Le News del 2021
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Ecco le temperature più elevate registrate questo pomeriggio in Italia: Catania, Siracusa e Reggio Calabria 30°; Messina 29°; Trapani, Foggia e Brindisi 27°; Bari, Pescara, Cagliari, Matera e Lecce 26°.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Caldo estremo in Russia: domani a Mosca attesi 32°C
Mentre l'Europa centro-settentrionale sta vivendo un mese di maggio complessivamente più fresco e piovoso del solito, in Russia la situazione è diametralmente opposta. Il più grande Stato del mondo sta facendo i conti con una serie di anomale ondate di caldo che hanno portato le temperature al di sopra delle medie stagionali di decine di gradi.
L'anticiclone si è instaurato su tutta la Russia europea, con isoterme a 850 hpa (a circa 1500 metri di quota) addirittura tra i 15 e 17°C. Parliamo di temperature che non sono normali nemmeno in Italia a metà Maggio a quella quota! Questi valori termici in quota si traducono, al suolo, in temperature praticamente estive, ovvero superiori ai 30°C.
Difatti domani a Mosca è attesa una temperatura massima di almeno 32°C, ovvero di ben 12°C superiori alle medie del periodo. A metà maggio la temperatura massima media su Mosca è di circa 19°C. L'ondata di caldo durerà almeno fino a giovedì, dopodiché arriverà un fronte freddo da ovest che farà crollare le temperature e soprattutto porterà fenomeni temporaleschi particolarmente intensi.
Mentre l'Europa centro-settentrionale sta vivendo un mese di maggio complessivamente più fresco e piovoso del solito, in Russia la situazione è diametralmente opposta. Il più grande Stato del mondo sta facendo i conti con una serie di anomale ondate di caldo che hanno portato le temperature al di sopra delle medie stagionali di decine di gradi.
L'anticiclone si è instaurato su tutta la Russia europea, con isoterme a 850 hpa (a circa 1500 metri di quota) addirittura tra i 15 e 17°C. Parliamo di temperature che non sono normali nemmeno in Italia a metà Maggio a quella quota! Questi valori termici in quota si traducono, al suolo, in temperature praticamente estive, ovvero superiori ai 30°C.
Difatti domani a Mosca è attesa una temperatura massima di almeno 32°C, ovvero di ben 12°C superiori alle medie del periodo. A metà maggio la temperatura massima media su Mosca è di circa 19°C. L'ondata di caldo durerà almeno fino a giovedì, dopodiché arriverà un fronte freddo da ovest che farà crollare le temperature e soprattutto porterà fenomeni temporaleschi particolarmente intensi.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Veneto ancora colpito dalla grandine, chicchi grossi nel trevigiano
Come previsto, il nord-est sta nuovamente facendo i conti con temporali estesi e intensi, soprattutto in Veneto dove nel pomeriggio è tornata la grandine. In particolare vi mostriamo alcune immagini arrivate dal trevigiano, una delle province più colpite dalla grandine nelle ultime settimane.
Asola, in provincia di Treviso, è stata colpita da un forte temporale nel corso del pomeriggio che ha scatenato una grandinata molto intensa. I chicchi di ghiaccio hanno superato i 2-3 cm di diametro ed hanno causato danni soprattutto nelle campagne.
Come previsto, il nord-est sta nuovamente facendo i conti con temporali estesi e intensi, soprattutto in Veneto dove nel pomeriggio è tornata la grandine. In particolare vi mostriamo alcune immagini arrivate dal trevigiano, una delle province più colpite dalla grandine nelle ultime settimane.
Asola, in provincia di Treviso, è stata colpita da un forte temporale nel corso del pomeriggio che ha scatenato una grandinata molto intensa. I chicchi di ghiaccio hanno superato i 2-3 cm di diametro ed hanno causato danni soprattutto nelle campagne.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Russia: caldo e afa in molte zone. Tutti al mare nel week end ma è allarme incendi
Complici il caldo e il sole, nella regione di Samara in Russia sono molti quelli che hanno deciso di trascorrere il week end sulle spiagge. Le alte temperature tuttavia stanno creando non pochi problemi. E non solo per l’afa. Sono diversi gli incendi boschivi nella parte centrale del paese. Il governo ha messo canadair e vigili del fuoco per spegnere i roghi il più in fretta possibile.
In molte zone della Siberia la colonnina di mercurio ha toccato punte di 32 gradi, circa 10 gradi in più rispetto alla media stagione. Nella regione di Tyumen sono oltre 60.000 gli ettari di terreno andati già in fumo. Secondo il portavoce del Cremlino se gli incendi boschivi si dovessero propagare ulteriormente sarà molto difficile circoscriverli. Il pericolo maggiore è che le fiamme possano creare problemi ai centri abitati. Intanto a causa del forte caldo, 40 gradi, le partite di calcio della Premier League sono state tutte rinviate.
Le previsioni degli esperti
Tuttavia, le autorità russe hanno già avvertito la popolazione del caldo estremo previsto per i prossimi giorni (potrebbe raggiungere i 30°C a Mosca) e fanno notare che simili condizioni non si vedevano nella prima metà di maggio da molto tempo. Il capo dell'Agenzia meteorologica russa Roman Vilfand prevede temperature torride nell'emisfero settentrionale tra maggio e luglio.
In sostanza, è troppo presto per attribuire questa situazione al cambiamento climatico, ma la tendenza degli ultimi anni è inequivocabile. E una delle teorie più ampiamente accettate circa gli effetti del cambiamento climatico è che vi sia una tendenza agli estremi, sia di freddo, come lo scorso inverno, che di caldo.
Complici il caldo e il sole, nella regione di Samara in Russia sono molti quelli che hanno deciso di trascorrere il week end sulle spiagge. Le alte temperature tuttavia stanno creando non pochi problemi. E non solo per l’afa. Sono diversi gli incendi boschivi nella parte centrale del paese. Il governo ha messo canadair e vigili del fuoco per spegnere i roghi il più in fretta possibile.
In molte zone della Siberia la colonnina di mercurio ha toccato punte di 32 gradi, circa 10 gradi in più rispetto alla media stagione. Nella regione di Tyumen sono oltre 60.000 gli ettari di terreno andati già in fumo. Secondo il portavoce del Cremlino se gli incendi boschivi si dovessero propagare ulteriormente sarà molto difficile circoscriverli. Il pericolo maggiore è che le fiamme possano creare problemi ai centri abitati. Intanto a causa del forte caldo, 40 gradi, le partite di calcio della Premier League sono state tutte rinviate.
Le previsioni degli esperti
Tuttavia, le autorità russe hanno già avvertito la popolazione del caldo estremo previsto per i prossimi giorni (potrebbe raggiungere i 30°C a Mosca) e fanno notare che simili condizioni non si vedevano nella prima metà di maggio da molto tempo. Il capo dell'Agenzia meteorologica russa Roman Vilfand prevede temperature torride nell'emisfero settentrionale tra maggio e luglio.
In sostanza, è troppo presto per attribuire questa situazione al cambiamento climatico, ma la tendenza degli ultimi anni è inequivocabile. E una delle teorie più ampiamente accettate circa gli effetti del cambiamento climatico è che vi sia una tendenza agli estremi, sia di freddo, come lo scorso inverno, che di caldo.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
CALDO al sud: toccati i 36° a Foggia, 33° a Bari, 31° a Lecce, 30° a Brindisi, Roma, Salerno, Napoli, Latina.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Maggio da record: sulle Alpi Giulie fino a 5 metri di neve al suolo, non accadeva da 70 anni
Siamo ormai prossimi al mese di Giugno, ma lo scenario sulle Alpi è ancora prettamente invernale. Dopo un inverno in cui le nevicate non erano di certo mancate, la stagione primaverile sta regalando tanta altra neve alle nostre montagne, specialmente nelle ultime settimane.
In questo mese di Maggio, infatti, il clima fresco e spesso instabile dovuto al passaggio di perturbazioni nord-atlantiche sta determinando ulteriori nevicate in quota e sta contribuendo a mantenere un importante manto nevoso al suolo in molte zone alpine.
Gli accumuli nevosi sono addirittura eccezionali nell'area delle Alpi Giulie.
A documentarlo la Società meteorologica Alpino-Adriatica, che sul sito www.aametsoc.org ha pubblicato un approfondimento sul manto nevoso presente nella zona delle Alpi Giulie slovene, a pochi chilometri dal confine col Friuli Venezia Giulia.
Sotto le pareti del monte Triglav (2864 m) lo spessore neve al nivometro ha raggiunto i 510 cm il 24 maggio, la più alta misura mai osservata alla stessa data da almeno 67 anni, da quando cioè nel 1954 iniziarono le misure sistematiche. 30 km più ad ovest e 700 m più in basso, nei pressi del rifugio Gilberti, resistono ancora 3 metri e mezzo di neve al suolo, circa 2 metri in più del valore normale."
Siamo ormai prossimi al mese di Giugno, ma lo scenario sulle Alpi è ancora prettamente invernale. Dopo un inverno in cui le nevicate non erano di certo mancate, la stagione primaverile sta regalando tanta altra neve alle nostre montagne, specialmente nelle ultime settimane.
In questo mese di Maggio, infatti, il clima fresco e spesso instabile dovuto al passaggio di perturbazioni nord-atlantiche sta determinando ulteriori nevicate in quota e sta contribuendo a mantenere un importante manto nevoso al suolo in molte zone alpine.
Gli accumuli nevosi sono addirittura eccezionali nell'area delle Alpi Giulie.
A documentarlo la Società meteorologica Alpino-Adriatica, che sul sito www.aametsoc.org ha pubblicato un approfondimento sul manto nevoso presente nella zona delle Alpi Giulie slovene, a pochi chilometri dal confine col Friuli Venezia Giulia.
Sotto le pareti del monte Triglav (2864 m) lo spessore neve al nivometro ha raggiunto i 510 cm il 24 maggio, la più alta misura mai osservata alla stessa data da almeno 67 anni, da quando cioè nel 1954 iniziarono le misure sistematiche. 30 km più ad ovest e 700 m più in basso, nei pressi del rifugio Gilberti, resistono ancora 3 metri e mezzo di neve al suolo, circa 2 metri in più del valore normale."
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Intervento del Soccorso Alpino Valdostano e del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza nel pomeriggio di oggi per una valanga che si è staccata nella zona sotto il rifugio Nacamuli al Col Collon, nella Valle del Gran San Bernardo a quota 2700 metri. Il distacco ha travolto uno scialpinista, che è deceduto: il corpo verrà portato ad Aosta per le operazioni di riconoscimento.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
METEO USA: emergenza ALLUVIONE nell'OHIO nord occidentale, esonda il lago ERIE
Sarà un Memorial Day da incubo per centinaia di migliaia di persone che vivono lungo la costa settentrionale dello stato dell'Ohio negli Stati Uniti a causa di una massiccia esondazione del lago Erie causata da una tempesta di vento che infuria da almeno 3 giorni. Il lago Erie è immenso, la sua superficie di oltre 25mila chilometri quadrati lo rende quasi un piccolo mare e quando viene interessato da forti venti che lo percorrono in tutta la sua lunghezza, accade qualcosa di molto simile a quello che capita in Italia con lo scirocco e l'acqua alta a Venezia, la massa d'acqua sospinta dal vento invade la terraferma allagando città e campagne. Anche la grande città di Cleveland è rimasta vittima di questa atipica alluvione che ha inoltre causato numerosi blackout lasciando al buio qualcosa come 300mila persone.
Fonte Notizia: www.3bmeteo.com
Sarà un Memorial Day da incubo per centinaia di migliaia di persone che vivono lungo la costa settentrionale dello stato dell'Ohio negli Stati Uniti a causa di una massiccia esondazione del lago Erie causata da una tempesta di vento che infuria da almeno 3 giorni. Il lago Erie è immenso, la sua superficie di oltre 25mila chilometri quadrati lo rende quasi un piccolo mare e quando viene interessato da forti venti che lo percorrono in tutta la sua lunghezza, accade qualcosa di molto simile a quello che capita in Italia con lo scirocco e l'acqua alta a Venezia, la massa d'acqua sospinta dal vento invade la terraferma allagando città e campagne. Anche la grande città di Cleveland è rimasta vittima di questa atipica alluvione che ha inoltre causato numerosi blackout lasciando al buio qualcosa come 300mila persone.
Fonte Notizia: www.3bmeteo.com
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Le temperature più elevate registrate oggi in Italia: Foggia e Latina 30°; Roma, Frosinone, Firenze 29°; Perugia, Alghero, Olbia, Arezzo e Napoli 28°.