Bravo StracchinoPolentoso (nick strano ma goloso), il punto è proprio questo: sono finiti i garbugli giudiziari? Da quanto dichiarato Bremboski sembra di si, sperém.
L'Arch. Quarti parla di zona di potenziale sviluppo ricettivo attorno alla Baita Camoscio, poi critica l'impatto ambientale della seggiovia. Il discorso mi sembra abbastanza contraddittorio sopratutto se fatto da chi ha chiesto un'edificabilità per 300.000 metri cubi.
Nuova Seggiovia di San Simone/ reportage lavori
Moderatore: lucaserafini
- StracchinoPolentoso
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:34
Sì infatti, dice anche che la cabina a monte necessita di sbancamenti ma d'altra parte qualsiasi impianto necessita di spazio. Anche una seggiovia a quattro posti ha bisogno di un arrivo a monte e di un livellamento minimo del terreno.willy ha scritto:L'Arch. Quarti parla di zona di potenziale sviluppo ricettivo attorno alla Baita Camoscio, poi critica l'impatto ambientale della seggiovia. Il discorso mi sembra abbastanza contraddittorio sopratutto se fatto da chi ha chiesto un'edificabilità per 300.000 metri cubi.
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Le cose non stanno proprio cosi'....StracchinoPolentoso ha scritto:L'iter giudiziario è quindi concluso? Il London Group che ruolo mantiene? Torna a Londra o resta in valle?
non dimentichiamoci che la London Group e' ancora proprietaria dell'area SKI di Foppolo (Foppolo Evolution, in fallimento) e San Simone Ski (San Simone Evolution) nonche' del complesso Hotel San Simone. La sentenza del Consiglio di Stato (per la seggiovia) dara' comunque sviluppi futuri, si pensa positivi per i Comuni.... per la questione Foppolo, penso che ci saranno presto novità.....
Ultima modifica di IW2LBR il giovedì 23 novembre 2006, 11:14, modificato 1 volta in totale.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Se poi, come spero, verrano tolti i vecchi pali degli skilift oramai scaduti, si ha comunque un risultato netto sull'impatto ambientale di una seggiovia lunga contro due vecchi skilift corti: cmq positivo!L'Arch. Quarti parla di zona di potenziale sviluppo ricettivo attorno alla Baita Camoscio, poi critica l'impatto ambientale della seggiovia. Il discorso mi sembra abbastanza contraddittorio sopratutto se fatto da chi ha chiesto un'edificabilità per 300.000 metri cubi.
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Atalanta ????? heheheh

Stare sui colori che sono il simbolo della stazione.... il blu e giallo... come da logo

Stare sui colori che sono il simbolo della stazione.... il blu e giallo... come da logo
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Domani alla "spedizione" x il prossimo reportage sui lavori.. si aggreghera' anche Luka964.... per l'occasione porterà il bottiglione di grappa agli operai........ che dite immortaliamo l'evento ??? heheh
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- 1franz
- Messaggi: 238
- Iscritto il: giovedì 16 dicembre 2004, 23:03
- Località: Milano 122m s.l.m. e Piazzatorre 1000
Ho una curiosità solo teorica, ben sapendo che il progetto è stato abbandonato, anche per capire se la dichiarazione di Quarti si riferiscono a ciò?? Si valutava di far arrivare un impianto da Mezzoldo a San Simone nel punto in cui vi è il passaggio tra le due valli (quello appena più su dell'arrivo di uno dei vecchi skilift di cui però non ricordo il nome punto di partenza usato degli sci alpinisti per scendere da San Simone a Mezzoldo). La nuova seggiovia arriva nel punto a cui faccio riferimento ed ancora posta un pò più in basso rispetto al punto che unisce le due valli o lo skilif scaduto e non sostituito era quello che arrivava in quel punto e quindi non ci sarà più un impianto che arriva in quel punto? e quindi sarebbe questa la presunta accusa di Quarti?
Io che ho casa a Piazzatorre avevo sognato di salire a s. Simone da Mezzoldo....solo sogni ahimè
Io che ho casa a Piazzatorre avevo sognato di salire a s. Simone da Mezzoldo....solo sogni ahimè