il garante si era espresso circa le Webcam sulle spiagge
Videosorveglianza - Web-cam su spiagge - 14 giugno 2001
Non violano le disposizioni sulla protezione dei dati personali sistemi ed apparecchiature dislocate su spiagge, specie a fini promozionali o pubblicitari, che non consentano di identificare anche indirettamente gli interessati, in ragione della distanza dal luogo ripreso o di altre caratteristiche tecniche.
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
NELLA riunione odierna...
ESAMINATA la segnalazione inviata dal Codacons in data 25 maggio 2001;
PREMESSO:
Il Codacons ha chiesto al Garante e ad alcune autorità giudiziarie di verificare la liceità e la correttezza del trattamento di dati personali collegato all’installazione su alcune spiagge di telecamere "WEB-CAM" che riprendono immagini trasmesse attraverso siti internet.
La segnalazione non indica precise località o stabilimenti e l’Autorità ha avviato alcuni primi accertamenti - che si sono conclusi il 31 maggio 2001- sulla base di concomitanti notizie di stampa riferite ad taluni stabilimenti del litorale romano.
CIÓ PREMESSO, IL GARANTE OSSERVA:
Dagli accertamenti svolti ... non sono emerse specifiche violazioni dei principi in materia di trattamento di dati personali nelle attività di video sorveglianza, richiamati in numerosi provvedimenti di questa Autorità (riportati sul sito web del Garante www.garanteprivacy.it)
Il Dipartimento vigilanza e controllo dell’Ufficio ha accertato la presenza di telecamere che riprendono alcuni tratti di spiaggia a fini promozionali e pubblicitari o di informazione sulle condizioni metereologiche, sull’affollamento delle spiagge o sulla disponibilità di impianti.
Dagli accertamenti svolti e dalle informazioni raccolte presso i gestori degli stabilimenti è emerso che le telecamere oggetto di verifica non consentono di individuare i tratti somatici delle persone che figurano nei campi visuali ripresi. Le telecamere risultano prive della possibilità di utilizzare la funzione zoom, non consentono il brandeggio e sono in alcuni casi a bassa risoluzione o dislocate a lunga distanza dalla zona ripresa (venti.venticinque mt.). Analoga verifica è stata curata sui siti web che riproducono le immagini in diretta o sulla base di periodici aggiornamenti. E’ stata inoltre attestata la mancanza di sistemi più comuni di videosorveglianza.
Va quindi ritenuta accertata l’assenza, nei primi casi considerati da questa Autorità, di apparecchiature che permettano di identificare, in modo diretto o indiretto, gli interessati.
Webcam Valle Brembana Alpi Orobie
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
-
- Messaggi: 449
- Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2003, 17:48
- Località: Alta Val Brembana (900 mslm)
Re: Webcam Valle Brembana Alpi Orobie
Per esperienza personale, nonostante trovi assurda veramente la questione... avevamo una webcam che inquadrava abbastanza da vicino gli sciatori (ma non da riconoscerne i tratti somatici).. parlandone con un amico esperto in legge mi suggeri' di apporre semplicemente un cartello ben visibile di quelli "Zona Videosorvegliata".. secondo lui questo ci avrebbe messo al riparo da questioni legate alla privacy inquanto per usi turistico promozionali le webcam non neccessitano di particolari autorizzazioni.


- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Webcam Valle Brembana Alpi Orobie
Il residence K2 si amplia - Arriva il centro benessereDav-Sen ha scritto:con la nuova costruzione (qualcuno sa cosa devono fare?) non si vedrà praticamente più niente...non è che si può spostare in centro al paese? :)
Duecentosettanta a Foppolo, 104 a Valleve-San Simone e 34 a Carona. Sono i posti letto disponibili negli alberghi del comprensorio di Brembo Ski, ancora pochi per una stazione sciistica di alto livello.Negli ultimi anni, peraltro, il comprensorio ha incrementato la ricettività alberghiera, grazie alla recente apertura dell'hotel Adler (con appresso il ristorante Sant'Ambroeus) che dispone di 50 posti letto. Ai posti letto alberghieri si aggiungono peraltro i posti disponibili nei residence K2, Pegherolo e Corno Stella a Foppolo. E dal giugno scorso sono iniziati propri i lavori di ampliamento del residence K2 di Fulvio Berera, attualmente con 18 camere. Alla struttura saranno aggiunti altri due edifici, uno più a valle residenziale, di tre piani, con 27 camere, e un altro tra il nuovo e l'attuale, con altre 25 camere (meublè). Quest'ultimo, peraltro, disporrà di centro benessere, un servizio ormai richiesto dalla maggior parte della clientela. È stata, invece, rinviata alla prossima primavera, la demolizione dello storico hotel Cristallo (sarà aperto in questa stagione).
Acquisito dal gruppo immobiliare Vistalli di Bergamo sarà completamente ricostruito ex novo e diventerà albergo di lusso. Ma il salto di qualità è atteso soprattutto con il progetto di rilancio targato De Benedetti, tramite la società costituita ad hoc denominata «Devil Peack» (facente capo alla Jupiter, finanziaria del gruppo Cir). L'operazione, per un investimento complessivo di circa cento milioni di euro, prevede la radicale trasformazione del piazzale Alberghi: saranno realizzati 200 appartamenti in un villaggio alpino pedonale, con tre piazze, negozi, uffici, bar e ristoranti. Quindi tre piani sotterranei con 1.200 posti auto. E oltre alle residenze turistiche sono previsti almeno mille posti letto alberghieri, quelli di cui oggi Foppolo è carente.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IK2ILW
- Messaggi: 106
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 18:54
- Località: Zambla Alta -Oltre il Colle (1220 m s.l.m.)
- Contatta:
Re: Webcam Valle Brembana Alpi Orobie
Vero le webcam del portale valbrembana a differenza di altre, non riprendono i cosidetti primi piani che però in montagna danno la profondità del campo e in caso di nebbia si riesce a valutare la visibilità ecc.anche noi avevamo messo la webcam più direzionata in alto, ma per questioni logistiche come per es. inquadratura della bandiera per sapere se il rifugio è aperto o chiuso, ripresa di una parte del selciato per sapere se il gestore riesce a salire in jeep o con il gatto o ..a piedi.In ogni caso i tratti somatici delle persone non si riconoscono!! Il garante ha emesso l'8 aprile 2010 le normative per tutte le telecamere e in base ad ogni scopo cambiano le regole da rispettare.Per quelle come le nostre ci sono regole semplicissime e cioè solo questa:
4.5. Utilizzo di web cam o camera-on-line a scopi promozionali-turistici o pubblicitari
Le attività di rilevazione di immagini a fini promozionali-turistici o pubblicitari, attraverso web cam devono avvenire con modalità che rendano non identificabili i soggetti ripresi. Ciò in considerazione delle peculiari modalità del trattamento, dalle quali deriva un concreto rischio del verificarsi di un pregiudizio rilevante per gli interessati: le immagini raccolte tramite tali sistemi, infatti, vengono inserite direttamente sulla rete Internet, consentendo a chiunque navighi sul web di visualizzare in tempo reale i soggetti ripresi e di utilizzare le medesime immagini anche per scopi diversi dalle predette finalità promozionali-turistiche o pubblicitarie perseguite dal titolare del trattamento.
Quindi unica regola è quella di non rendere identificabile il soggetto ripreso.Sfido chiunque a riconosere qualcuno sotto la webcam dell'Arera se non con un cartello in mano che dice:" sono qua', ehi sono io.." o ripeto con il cellulare in mano chiama casa e dice "eccomi sono quì sotto quello con la giacca rossa, mi vedete?" ma allora in questo caso se tu che ti vuoi per forza fare riconoscere.....IL CARTELLO a norma c'è sempre stato e con numero di telefono... Una cosa è certa. Che non comincino anche a fare togliere con queste scuse le webcam montane!!
4.5. Utilizzo di web cam o camera-on-line a scopi promozionali-turistici o pubblicitari
Le attività di rilevazione di immagini a fini promozionali-turistici o pubblicitari, attraverso web cam devono avvenire con modalità che rendano non identificabili i soggetti ripresi. Ciò in considerazione delle peculiari modalità del trattamento, dalle quali deriva un concreto rischio del verificarsi di un pregiudizio rilevante per gli interessati: le immagini raccolte tramite tali sistemi, infatti, vengono inserite direttamente sulla rete Internet, consentendo a chiunque navighi sul web di visualizzare in tempo reale i soggetti ripresi e di utilizzare le medesime immagini anche per scopi diversi dalle predette finalità promozionali-turistiche o pubblicitarie perseguite dal titolare del trattamento.
Quindi unica regola è quella di non rendere identificabile il soggetto ripreso.Sfido chiunque a riconosere qualcuno sotto la webcam dell'Arera se non con un cartello in mano che dice:" sono qua', ehi sono io.." o ripeto con il cellulare in mano chiama casa e dice "eccomi sono quì sotto quello con la giacca rossa, mi vedete?" ma allora in questo caso se tu che ti vuoi per forza fare riconoscere.....IL CARTELLO a norma c'è sempre stato e con numero di telefono... Una cosa è certa. Che non comincino anche a fare togliere con queste scuse le webcam montane!!
Oltre il Colle
Maurizio Andreozzi
-----------------------------------------------------------------
Non esiste vento a favore se non si conosce porto (Seneca)
Maurizio Andreozzi
-----------------------------------------------------------------
Non esiste vento a favore se non si conosce porto (Seneca)
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Webcam Valle Brembana Alpi Orobie
Mha sono sempre piu' perplesso...
se il sindaco mi invia una lettera di spostare la webcam in modo che non si riconoscono le persone
faccio di tutto per orientare la webcam in modo che non crei problemi a qualcuno che si lamenta poi in comune...
non vado a fargli una raccolta firme contro l'amministrazione che ha emanato l'ordinanza...!! no??
se il sindaco mi invia una lettera di spostare la webcam in modo che non si riconoscono le persone
faccio di tutto per orientare la webcam in modo che non crei problemi a qualcuno che si lamenta poi in comune...
non vado a fargli una raccolta firme contro l'amministrazione che ha emanato l'ordinanza...!! no??

Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
-
- Messaggi: 449
- Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2003, 17:48
- Località: Alta Val Brembana (900 mslm)
Re: Webcam Valle Brembana Alpi Orobie
Da quanto scritto sembrerebbe che il Sindaco abbia intimato "lo spegnimento della webcam Arera entro 10 giorni". Come dice Gino è ovvio che la soluzione piu' semplice sarebbe il classico compromesso,cioè immagine che taglia ogni possibilità di inquadrare persone,oppure i responsabili della webcam ,e solo loro,legge alla mano,che si recassero al tavolo del Sindaco cercando di difendere ciò che la legge gli permette di fare. Il problema vero è che,come in altri nostri paesi (ne sò qualcosa),in questa ed altre vicende sempre abbastanza "grottesche" si percepisce quel virus chiamato faziosità che divide in fazioni appunto i piccoli paesi, facendo spesso perno sulle diatribe che girano attorno alla gestione degli enti comunali.IW2LBR ha scritto:Mha sono sempre piu' perplesso... se il sindaco mi invia una lettera di spostare la webcam in modo che non si riconoscono le persone
faccio di tutto per orientare la webcam in modo che non crei problemi a qualcuno che si lamenta poi in comune... non vado a fargli una raccolta firme contro l'amministrazione che ha emanato l'ordinanza...!! no??
Ed è cosi che piccole cose diventano grandi battaglie ecc...

Re: Webcam Valle Brembana Alpi Orobie
Se la webcam non rispetta la privacy si devere spegnere, poi la si sposta affinchè rientri nelle regole e si riaccende...semplice.meteopedro ha scritto:Bisogna vedere se il Sig. Sindaco la vuole spostare, o se la vuole spegnere che sono 2 cose molto diverse.... spostarla si potrebbe anche, ma spegnerla non avrebbe nessun senso
Per il cartello...non serve...e non è previsto se non c'è la possibile identificazione diretta o indiretta.
Re: Webcam Valle Brembana Alpi Orobie
Come mi pare un pretesto in una questione personale tirare in ballo le webcam della valle...meteopedro ha scritto: certamente la questione " privacy" è solamente un pretesto![]()
![]()
-
- Messaggi: 221
- Iscritto il: venerdì 29 luglio 2011, 12:41
- Località: Senago (MI) 176 m slm
- Contatta:
Re: Webcam Valle Brembana Alpi Orobie
mizze!!! si trasformerà foppolo praticamente!!! ma mi sembra strano che abbia nel complesso pochi posti letto!! è pieno di palazzoni!! per la maggior parte sono abitazioni (seconde case)?? grazie per l'info ;)IW2LBR ha scritto:Il residence K2 si amplia - Arriva il centro benessere
Duecentosettanta a Foppolo, 104 a Valleve-San Simone e 34 a Carona. Sono i posti letto disponibili negli alberghi del comprensorio di Brembo Ski, ancora pochi per una stazione sciistica di alto livello.Negli ultimi anni, peraltro, il comprensorio ha incrementato la ricettività alberghiera, grazie alla recente apertura dell'hotel Adler (con appresso il ristorante Sant'Ambroeus) che dispone di 50 posti letto. Ai posti letto alberghieri si aggiungono peraltro i posti disponibili nei residence K2, Pegherolo e Corno Stella a Foppolo. E dal giugno scorso sono iniziati propri i lavori di ampliamento del residence K2 di Fulvio Berera, attualmente con 18 camere. Alla struttura saranno aggiunti altri due edifici, uno più a valle residenziale, di tre piani, con 27 camere, e un altro tra il nuovo e l'attuale, con altre 25 camere (meublè). Quest'ultimo, peraltro, disporrà di centro benessere, un servizio ormai richiesto dalla maggior parte della clientela. È stata, invece, rinviata alla prossima primavera, la demolizione dello storico hotel Cristallo (sarà aperto in questa stagione).
Acquisito dal gruppo immobiliare Vistalli di Bergamo sarà completamente ricostruito ex novo e diventerà albergo di lusso. Ma il salto di qualità è atteso soprattutto con il progetto di rilancio targato De Benedetti, tramite la società costituita ad hoc denominata «Devil Peack» (facente capo alla Jupiter, finanziaria del gruppo Cir). L'operazione, per un investimento complessivo di circa cento milioni di euro, prevede la radicale trasformazione del piazzale Alberghi: saranno realizzati 200 appartamenti in un villaggio alpino pedonale, con tre piazze, negozi, uffici, bar e ristoranti. Quindi tre piani sotterranei con 1.200 posti auto. E oltre alle residenze turistiche sono previsti almeno mille posti letto alberghieri, quelli di cui oggi Foppolo è carente.