Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Anche oggi il fronte in arrivo tra domenica e lunedì viene visto traslare velocemente da nord ovest verso il Tirreno centrale quindi non avremmo precipitazioni che invece avverrebbero su Emilia Romagna, Toscana e Umbria nevose fino a bassa quota stante le termiche previste.
A seguire nuovo ritorno dell'alta pressione con termiche comunque piuttosto contenute con zero termico attorno ai 1500m quindi niente a che vedere con le temperature folli registrate i giorni scorsi in quota
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
PZT1986
Messaggi: 539
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 12:00
Località: Piazzatorre 1100 mt

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da PZT1986 »

Mi sa che gennaio ci saranno zero precipitazioni... a_19
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

PZT1986 ha scritto:Mi sa che gennaio ci saranno zero precipitazioni... a_19
Letteralmente zero è impossibile visto la perturbazione tra oggi e domani anche se sicuramente non sarà un mese molto precipitativo vedendo le prospettive, a meno di svolte importanti dopo metà mese che per ora non si possono ancora vedere a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
PZT1986
Messaggi: 539
Iscritto il: sabato 17 novembre 2012, 12:00
Località: Piazzatorre 1100 mt

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da PZT1986 »

Fabio76 ha scritto:
PZT1986 ha scritto:Mi sa che gennaio ci saranno zero precipitazioni... a_19
Letteralmente zero è impossibile visto la perturbazione tra oggi e domani anche se sicuramente non sarà un mese molto precipitativo vedendo le prospettive, a meno di svolte importanti dopo metà mese che per ora non si possono ancora vedere a_45
Grazie. Si intendenvo scarse, per quanto riguarda il weekend con perturbazione del 9 gennaio è ancora presto o le carte sono abbastanza chiare?
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

PZT1986 ha scritto: per quanto riguarda il weekend con perturbazione del 9 gennaio è ancora presto o le carte sono abbastanza chiare?
riguardo il 9/10 gennaio ormai i giochi sono fatti, tutti i modelli vedono la perturbazione entrare da nw e generare un minimo sul medio tirreno quindi piogge al centro-sud con neve fino a bassa quota sull'Appennino centrale. Ciao
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da tropico90 »

E più avanti ( al momento) nulla di buono a_11

Ancora Alta Pressione?


Immagine




Clima asciutto?


Immagine
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

tropico90 ha scritto:E più avanti ( al momento) nulla di buono a_11
Ancora Alta Pressione?
Immagine
Clima asciutto?
Immagine
A quanto pare sembra proprio così, anche il 12 appena uscito conferma l'arrivo dell'alta pressione con una nuova notevole scaldata in quota :(

Immagine

Immagine
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da tropico90 »

Queste "scaldate" sono troppe mio caro Fabio, possibile che la stagione invernale si spinga e recuperi in Primavera! a_14
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2021/2022: possibile evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

tropico90 ha scritto:Queste "scaldate" sono troppe mio caro Fabio, possibile che la stagione invernale si spinga e recuperi in Primavera! a_14
Probabilmente i modelli ci hanno ascoltato in quanto anche stamattina viene confermato l'hp nel medio/lungo termine ma senza la super scaldata

Immagine

Immagine

anzi con queste termiche farebbe pure freddo...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”