
Castignola di Qua
Castignola di Qua (Casgnöla) nella sua parte più antica è posta all'estremità di un pianoro, all'inizio di una modesta altura, mentre la parte più recente si è sviluppata salendo le pendici del monte. Una delle costruzioni più antiche, 'ol palazz' di Pesenti (Taècc), sulla fiancata sinistra del portale, porta scolpita la data 1585. Castignola nella parte più antica, fino agli anni '40, poteva vantare un forno per cuocere il pane. Una secolare pianta di gelso dimostra che in questa contrada era presente l'allevamento del baco da seta. Nel 1830 contava 76 abitanti in 10 famiglie contadine. Il borgo contadino fino ai primi anni del '900 ha sofferto la mancanza di sorgenti nelle strette vicinanze della località, quindi gli abitanti erano costretti a recarsi alla sorgente del 'fontanì di Frà', mentre per l'abbeveraggio degli animali dovevano recarsi, per un quarto d'ora di strada, 'al Poz' in località Caraine.