La cascata della rana

Vie di arrampicata.. falesie.. gruppi.. corsi e competizioni in Valle Brembana

Moderatori: freedom, lucaserafini

M.Serafini
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2018, 20:07

Re: La cascata della rana

Messaggio da M.Serafini »

Complimenti, bella uscita!
Io ci ho pensato su un po' alla base di Cambrembo prima di salire a buttare le corde dall'alto, ma alla fine è stata la decisione giusta... Dobbiamo ancora capire come mettere le viti sul verticale senza metterci 10 minuti tutte le volte!
Provando in TR, ho notato che 1- è difficile trovare un punto dove piazzare la vite quando c'è ghiaccio poco compatto, come sul tratto verticale iniziale, 2- avvitando non usciva la classica carota, ma uno sbriciolio di ghiaccio con pochissima resistenza all'avvitamento

Ho letto che consigliano di pulire bene la zona dove viene inserita la vite. Voi come fate? Picconate via tutte le formazioni di ghiaccio sporgenti fino ad arrivare a qualcosa di più compatto?
Il nostro blog di vie nuove
https://nuoveviesulleorobie.blogspot.com/
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 531
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Re: La cascata della rana

Messaggio da CadeSpi »

M.Serafini ha scritto:Complimenti, bella uscita! Io ci ho pensato su un po' alla base di Cambrembo prima di salire a buttare le corde dall'alto, ma alla fine è stata la decisione giusta... Dobbiamo ancora capire come mettere le viti sul verticale senza metterci 10 minuti tutte le volte! Provando in TR, ho notato che 1- è difficile trovare un punto dove piazzare la vite quando c'è ghiaccio poco compatto, come sul tratto verticale iniziale, 2- avvitando non usciva la classica carota, ma uno sbriciolio di ghiaccio con pochissima resistenza all'avvitamento Ho letto che consigliano di pulire bene la zona dove viene inserita la vite. Voi come fate? Picconate via tutte le formazioni di ghiaccio sporgenti fino ad arrivare a qualcosa di più compatto?
Non sono un esperto.
Quello che so l'ho imparato osservando dove e come piazza le viti una GA con cui ho fatto le prime cascate di ghiaccio e, secondo me, fare qualche uscita con un GA è un buon investimento se si parla di ghiaccio.

Detto questo io cerco sempre di piazzare le viti dove il ghiaccio è il più possibile privo di aria e frutto di un processo di scorrimento dell'acqua o di gocciolamento omogeneo. In particolare cerco sempre di piazzarle alla base delle colonne e mai in alto, lontano dalle convessità e se la parte superficiale del ghiaccio non mi piace e devo proteggere la spicozzo via. Se non fa una "carota" tendo a pensare che la vite non abbia tenuta. P

E comunque come ha visto anche Paolo chiodare è ancora una procedura lunga e scomoda per me.
Quindi alla fine tendo a chiodare quando vedo una buona occasione di chiodatura "sicura" piuttosto che per proteggere appositamente un passo particolare, magari in posizione scomoda, come fare in roccia. Alla fine tendo a credere che sia più importante conservare la forza per piantare bene e saldamente le picche piuttosto che fermarsi troppo spesso a proteggere.
Avatar utente
lucaserafini
Messaggi: 1974
Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
Località: Mozzo
Contatta:

Re: La cascata della rana

Messaggio da lucaserafini »

Comunque la cosa migliore sulle cascate è non volare... sarà anche lapalissiano ma rende bene l'idea.

Certo c'è anche la strategia dell'overshooting (tanto cara agli yankees), cioè mettere così tante viti in sequenza da fare affidamento nell'effetto "collective sequence",
cioè se la prima si strappa la seconda verrà sollecitata un pò di meno, e se si strappa anche la seconda si passa alla terza e così via... devo dire che l'unico incidente serio
che ho avuto in vita mia su una cascata (che mi ha poi tenuto lontano dal ghiaccio di fusione per un paio di decenni, cioè fino all'anno scorso) non è stato mortale propro grazie al collective sequence effect. a_19
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: La cascata della rana

Messaggio da andrea.brembilla »

Bravissimi e che belle queste cascate!!! a_2 a_2 a_2 a_2
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Rispondi

Torna a “Alpinismo, arrampicare in Valle Brembana”