Le News del 2020

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Scirocco e vasta nube di sabbia del deserto in arrivo


Il tempo e' mutato rapidamente sulle nostre Orobie: l'anticiclone sub-tropicale che ha saputo regalarci un week-end molto mite, seppur con qualche addensamento, si sta rapidamente sgretolando sotto i colpi di una vasta perturbazione atlantica.



Immagine

Le correnti fresche e instabili atlantiche stanno causando la formazione di un vasto vortice di bassa pressione tra il Mediterraneo e l'Africa settentrionale: questo ciclone sta innescando forti venti dai quadranti meridionali (ostro e scirocco) sin dal cuore del deserto del Sahara, capaci quindi di sollevare ingenti quantità di pulviscolo desertico.

Immagineget a photo url

Le nubi di sabbia, dunque, si stanno muovendo verso l'Italia sotto i forti colpi di scirocco e ostro e a breve invaderanno i nostri cieli rendendoli lattiginosi e sporchi per diversi giorni. Inoltre la sabbia avrà modo di precipitare al suolo grazie alla pioggia e potrà sporcare tutte le superfici.
pulviscolo sahariano in arrivo in grosse quantità sul Mediterraneo. Le concentrazioni più alte sulle regioni del sud
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Un tappeto...di nubi


Tante nubi oggi su tutta la nostra Penisola, a causa della profonda depressione tra Nord Africa e oltre......per migliaia di chilometri.
Poche le precipitazioni, serve che piova di più.
Inverno molto avaro di precipitazioni, ultime piogge di una certa consistenza quelle di Novembre 2019.


Immaginefree online image hosting

Temperature in calo rispetto ai giorni scorsi, stazione di Orio 13C°



Rientro nei parametri stagionali, ma ora perfino sotto.

Immagine
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Cieli sgombri sulle nostre Orobie



Ben ritrovati.

Dopo il grigiore dei giorni scorsi ( sembrava Autunno) il vasto sistema perturbato lo ritroviamo dall'Emila -Romagna in giù.


Immagine

Non ha piovuto poi tanto, ha bagnato le strade, i campi asciutti da tante settimane, deficit idrico molto elevato.

Sulle nostre Orobie c'è ancora tanta neve, con l'aumento delle temperature nei prossimi giorni il manto si assottiglierà.

Immagine

Speriamo presto di raggiungere le nostre Orobie, camminare, osservare la fauna...

Certi che tutto non sarà come prima, ma sicuri in un Mondo migliore!

Un abbraccio a tutti Voi
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3553
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Le News del 2020

Messaggio da elio.biava »

l'immagine della Webcam Carisoli è ferma al 19 marzo ... a_45
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Coronavirus, il lockdown cambia le più grandi città del mondo


Gli effetti del lockdown in quasi tutti Paesi del mondo diventano sempre più evidenti sull'ambiente, la flora e la fauna.
Le aree più inquinate del mondo improvvisamente riscoprono l'odore dell'aria pura, ammirano fiumi puliti e mari limpidi, come praticamente non succedeva da decenni. Sono oltre 3 miliardi le persone al mondo chiuse in casa da oltre un mese e con le numerose attività chiuse l'ecosistema non può che beneficiarne.

La Terra sta tornando pian piano a respirare e lo confermano i paesaggi limpidi e puliti immortalati nelle città più importanti e popolate del mondo. In India a Nuova Delhi gli inquinanti sono crollati di oltre il 40% e l'aria è tornata limpida. Addirittura si vede la catena montuosa dell'Himalaya da oltre 200 km di distanza. Un evento davvero storico!

Immagine


A Navi Mumbai, sempre in India, migliaia di fenicotteri hanno affollato lo stagno grazie all'improvviso abbassamento del tasso d'inquinamento.

In Sud America la città di San Paolo, la più popolosa del continente, è letteralmente deserta. I cieli sono tersi e l'aria sembra quella di un tranquillo paesino di campagna. Davvero inusuale per una metropoli da oltre 12 milioni di abitanti.

Immagine

Situazione identica anche a Bogotà, in Colombia: la città è solitamente sommersa dallo smog e da una foschia densa e pericolosa per la saluta a causa del traffico intenso che quotidianamente la invade. Ora la qualità dell'aria è nettamente migliorata.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Alluvione colpisce il Kenya: almeno 20 morti e decine di dispersi



Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta in questi ultimi giorni in Kenya, con pesanti inondazioni che hanno interessato in particolare l'area occidentale dello stato africano.
La situazione più critica riguarda la città di Kisumu, situata sulle sponde del lago Vittoria, dove diverse abitazioni e attività commerciali sono state allagate ed è a rischio la tenuta delle dighe.

Immagine


Almeno 20 le vittime ma vi sarebbero decine di dispersi e il bilancio potrebbe dunque aggravarsi. Le autorità hanno lanciato l`allerta avvertendo le gli abitanti delle zone più vicino agli specchi d`acqua di spostarsi su terreni più elevati.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Il coronavirus è trasportato dal particolato atmosferico?


Possibile “indicatore” precoce di future recidive dell’epidemia da Covid-19. Studio effettuato da Sima, ricercatori dell'Università di Bari, Bologna e Trieste, e dell’ateneo di Napoli “Federico II”


A poco più di un mese dalla pubblicazione di un Position Paper sulla "Valutazione della potenziale relazione tra l'inquinamento da particolato atmosferico e la diffusione dell'epidemia da Covid-19", la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) annuncia che il coronavirus SARS-Cov-2 è stato ritrovato sul particolato (PM). "Questa prima prova apre la possibilità di testare la presenza del virus sul particolato atmosferico delle nostre città nei prossimi mesi come indicatore per rilevare precocemente la ricomparsa del coronavirus e adottare adeguate misure preventive prima dell'inizio di una nuova epidemia", anticipa il professor Alessandro Miani, presidente della Sima.

Immaginefree image uploader

“Questa prima parte della ricerca mirava espressamente a cercare la presenza dell'RNA del SARS-CoV-2 sul particolato atmosferico. Le prime evidenze relative alla presenza del coronavirus sul particolato provengono da analisi eseguite su 34 campioni di PM10 in aria ambiente di siti industriali della provincia di Bergamo, raccolti con due diversi campionatori d'aria per un periodo continuativo di 3 settimane, dal 21 febbraio al 13 marzo”, spiega Leonardo Setti, coordinatore del gruppo di ricerca scientifica insieme a Gianluigi De Gennaro e a Miani.

"I campioni sono stati analizzati dall’Università di Trieste in collaborazione con i laboratori dell’azienda ospedaliera Giuliano Isontina, che hanno verificato la presenza del virus in almeno 8 delle 22 giornate prese in esame. I risultati positivi sono stati confermati su 12 diversi campioni per tutti e tre i marcatori molecolari, vale a dire il gene E, il gene N ed il gene RdRP, quest'ultimo altamente specifico per la presenza dell'RNA virale SARS-CoV-2. Possiamo confermare di aver ragionevolmente dimostrato la presenza di RNA virale del SARS-CoV-2 sul particolato atmosferico rilevando la presenza di geni altamente specifici, utilizzati come marcatori molecolari del virus, in due analisi genetiche parallele”4, precisa Setti.
Secondo De Gennaro, “questa è la prima prova che l'RNA del SARS-CoV-2 può essere presente sul particolato in aria ambiente, suggerendo così che, in condizioni di stabilità atmosferica e alte concentrazioni di PM, le micro-goccioline infettate contenenti il coronavirus SARS-CoV-2 possano stabilizzarsi sulle particelle per creare dei cluster col particolato, aumentando la persistenza del virus nell'atmosfera come già ipotizzato sulla base di recenti ricerche internazionali. L’individuazione del virus sulle polveri potrebbe essere anche un buon marker per verificarne la diffusione negli ambienti indoor come ospedali, uffici e locali aperti al pubblico. Le ricerche hanno ormai chiarito che le goccioline di saliva potenzialmente infette possono raggiungere distanze anche di 7 o 10 metri, imponendoci quindi di utilizzare per precauzione le mascherine facciali in tutti gli ambienti”.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2020

Messaggio da tropico90 »

Marzo 2020 fra i più caldi della storia

La temperatura globale della Terra nel mese di marzo 2020 è stata pari a quella del secondo e terzo mese di marzo più caldi di sempre, il 2017 e 2019. Lo scrive in un comunicato il programma Ue di osservazione della Terra, Copernicus.
In Europa, scrive ancora Copernicus, nelle aree più occidentali, le temperature sono state vicine o appena al di sotto della media, ma ben al di sopra della media nelle zone orientali e vicino al Mar Baltico.

Immagine

Le temperature sono state molto al di sopra della media in gran parte della Russia e in molte regioni dell'Asia, in gran parte degli Stati Uniti orientali e meridionali, in Messico, nel Sud America meridionale, in Africa centrale e in Australia occidentale.
In Canada settentrionale e occidentale, in Groenlandia, nelle Svalbard e nell'Antartide orientale, conclude Copernicus, sono state registrate temperature al di sotto della media.

Fonte: Ansa/ Clima
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3071
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Le News del 2020

Messaggio da alvin 51 »

da tanto che riformulo, la domanda, su quell' inclinazione dell' asse terrestre, di un grado, ammesso che sia ancora valida, la domanda, dato che si è zittito in fretta la notizia ma il dubbio a me personalmente rimane, che non abbia influito in qualche modo, al modificarsi delle stagioni, temperature, correnti d' aria ecc. ecc.??? la parola a chi se ne intende maggiormente di me. a_45
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”