista. «Il Comune è pronto - ha detto il sindaco -. Se la proposta sarà poi accettata dalla Curatela fallimentare la gestione delle seggiovie sarà affidata a terzi». Pedretti ha anche illustrato il percorso delle ultime settimane: «Si era partiti con la società Devil Peak (che nel comprensorio è proprietaria di immobili e terreni, ndr) ma il loro esborso era limitato e, nella ripartizione, avrebbero voluto il Valgussera e l’impianto di innevamento. Si è fatto avanti un altro imprenditore e abbiamo chiesto ai due di parlarsi. Ma non si sono intesi. Devil Peak così si è fermata». E anche ieri il nome dell’imprenditore (a quanto pare veneto, finora rappresentato dal fiduciario, il commercialista Antonello Di Iorio di Milano), non è stato reso noto. «Noi qui approviamo un atto di indirizzo - ha continuato il sindaco - che non è detto che possa andare a buon fine. Dipenderà dalla Curatela fallimentare. Vero che loro, più volte, hanno ribadito come sotto i 2,6 milioni di euro non si scenderà, ma di fronte allo sforzo... diranno di no?».

A sostegno delle cifre proposte dal Comune ci sarebbero i costi elevati da sostenere a breve, per manutenzioni straordinarie. E la stazione, stante gli ingressi degli ultimi anni – dicono – non sarebbe così redditizia. I prossimi passi saranno la costituzione della società e la presentazione della proposta alla Curatela. «Se dovesse andare male, quale alternativa abbiamo?», ha chiesto il consigliere di minoranza Martha Ghiringhelli. «Non c’è, non abbiamo la bacchetta magica...», ha risposto il sindaco. La scalata alle seggiovie per Carona pare, quindi, in salita. Non da ultimo anche per l’«esclusione» della Devil Peak, proprietaria dei terreni su cui poggia la seggiovia del Valgussera, collegamento del comprensorio. Con Devil Peak, quindi, dovrà necessariamente confrontarsi l’eventuale futuro proprietario. E Devil Peak, in una nota, precisa i termini dei rapporti col Comune di Carona: «Non c’è stato alcun dialogo con l’imprenditore – scrive – perché non l’abbiamo mai incontrato, pur avendo richiesto per settimane una disponibilità. Devil Peak si è fermata quando il Comune ci ha comunicato di non essere intenzionato a partecipare all’acquisto degli impianti». La società precisa poi che la prima proposta era per un acquisto «indiviso» dei beni, «da noi certamente auspicabile, salvo poi eventualmente suddividere i beni». «Ma la risposta del Comune è stata che non voleva alcuna quota di proprietà degli impianti». E ribadisce l’impegno per il comprensorio unico. «Nella proposta – conclude Devil Peak – proponevamo come sviluppare e valorizzare l’ingresso da Carona, in inverno e in estate».

Il rifugista del Mirtillo
«Danno enorme, a rischio centinaia di posti di lavoro»

La chiusura degli impianti della Val Carisole sarebbe un danno enorme, per Carona ma anche per l’alta Valle. E anche Foppolo, in un comprensorio ridimensionato, ne risentirebbe notevolmente». Così commenta Piero Midali, dal 1981 titolare del rifugio Mirtillo, proprio al centro della Val Carisole. «Se Foppolo rappresenta l’ingresso più logico al comprensorio, da dove tutti salgono - continua Midali - le piste del Conca Nevosa, nei fine settimana, sono quelle che fanno registrare il numero più alto di passaggi, fino a 7.000. Chiuderle sarebbe un disastro. I posti di lavoro legati al comprensorio sono centinaia». Si stima, infatti, che l’intero bacino sciistico di Foppolo-Carona (tra alberghi, ristoranti, seconde case, negozi) abbia un indotto di circa 500 posti. «La cifra offerta da Comune e privato - prosegue Midali - mi sembra ragionevole. Due milioni e 600 mila, invece, sono troppi, difficili da ammortizzare in dieci anni. Soprattutto per una stazione, comunque piccola, come la nostra, e dove gli interventi economici da fare a breve saranno consistenti. A partire dal Conca Nevosa che, la scorsa stagione, si è fermato più volte».



Foppolo aprirà IV Baita e Montebello - Bando del Comune per trovare un gestore

I tempi ormai sono stretti e si rischia di arrivare troppo a ridosso dell’avvio della stagione sciistica, per fare manutenzioni e per un minimo di operazione di marketing. Foppolo ha deciso di non attendere l’esito delle trattative tra la prevista società mista Comune di Carona-privato e la Curatela fallimentare. E in questi giorni sta preparando il bando pubblico per affidare la gestione delle sue seggiovie (Quarta Baita e Montebello) dal prossimo dicembre. Il bando dovrebbe essere pubblicato entro due settimane, fa sapere il sindaco Gloria Carletti. In caso di apertura della Val Carisole si cercherà un accordo tra i due gestori per avere comunque un comprensorio unificato. «Mi sento comunque di dire che Foppolo aprirà – dice il sindaco –. Un gestore lo troveremo». Nel caso di assenza di Carona (e dopo la chiusura di San Simone), il comprensorio di Brembo Ski rischia comunque di essere molto ridimensionato: le due seggiovie garantirebbero la discesa su circa quattro piste. Foppolo, poi, disporrebbe dei campi scuola gestiti dai tapis roulant al K2 (società Kibo) e della scuola «Sci 90». Dopo il fallimento della Brembo Super Ski, già nella stagione 2017-18, il Comune di Foppolo affidò i propri impianti tramite bando: andarono alla Devil Peak. La scorsa stagione, invece, il commissario prefettizio affidò direttamente gli impianti al Fallimento Brembo Super Ski.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da IW2LBR »

Foppolo, buon afflusso all'apertura estiva delle seggiovie

Seggiovie aperte dunque fino al Montebello (2.100 m), alla Terrazza Salomon per poi poter affrontare moltissime passeggiate in quota tra passi e laghi, verso alcune delle cime più classiche delle Orobie, come il Corno Stella.

reportage by Aurelio Paganoni

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da IW2LBR »

Immagine

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da IW2LBR »

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da IW2LBR »

Immagine

Immagine

Immagine
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da IW2LBR »

Immagine

a_45
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Valerie
Messaggi: 152
Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 21:05
Località: england

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da Valerie »

I have to say with climate change so prominent in the news the situation in the valley needs to be sorted. There is, as I have said so many times before, so much opportunity to develop the valley as a year round holiday destination so people can enjoy the beautiful scenery, the history and the food. Today’s fickle weather means snow cannot be guaranteed so alternatives have to be available and they are, they just need to be developed. Cooking holidays, painting and photographic holidays, walking holidays to name a few. It could mean young people choosing to stay for employment or setting up businesses not having to go to the cities. This is not just a problem for the valley it happens in the UK as well.
trabucco
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 6:38
Località: Fondra

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da trabucco »

Valerie è ora che tu scriva in Italiano sono anni che posti sul sito ormai dovresti conoscere la lingua anche se in Inglese fa tanto snob!
Trabucco
Valerie
Messaggi: 152
Iscritto il: lunedì 7 luglio 2008, 21:05
Località: england

Re: Sciare a Foppolo, Carona e San Simone

Messaggio da Valerie »

I’m sorry if I have offended you but my Italian is very poor. I am currently trying to find a teacher but it is not easy.
Rispondi

Torna a “Stazioni Ski Valle Brembana”