CRONACA METEO. Torna l'inverno nel nord degli USA. Freddo e neve causano incidenti e vittime
Intorno alla metà della settimana in molti stati settentrionali degli USA si è assistito ad un vero e proprio colpo di coda dell'inverno, non certo l'unico in questa stagione ma sicuramente il più tardivo. Ed anche piuttosto intenso. Dalle fredde terre canadesi una massa d'aria si inoltrata verso sud varcando il confine e riversandosi prima sul Midwest, poi sul North East, dove sono ancora in corso gli ultimi effetti. Il calo delle temperature provocato dalle correnti canadesi è stato talmente sensibile da far precipitare la colonnina intorno allo zero sul diverse zone di pianura, dal Fonte Wisconsin e la zona dei Grandi Laghi fino agli stati settentrionali affacciati alla East Coast.
fonte notizia: www.3bmeteo.com
Le News del 2021
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Lo scioglimento dei ghiacci ha spostato l'asse terrestre di almeno 4 metri in 40 anni
L'impatto dell'essere umano sulla Terra è più che concreto, come dimostrato da un recente studio dell'Istituto di scienze geografiche dell'Accademia cinese delle scienze di Pechino. In particolare ci riferiamo allo scioglimento dei ghiacciai causato dal riscaldamento globale, il quale sarebbe stato in grado di spostare leggermente l'asse terrestre.
Questa scoperta aveva già ricevuto molti consensi tre anni fa, ma ora arrivano studi ancor più dettagliati che ci parlano di un accelerato spostamento dell'asse terrestre nelle ultime quattro decadi.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters e anticipato dal quotidiano britannico The Guardian, dimostra che il Polo Nord e il Polo Sud si sono mossi di almeno 4 metri dal 1980 a oggi come diretta conseguenza delle attività umane sul clima.
I due poli non sono fissi ma cambiano in base alla distribuzione delle masse del nostro pianeta, soprattutto quelle nel sottosuolo. Per tal motivo i terremoti e i movimenti delle placche rappresentano una delle principali cause di spostamento dell'asse terrestre.
A questo, però, va ad aggiungersi anche lo scioglimento dei ghiacci che, seppur in modo quasi trascurabile, possono agire sull'angolazione dell'asse terrestre.
Nella ricerca condotta a Pechino si osserva come dagli anni novanta l'impatto del riscaldamento globale sia diventato sempre più pressante e decisivo: la dispersione di centinaia di miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno negli oceani ha portato i due poli a muoversi in altre direzioni, provocando di conseguenza lo spostamento dell'asse terrestre.
In poco più di 40 anni l'asse si è spostato di almeno 4 metri e quel che spaventa di più gli esperti è che la velocità media degli spostamenti è in continuo aumento: tra il 1995 e il 2000 i poli si sono mossi 17 volte più velocemente che tra il 1981 e il 1995.
“Il declino accelerato [dell`acqua immagazzinata sulla terra] derivante dallo scioglimento dei ghiacci è il principale motore della rapida deriva polare dopo gli anni Novanta”, ha sottolineato il professor Shanshan Deng, che ha guidato il team di ricerca.
Per il professor Jonathan Overpeck, dell`Università dell`Arizona, negli Stati Uniti "le modifiche all`asse terrestre hanno evidenziato quanto sia reale e profondo l`impatto che gli esseri umani stanno avendo sul pianeta”.
L'impatto dell'essere umano sulla Terra è più che concreto, come dimostrato da un recente studio dell'Istituto di scienze geografiche dell'Accademia cinese delle scienze di Pechino. In particolare ci riferiamo allo scioglimento dei ghiacciai causato dal riscaldamento globale, il quale sarebbe stato in grado di spostare leggermente l'asse terrestre.
Questa scoperta aveva già ricevuto molti consensi tre anni fa, ma ora arrivano studi ancor più dettagliati che ci parlano di un accelerato spostamento dell'asse terrestre nelle ultime quattro decadi.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters e anticipato dal quotidiano britannico The Guardian, dimostra che il Polo Nord e il Polo Sud si sono mossi di almeno 4 metri dal 1980 a oggi come diretta conseguenza delle attività umane sul clima.
I due poli non sono fissi ma cambiano in base alla distribuzione delle masse del nostro pianeta, soprattutto quelle nel sottosuolo. Per tal motivo i terremoti e i movimenti delle placche rappresentano una delle principali cause di spostamento dell'asse terrestre.
A questo, però, va ad aggiungersi anche lo scioglimento dei ghiacci che, seppur in modo quasi trascurabile, possono agire sull'angolazione dell'asse terrestre.
Nella ricerca condotta a Pechino si osserva come dagli anni novanta l'impatto del riscaldamento globale sia diventato sempre più pressante e decisivo: la dispersione di centinaia di miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno negli oceani ha portato i due poli a muoversi in altre direzioni, provocando di conseguenza lo spostamento dell'asse terrestre.
In poco più di 40 anni l'asse si è spostato di almeno 4 metri e quel che spaventa di più gli esperti è che la velocità media degli spostamenti è in continuo aumento: tra il 1995 e il 2000 i poli si sono mossi 17 volte più velocemente che tra il 1981 e il 1995.
“Il declino accelerato [dell`acqua immagazzinata sulla terra] derivante dallo scioglimento dei ghiacci è il principale motore della rapida deriva polare dopo gli anni Novanta”, ha sottolineato il professor Shanshan Deng, che ha guidato il team di ricerca.
Per il professor Jonathan Overpeck, dell`Università dell`Arizona, negli Stati Uniti "le modifiche all`asse terrestre hanno evidenziato quanto sia reale e profondo l`impatto che gli esseri umani stanno avendo sul pianeta”.
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Texas, grandinata senza precedenti su Hondo, perforate anche le case
Una grandinata di eccezionale entità si è abbattuta poche ore fa sulla località di Hondo, in Texas. Nella patria dei temporali estremi (così come tutta la fascia centrale degli Stati Uniti) questa volta potremmo trovarci davanti ad una delle più forti grandinate della storia.
Hondo, poco lontano dalla città di San Antonio, è stata teatro di un vero e proprio bombardamento di grandine. I chicchi di ghiaccio hanno raggiunto dimensioni ragguardevoli, addirittura superando i 10 cm di diametro. Praticamente parliamo di pezzi di ghiaccio più grandi di un arancia. È stato raccolto un chicco di grandine dal diametro clamoroso di 15 cm (6 pollici), il quale potrebbe diventare il chicco di grandine più grande mai caduto sulla Terra.
Le conseguenze di questa drammatica grandinata sono tangibili nella città texana: le auto sono state devastante, così come tantissime finestre. Addirittura in alcuni casi i chicchi di grandine hanno perforato le pareti più deboli delle case.
Una grandinata di eccezionale entità si è abbattuta poche ore fa sulla località di Hondo, in Texas. Nella patria dei temporali estremi (così come tutta la fascia centrale degli Stati Uniti) questa volta potremmo trovarci davanti ad una delle più forti grandinate della storia.
Hondo, poco lontano dalla città di San Antonio, è stata teatro di un vero e proprio bombardamento di grandine. I chicchi di ghiaccio hanno raggiunto dimensioni ragguardevoli, addirittura superando i 10 cm di diametro. Praticamente parliamo di pezzi di ghiaccio più grandi di un arancia. È stato raccolto un chicco di grandine dal diametro clamoroso di 15 cm (6 pollici), il quale potrebbe diventare il chicco di grandine più grande mai caduto sulla Terra.
Le conseguenze di questa drammatica grandinata sono tangibili nella città texana: le auto sono state devastante, così come tantissime finestre. Addirittura in alcuni casi i chicchi di grandine hanno perforato le pareti più deboli delle case.
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Maltempo, spaventosa supercella in Veneto: grandine abbondante a Verona, quasi 60mm di pioggia nel Trevigiano
Forte maltempo in Veneto. Una spaventosa supercella ha da poco raggiunto il Veronese, scaricando abbondanti quantità di grandine sul capoluogo di provincia e nei suoi dintorni. Nel video in fondo all’articolo, alcune delle immagini della grandinata che ha colpito Verona: è stata molto intensa ma fortunatamente i chicchi non hanno raggiunto grandi dimensioni.
Per quanto riguarda le piogge di oggi nella regione, la zona più colpita finora è la provincia di Treviso. Segnaliamo: 58mm a Cornuda, 53mm a Bosco, 42mm a Fonte.
Forte maltempo in Veneto. Una spaventosa supercella ha da poco raggiunto il Veronese, scaricando abbondanti quantità di grandine sul capoluogo di provincia e nei suoi dintorni. Nel video in fondo all’articolo, alcune delle immagini della grandinata che ha colpito Verona: è stata molto intensa ma fortunatamente i chicchi non hanno raggiunto grandi dimensioni.
Per quanto riguarda le piogge di oggi nella regione, la zona più colpita finora è la provincia di Treviso. Segnaliamo: 58mm a Cornuda, 53mm a Bosco, 42mm a Fonte.
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Devastanti tornado negli Usa: molti danni e vittime
Una serie di forti temporali e tornado hanno colpito nella giornata di ieri diversi stati dell'area centro-meridionale degli USA.
E' stato un Lunedì difficile per una vasta area compresa fra Mississippi e Virginia, dove sono stati segnalati diversi vortici. In Georgia un tornado ha colpito la zona della città di Atlanta causando molti danni e purtroppo anche 2 vittime. Centinaia gli alberi abbattuti e molte le case danneggiate, ripercussioni anche sulle reti elettriche e diffusi allagamenti. Danni anche in South Carolina, Kentucky.
Danni per il passaggio di un tornado ad Atlanta, nella giornata di Lunedì 3 Maggio
Intanto il Servizio Meteorologico americano ha lanciato una nuova allerta per le prossime ore, quando altre violente tempeste rischiano di provocare gravi danni in Louisiana, Mississippi, Alabama e Georgia, con raffiche oltre i 110 km orari e grandinate eccezionali.
Una serie di forti temporali e tornado hanno colpito nella giornata di ieri diversi stati dell'area centro-meridionale degli USA.
E' stato un Lunedì difficile per una vasta area compresa fra Mississippi e Virginia, dove sono stati segnalati diversi vortici. In Georgia un tornado ha colpito la zona della città di Atlanta causando molti danni e purtroppo anche 2 vittime. Centinaia gli alberi abbattuti e molte le case danneggiate, ripercussioni anche sulle reti elettriche e diffusi allagamenti. Danni anche in South Carolina, Kentucky.
Danni per il passaggio di un tornado ad Atlanta, nella giornata di Lunedì 3 Maggio
Intanto il Servizio Meteorologico americano ha lanciato una nuova allerta per le prossime ore, quando altre violente tempeste rischiano di provocare gravi danni in Louisiana, Mississippi, Alabama e Georgia, con raffiche oltre i 110 km orari e grandinate eccezionali.
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Le temperature più elevate registrate questo pomeriggio in Italia: Catania e Siracusa 25°; Olbia, Lecce e Cagliari 24°; Reggio Calabria, Foggia e Pescara 23°; Bologna 22°.
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Violento temporale su Trieste: la grandine sui tavolini del bar all'aperto
Nella serata di ieri, venerdì 7 maggio, il nord-est ha dovuto far i conti con numerosi acquazzoni e temporali, localmente piuttosto intensi. Non è stata esclusa dal maltempo Trieste: la città giuliana è stata colpita da un forte temporale che ha scaricato anche una discreta quantità di grandine.
Il temporale è avvenuto dopo le 17 ed ha purtroppo creato scompiglio soprattutto nelle attività all'aperto, come bar e ristoranti. Il nubifragio è stato talmente intenso che ogni attività è dovuta cessare, tanto da creare un vero e proprio fuggi fuggi. Solo pochi temerari sono rimasti ai tavoli coperti, nonostante le condizioni meteorologiche particolarmente turbolente.
Nella serata di ieri, venerdì 7 maggio, il nord-est ha dovuto far i conti con numerosi acquazzoni e temporali, localmente piuttosto intensi. Non è stata esclusa dal maltempo Trieste: la città giuliana è stata colpita da un forte temporale che ha scaricato anche una discreta quantità di grandine.
Il temporale è avvenuto dopo le 17 ed ha purtroppo creato scompiglio soprattutto nelle attività all'aperto, come bar e ristoranti. Il nubifragio è stato talmente intenso che ogni attività è dovuta cessare, tanto da creare un vero e proprio fuggi fuggi. Solo pochi temerari sono rimasti ai tavoli coperti, nonostante le condizioni meteorologiche particolarmente turbolente.
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Ritorna il bianco sulle Alpi, nevicata su Cervinia
L'arrivo di un fronte perturbato da ovest, carico di maltempo e soprattutto aria più fresca, ha portato un marcato peggioramento del tempo su tutto il nord e parte del centro. Le precipitazioni si sono rivelate particolarmente intense su Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia, tanto che localmente si registrano accumuli di pioggia superiori ai 100 mm.
Insomma potremmo parlare di un peggioramento quasi di stampo autunnale nel cuore di maggio, con temperature basse anche in pianura (ovunque sotto i 15-16°C). Solo al sud troviamo condizioni meteo estive, con temperature fino a 30-31°C.
L'arrivo dell'aria fresca ha permesso il ritorno della neve sulle Alpi, generalmente oltre i 1800-2000 metri di quota.
Bellissime le imm
L'arrivo di un fronte perturbato da ovest, carico di maltempo e soprattutto aria più fresca, ha portato un marcato peggioramento del tempo su tutto il nord e parte del centro. Le precipitazioni si sono rivelate particolarmente intense su Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia, tanto che localmente si registrano accumuli di pioggia superiori ai 100 mm.
Insomma potremmo parlare di un peggioramento quasi di stampo autunnale nel cuore di maggio, con temperature basse anche in pianura (ovunque sotto i 15-16°C). Solo al sud troviamo condizioni meteo estive, con temperature fino a 30-31°C.
L'arrivo dell'aria fresca ha permesso il ritorno della neve sulle Alpi, generalmente oltre i 1800-2000 metri di quota.
Bellissime le imm
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Grandinata estrema nel trevigiano: accumuli di ghiaccio importanti e danni
Le regioni settentrionali stanno facendo i conti anche oggi con alcuni forti temporali, i quali stanno agendo soprattutto a nord del Po e sul Triveneto. Purtroppo il Veneto continua ad essere tra le regioni più colpite dai forti acquazzoni e soprattutto dalla grandine, il nemico principale delle campagne, ormai allo stremo.
Una pesante grandinata si è abbattuta oggi pomeriggio nel trevigiano, tra le 15 e le 16, a causa di un vasto temporale particolarmente strutturato e ricco di moti convettivi degni dell'estate. La grandine ha raggiunto chicchi di 2-3 cm di diametro, ma è stata l'intensità a rendere il fenomeno particolarmente estremo.
Nell'area Vidor-Colbertaldo-Mosnigo ed anche su Valla di Riese Pio, in provincia di Treviso, la grandine ha imbiancato vaste aree e ha generato un accumulo di alcuni centimetri. Purtroppo I danni più ingenti si registrano nelle campagne.
Le regioni settentrionali stanno facendo i conti anche oggi con alcuni forti temporali, i quali stanno agendo soprattutto a nord del Po e sul Triveneto. Purtroppo il Veneto continua ad essere tra le regioni più colpite dai forti acquazzoni e soprattutto dalla grandine, il nemico principale delle campagne, ormai allo stremo.
Una pesante grandinata si è abbattuta oggi pomeriggio nel trevigiano, tra le 15 e le 16, a causa di un vasto temporale particolarmente strutturato e ricco di moti convettivi degni dell'estate. La grandine ha raggiunto chicchi di 2-3 cm di diametro, ma è stata l'intensità a rendere il fenomeno particolarmente estremo.
Nell'area Vidor-Colbertaldo-Mosnigo ed anche su Valla di Riese Pio, in provincia di Treviso, la grandine ha imbiancato vaste aree e ha generato un accumulo di alcuni centimetri. Purtroppo I danni più ingenti si registrano nelle campagne.