Vi ho detto che ho voluto provarli...ne parlavano tanto benemik72 ha scritto:sono d'accordo con Fabio, se avanzano....... e poi scusami ma se i pinicola ti fanno cosi schifo perchè li raccogli per poi buttarli?
io giro delle ore per trovarli e non solo io credo....
News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Moderatore: elio.biava
- elio.biava
 - Messaggi: 3563
 - Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
 - Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
 
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
			
						"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
e ma allora insisti con sta storia della rometa; da fungocenter:elio.biava ha scritto:Comunque se uno va porcini ( B.Edulis ), raccoglie quelli e basta, altrimenti fare 2kg di "rometa" a metterli assieme tutti si fa presto, ma che senso ha ?!!...con l'abbondanza che c'è da noi in Valle di quelli "buoni", se no è come "sircà ol frèch fo per ol lèch"
Caratteristiche morfologiche:
Ha un cappello carnoso massiccio di forma emisferica, color rossiccio nerastro.
L'imenio presenta tubuli di colore bianco poi giallo verdastro e pori con contorni minuti,rotondi.
Il gambo è obeso, massiccio, ricoperto da fiammature o reticolatura rossa.
Tagliata, la carne si presenta bianca immutabile. Raggiunge dimensioni e peso notevoli; fino a oltre 30cm di diametro del cappello.
Caratteristiche organolettiche e di habitat:
Emana un odore caratteristico notevole, non molto forte. Cresce da giugno a novembre, preferenzialmente in boschi misti di conifere e latifoglia.
In cucina:
Ottimo commestibile, forse migliore dello stesso Boletus edulis a cui assomiglia per forma e anche caratteristiche organolettiche.
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
			
						- elio.biava
 - Messaggi: 3563
 - Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
 - Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
 
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Sai anche tu che l'ottimo da una parte in un'altra diventa buono e nel buono ce ne sono centinaiaFabio76 ha scritto:e ma allora insisti con sta storia della rometa; da fungocenter: Caratteristiche organolettiche e di habitat:...
In cucina: Ottimo commestibile, forse migliore dello stesso Boletus edulis a cui assomiglia per forma e anche caratteristiche organolettiche.
Va be dai!, mia opinione
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
			
						"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
l'ultima frase chi l'ha scritta? un evangelista? 
  mi pare soggettiva la cosa...
belli, massicci, non deformano crescendo (come gli edulis), danno notevole soddisfazione a trovarli! ma effettivamente profumano poco e non hanno il gusto degli edulis... non disdegno assolutamente; se posso scelgliere... edulis forever... ma alcuni pinicola son da cartolina...
			
			
			
													belli, massicci, non deformano crescendo (come gli edulis), danno notevole soddisfazione a trovarli! ma effettivamente profumano poco e non hanno il gusto degli edulis... non disdegno assolutamente; se posso scelgliere... edulis forever... ma alcuni pinicola son da cartolina...
					Ultima modifica di dodyferro il martedì 3 luglio 2012, 17:11, modificato 1 volta in totale.
									
			
																
						- elio.biava
 - Messaggi: 3563
 - Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
 - Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
 
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Su questo sono d'accordissimo! 4-5 anni or sono mi è capitato di vederne 2 gemellati sua nel gambo che cappella... e quando li ho visti da vicino avrei pianto dalla rabbia! Ormai mi sono sbilanciato e continuo... il migliore per me è il B.Aestivalis: emana un'aroma intenso già quando lo pulisci sulla base, carne asciutta e stabile anche nel trasporto, non sono "lumacosi" come l'Edulis sulla cappella... poca spugna... e particolare non indifferente difficilmente attaccaccato dalle larve e quando lo tagli è integro (questo può certamente dipendere dal clima del bosco dove io li raccolgo ormai da 20 anni...) L'Aereus lo metto al secondo posto, anche lui di forme stupende, purtroppo le selve dove li trovavi una volta ormai sono quasi sparite e trasformate in bosco spesso e buio, quindi son sempre più rari. Al terzo posto l'Edulis, soprattutto per l'abbondanza delle raccolte e quindi per l'appagamento dell'occhio. Rimane poi Il Pinicola, bello ma inutilizzabile...dodyferro ha scritto:l'ultima frase chi l'ha scritta? un evangelista?mi pare soggettiva la cosa...
belli, massicci, non deformano crescendo (come gli edulis), danno notevole soddisfazione a trovarli! ma effettivamente profumano poco e non hanno il gusto degli edulis... non disdegno assolutamente; se posso scelgliere... edulis forever... ma alcuni pinicola son da cartolina...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
			
						"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Allora, questa è una sezione del forum di valbrembanaweb che in calce recita così: Funghi in Valle Brembanaelio.biava ha scritto: Rimane poi Il Pinicola, bello ma inutilizzabile...
Discussione e informazione su funghi e micologia - Tutto su funghi e tartufi in Valle Brembana
quindi il parere che il pinicola è bello ma inutilizzabile è un tuo parere e non qualcosa di oggettivo, non è un'informazione giusta quella che dai...visto che molte persone li raccolgono e li utilizzano in cucina...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
			
						- elio.biava
 - Messaggi: 3563
 - Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
 - Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
 
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Certo che è un mio parere, per l'amor del cielo! non ho detto che non son commestibili diciamo che non sono speciali. Ed è proprio perchè anch'io ho imparato da altri... mi piace condividere la mia esperienza con altri, solo questo. Poi tutti commettiamo errori, anche tu per esempio nel capitolo Boletus Edulis del 14 marzo 2012 hai postato 4 foto esplicative: la foto n° 2 dubito che sia Edulis, la n°3 è sicuramente un B.Aestivalis ... non lo faccio per polemica, avevo pensato di avvisarti... ma non volevo far il di più, ma visto che si è entrati nello specifico della suddivisione dei boletus è meglio che si chiarisca, solamente per una corretta condivisione di "cultura" micologica. a presto e buona stagioneFabio76 ha scritto:Allora, questa è una sezione del forum di valbrembanaweb che in calce recita così: Funghi in Valle Brembana
Discussione e informazione su funghi e micologia - Tutto su funghi e tartufi in Valle Brembana quindi il parere che il pinicola è bello ma inutilizzabile è un tuo parere e non qualcosa di oggettivo, non è un'informazione giusta quella che dai...visto che molte persone li raccolgono e li utilizzano in cucina...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
			
						"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
se intendi questi 2:elio.biava ha scritto:tutti commettiamo errori, anche tu per esempio nel capitolo Boletus Edulis del 14 marzo 2012 hai postato 4 foto esplicative: la foto n° 2 dubito che sia Edulis, la n°3 è sicuramente un B.Aestivalis ... non lo faccio per polemica, avevo pensato di avvisarti... ma non volevo far il di più, ma visto che si è entrati nello specifico della suddivisione dei boletus è meglio che si chiarisca, solamente per una corretta condivisione di "cultura" micologica. a presto e buona stagione


sono edulis tutta la vita, non c'è nemmeno da aprire una discussione!
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
			
						- 
				
				Luca baldi
 - Messaggi: 7
 - Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 15:48
 
Re: News sui Funghi in Valle Brembana.. eccoli!!!
Ciao a tutti e buona stagione! Ma questo week end qlc ha trovato qlc?
			
			
			
									
																
						






