Le News Meteo del 2019

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Ecco le temperature più elevate registrare questo pomeriggio in Italia: Ferrara 31°; Bologna 30°; Treviso, Aosta, Foggia, Brescia, Parma, Alghero e Bergamo 29°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Ultim'ora: violente grandinate in Piemonte, danni ingenti


Infiltrazioni d'aria più fresca da Ovest stanno interessando in queste ore le regioni nord-occidentali alimentando condizioni di instabilità a carattere temporalesco, in particolar modo sul Piemonte.

Intensi temporali pomeridiani hanno preso il largo colpendo l'area centro-settentrionale della regione, specialmente le aree montane e pedemontane, ma localmente anche aree pianeggianti.

E' la provincia di Torino la più colpita, con forti rovesci di pioggia, grandinate di media-grossa taglia, raffiche di vento fino a 80/100 km/h. Nel canavese si segnalano grandinate violente con chicchi di grandine dal diametro di 5-6 centimetri, che hanno causato inevitabili danni non solo alle colture e alla vegetazione ma anche a strutture ed automobili. San Giorgio Canavese, Rivarolo Canavese, Condove, sono alcuni fra i comuni più colpiti. Forte grandinata anche a Ivrea.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Forte maltempo in Piemonte: primi allagamenti e strade chiuse nel verbano


Da questa mattina precipitazioni abbondanti, anche a carattere temporalesco, stanno colpendo i settori più occidentali e settentrionali della regione, in particolare le zone montuose e pedemontane.

Situazione delicata nella zona di Formazza, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, dove la strada statale 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni tra le località Canza (km 36,400) e Cascate Toce (km 40). La pioggia incessante sta ingrossando i corsi d'acqua della zona, come il torrente Diveria: a rischio allagamento la strada tra Crevola e Varzo.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

VIOLENTI TEMPORALI flagellano Svizzera e Germania, allagamenti e GRANDINE. NEVE sui Pirenei


E' successo il finimondo tra la Svizzera e la Germania nella serata di lunedì 10 giugno e nella notte su martedì. Un intenso fronte temporalesco scaturito dal contrasto tra l'aria fresca nord atlantica e le correnti calde richiamate da sud dalla depressione ha portato violenti nubifragi e devastanti grandinate su diverse zone. I danni sono enormi, edifici distrutti come se fossero stati colpiti da colpi di artiglieria, tetti divelti, auto sfondate. Assieme alla grandine anche numerosi allagamenti e forti venti che hanno accompagnato i fenomeni con alberi e tralicci della luce abbattuti. Nel contempo l'arrivo dell'aria fredda sulla Spagna e sulla Francia ha abbassato di molti gradi le temperature tanto che si respira aria di Autunno. A Barcellona e Bilbao piove con una temperatura di 13°C, 11°C a Brest e sui Pirenei è tornata la neve a 2000m di quota.
Fonte:www.3bmeteo.com
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Maltempo limitazioni Ss 36 lago di Como e Spluga in provincia di Sondrio


A causa di un movimento franoso che ha interessato la carreggiata in corrispondenza del km 148,700, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” è temporaneamente chiusa al traffico all’altezza di Madesimo, in provincia di Sondrio.

A causa di un movimento franoso che ha interessato la carreggiata in corrispondenza del km 148,700, la statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” è temporaneamente chiusa al traffico all’altezza di Madesimo, in provincia di Sondrio.

Sempre per frana la statale è temporaneamente chiusa al traffico anche in corrispondenza del km 131,400, nel territorio comunale di Campodolcino (SO). La circolazione in entrambe le direzioni è provvisoriamente indirizzata sulla viabilità comunale limitrofa.

Infine, a causa dell’esondazione del torrente prossimo alla sede stradale, la statale 36 è temporaneamente chiusa al traffico in corrispondenza del km 111, nel comune di Samolaco (SO), con deviazione del traffico sulla viabilità locale.

Il personale Anas è in loco per effettuare le necessarie indagini sui versanti e ripristinare il prima possibile la percorribilità della statale

Ed inoltre......
Lecco
MALTEMPO: I “NUMERI”
DELL’EMERGENZA:
800 EVACUATI A DERVIO,
20 FAMIGLIE A PREMANA

LECCO – Predisposta dalla Prefettura l’evacuazione a Dervio di circa 800 persone e aperto il Centro Coordinamento Soccorsi per la gestione dell’emergenza, a causa del superamento delle quote massime dell’invaso della diga di Pagnona.

Segnalati inoltre allagamenti diffusi nei Comuni di Premana, Pagnona, Primaluna, dove sono esondati i tre torrenti di Valle Molinara, Valle Noci, Valle del Fus. Disposta in alcuni Comuni della Valsassina l’evacuazione delle popolazioni locali: in particolare sono una ventina le famiglie premanesi sfollate per un totale di una cinquantina di persone; circa 40 aziende evacuate in mattinata (tutte quelle della zona di Giabbio e la Camp).

A Cortenova segnalati fenomeni franosi lungo l’asta del torrente Rossiga e interrotta la Strada Provinciale 65 tra Cortenova e Parlasco per la caduta di un albero.

Interrotta anche la Strada Provinciale 62 a Cortabbio di Primaluna e la circolazione ferroviaria tra Bellano e Delebio.
Fonte: www.lecconews.news
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Ciclone Vayu inverte la rotta: imminente landfall sulla costa dell'India

Contrariamente a quanto i principali modelli matematici ipotizzavano fino a ieri, ovvero un cammino parallelo alla costa dell'India senza mai venirne a contatto, il ciclone Vayu cambierà rotta e intorno all'inizio della prossima settimana si dirigerà verso le coste dell'India nordoccidentali, effettuando il suo landfall poco a sud del confine con il Pakistan, pur declassato a tempesta tropicale.
Al momento si trova alle coordinate 20.7N 67.5E, circa 200km dalle coste del Guyarat (India nordoccidentale) ed è un ciclone tropicale di categoria 2 caratterizzato da raffiche di vento che sfiorano i 200km/h in grado di generare onde alte fino a 8 metri. Si sposta verso ovest alla velocità di 7km/h allontanandosi quindi dalla penisola indiana, ma già nel corso di sabato invertirà drasticamente la sua rotta puntando verso est-nordest e raggiungendo le coste settentrionali dell'India tra lunedì e martedì come tempesta tropicale.
Fonte: www.3bmeteo.com
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Violenta grandinata in Francia: vetri auto sfondati e danni ingenti


Forti temporali si sono abbattuti nei giorni scorsi sulla Francia, in particolar modo sui settori centrali. Effetto della vasta area ciclonica che persiste ormai da giorni a ridosso delle isole britanniche e condizioni di marcata instabilità su buona parte dell'Europa centro-occidentale.

Purtroppo si fanno i conti anche con fenomeni violenti: l'area maggiormente interessata al momento risulta la regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Qui i temporali hanno provocato danni per le forti raffiche di vento e la grandine caduta, a tratti di grosse dimensioni.

Nella località di Tullins, una fortissima grandinata ha mandato in frantumi vetri di automobili e danneggiato alcune strutture. I chicchi di grandine hanno raggiunto anche i 4-5 centimetri. Danni ingenti anche per l'agricoltura.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Ecco le temperature più elevate registrate questo pomeriggio in Italia: Foggia 33°; Firenze e Bolzano 32°; Roma, Arezzo, Frosinone e Viterbo 31°.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News Meteo del 2019

Messaggio da tropico90 »

Ultim'ora: nubifragio su Torino, diversi quartieri sott'acqua.


Un autentico nubifragio ha colpito l'area nord di Torino, paralizzando parte della città piemontese e creando tanti disagi e anche danni. Sulla zona si sono riversati in poco tempo, grazie all'intensità della precipitazione temporalesca, circa 80 millimetri di pioggia in poco più di un'ora.

Molte strade si sono trasformate in fiume di acqua e grandine, caduta in notevoli quantità. Particolarmente colpiti i quartieri Barriera di Milano e Aurora. Fortemente colpita anche la località di San Mauro Torinese, comune a nord-est di Torino.

Diverse squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro per rispondere alle decine di chiamate che in poco tempo hanno invaso la centrale: persone bloccate in casa, rami caduti e scantinati allagati le richieste più numerose.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”