per fortuna questo week end me ne sto nella mia bella valle
Bollettino Valanghe: Inverno e Primavera 2008/2009
Moderatore: lucaserafini
- MTBiker
- Messaggi: 457
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 12:48
- Località: Brüsa - Olmo al B.
- Contatta:
Re: Bollettino Valanghe: Inverno e Primavera 2008/2009
per fortuna questo week end me ne sto nella mia bella valle
"Il vento fa il suo giro, e tutte le cose prima o poi ritornano.."
- MTBiker
- Messaggi: 457
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 12:48
- Località: Brüsa - Olmo al B.
- Contatta:
Re: Bollettino Valanghe: Inverno e Primavera 2008/2009
BOLLETTINO PER ALPI E PREALPI LOMBARDE
EMESSO MERCOLEDÌ 17 DICEMBRE 2008 ALLE ORE 13
SITUAZIONE GENERALE NIVO-METEO:
Un graduale aumento della pressione associato a correnti più fresche e secche settentrionali determineranno un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche per i prossimi giorni. Nelle ultime 24 ore si sono registrati apporti di neve fresca di 20 -30 centimetri su Orobie e Adamello e 5 -10 centimetri su Alta Valtellina, Valchiavenna e Valmalenco. Neve al suolo a 2000 metri di quota, 140-180 centimetri su tutti i settori.
Il manto nevoso è in rapido assestamento ed in parziale consolidamento. Oltre il limite boschivo, al di sotto di creste ed in prossimità di dorsali, nonchè nelle zone concave a tutte le esposizioni, sono presenti significativi accumuli e lastroni a debole e media coesione.
PERICOLO VALANGHE E LOCALIZZAZIONE
Situazione attuale:
dai pendii ripidi, a tutte le esposizioni, sono probabili scaricamenti e distacchi di valanghe di piccole e medie dimensioni. Al disotto dei 1500 metri di quota sono ancora possibili scaricamenti e valanghe, anche di fondo, di neve molto umida o bagnata. Oltre il limite boschivo il distacco di valanghe di lastroni a debole e media coesione è possibile con debole sovraccarico su molti pendii ripidi.
PERICOLO VALANGHE: 3 MARCATO su tutti i settori

Previsione:
la diminuzione delle temperature e il rigelo notturno favoriranno il consolidamento a della neve umida a quote basse. Più in alto, in prossimità di creste e dorsali specie sul settore retico, il vento determinerà la formazione di fragili lastroni che su molti pendii ripidi potranno essere staccati con debole sovraccarico.
PERICOLO PREVISTO: 3 MARCATO su tutti i settori

PROSSIMA EMISSIONE VENERDÌ 19 DICEMBRE 2008 ALLE ORE 13

EMESSO MERCOLEDÌ 17 DICEMBRE 2008 ALLE ORE 13
SITUAZIONE GENERALE NIVO-METEO:
Un graduale aumento della pressione associato a correnti più fresche e secche settentrionali determineranno un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche per i prossimi giorni. Nelle ultime 24 ore si sono registrati apporti di neve fresca di 20 -30 centimetri su Orobie e Adamello e 5 -10 centimetri su Alta Valtellina, Valchiavenna e Valmalenco. Neve al suolo a 2000 metri di quota, 140-180 centimetri su tutti i settori.
Il manto nevoso è in rapido assestamento ed in parziale consolidamento. Oltre il limite boschivo, al di sotto di creste ed in prossimità di dorsali, nonchè nelle zone concave a tutte le esposizioni, sono presenti significativi accumuli e lastroni a debole e media coesione.
PERICOLO VALANGHE E LOCALIZZAZIONE
Situazione attuale:
dai pendii ripidi, a tutte le esposizioni, sono probabili scaricamenti e distacchi di valanghe di piccole e medie dimensioni. Al disotto dei 1500 metri di quota sono ancora possibili scaricamenti e valanghe, anche di fondo, di neve molto umida o bagnata. Oltre il limite boschivo il distacco di valanghe di lastroni a debole e media coesione è possibile con debole sovraccarico su molti pendii ripidi.
PERICOLO VALANGHE: 3 MARCATO su tutti i settori

Previsione:
la diminuzione delle temperature e il rigelo notturno favoriranno il consolidamento a della neve umida a quote basse. Più in alto, in prossimità di creste e dorsali specie sul settore retico, il vento determinerà la formazione di fragili lastroni che su molti pendii ripidi potranno essere staccati con debole sovraccarico.
PERICOLO PREVISTO: 3 MARCATO su tutti i settori

PROSSIMA EMISSIONE VENERDÌ 19 DICEMBRE 2008 ALLE ORE 13
"Il vento fa il suo giro, e tutte le cose prima o poi ritornano.."
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Bollettino Valanghe: Inverno e Primavera 2008/2009
ATTENZIONE.. sui pendii c'e' ancora molta neve....
in previsione un aumento di temp. per il weekend ..
ecco le creste tra il Pizzo e il Monte Menna fotografate oggi alle 16.50


in previsione un aumento di temp. per il weekend ..
ecco le creste tra il Pizzo e il Monte Menna fotografate oggi alle 16.50
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Bollettino Valanghe: Inverno e Primavera 2008/2009
Tutto sulle Valanghe (FBL)
Definizioni, Fattori di formazione, Scala europea del pericolo Valanghe,
Prevenzione prima della gita, La curva di sopravvivenza, Il ritrovamento
http://www.brembanaski.com/valanghe.html
Definizioni, Fattori di formazione, Scala europea del pericolo Valanghe,
Prevenzione prima della gita, La curva di sopravvivenza, Il ritrovamento
http://www.brembanaski.com/valanghe.html
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Bollettino Valanghe: Inverno e Primavera 2008/2009
bravo Valanga
Bashir.it
Moderatore Forum Val Brembana - Brembana Valley Forum Moderator
Se sono in linea, purtroppo non sono qui
Moderatore Forum Val Brembana - Brembana Valley Forum Moderator
Se sono in linea, purtroppo non sono qui
Re: Bollettino Valanghe: Inverno e Primavera 2008/2009
Ciao, come già anticipato vi posso dare la conferma che il 18 gen. 2009 a S.Simone, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino in collaborazione con lo SVI e il Cai organizzerà la giornata "sicuri sull a neve".
Le locandine sono arrivate oggi, appena riesco a capire come fare per inoltrarle le mando. so prope u' tarel. !!!!!!!
ciao.
Le locandine sono arrivate oggi, appena riesco a capire come fare per inoltrarle le mando. so prope u' tarel. !!!!!!!
ciao.
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Bollettino Valanghe: Inverno e Primavera 2008/2009
Bollettino ARPA di Venerdì 19 dicembre, emesso come al solito alle ore 13.
SITUAZIONE GENERALE NIVO-METEO: L’alta pressione è in fase di rafforzamento sull’Europa centrale e determinerà condizioni di tempo generalmente stabile per i prossimi giorni. Solo lungo la cresta di confine, la presenza di correnti favoniche da Nord, porterà a condizioni di variabilità. Neve al suolo a 2000 metri di quota, 130-170 centimetri su tutti i settori.

Il manto nevoso è in continuo assestamento ed il consolidamento è ancora piuttosto debole su molti pendii ripidi dove la neve recente non ha per ora un sufficiente legame con quella vecchia che risulta più consolidata. Oltre il limite boschivo, a causa dei recenti forti venti in quota, si evidenzia una distribuzione molto irregolare con creste e dorsali significativamente erose a tutte le esposizioni con diffusi ed estesi accumuli e lastroni in conche, canali ed avvallamenti.
PERICOLO VALANGHE E LOCALIZZAZIONE
Situazione attuale: dai pendii ripidi, a tutte le esposizioni, sono possibili scaricamenti e distacchi di valanghe generalmente di piccole dimensioni. Oltre il limite boschivo il distacco di valanghe di lastroni a debole e media coesione è probabile con debole sovraccarico su molti pendii ripidi.
PERICOLO VALANGHE: 3 MARCATO su tutti i settori

Previsione: con l’aumento delle temperature ci sarà una ripresa dell’attività valanghiva: al di sotto dei 1500 metri di quota, potranno verificarsi frequenti scaricamenti e valanghe anche di fondo, di neve molto umida o bagnata; oltre tale quota in prossimità di creste e dorsali saranno possibili valanghe di piccole e medie dimensioni. In quota il vento determinerà l’incremento degli accumuli già presenti e darà formazione a nuovi fragili lastroni che su molti pendii ripidi potranno essere staccati con debole sovraccarico.
PERICOLO PREVISTO: 3 MARCATO su tutti i settori

SITUAZIONE GENERALE NIVO-METEO: L’alta pressione è in fase di rafforzamento sull’Europa centrale e determinerà condizioni di tempo generalmente stabile per i prossimi giorni. Solo lungo la cresta di confine, la presenza di correnti favoniche da Nord, porterà a condizioni di variabilità. Neve al suolo a 2000 metri di quota, 130-170 centimetri su tutti i settori.

Il manto nevoso è in continuo assestamento ed il consolidamento è ancora piuttosto debole su molti pendii ripidi dove la neve recente non ha per ora un sufficiente legame con quella vecchia che risulta più consolidata. Oltre il limite boschivo, a causa dei recenti forti venti in quota, si evidenzia una distribuzione molto irregolare con creste e dorsali significativamente erose a tutte le esposizioni con diffusi ed estesi accumuli e lastroni in conche, canali ed avvallamenti.
PERICOLO VALANGHE E LOCALIZZAZIONE
Situazione attuale: dai pendii ripidi, a tutte le esposizioni, sono possibili scaricamenti e distacchi di valanghe generalmente di piccole dimensioni. Oltre il limite boschivo il distacco di valanghe di lastroni a debole e media coesione è probabile con debole sovraccarico su molti pendii ripidi.
PERICOLO VALANGHE: 3 MARCATO su tutti i settori

Previsione: con l’aumento delle temperature ci sarà una ripresa dell’attività valanghiva: al di sotto dei 1500 metri di quota, potranno verificarsi frequenti scaricamenti e valanghe anche di fondo, di neve molto umida o bagnata; oltre tale quota in prossimità di creste e dorsali saranno possibili valanghe di piccole e medie dimensioni. In quota il vento determinerà l’incremento degli accumuli già presenti e darà formazione a nuovi fragili lastroni che su molti pendii ripidi potranno essere staccati con debole sovraccarico.
PERICOLO PREVISTO: 3 MARCATO su tutti i settori

Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Bollettino Valanghe: Inverno e Primavera 2008/2009
O ragazzi occhio, che questo è il Weekend più pericoloso: bel tempo, la gente è invogliata ad andare perché crede che la neve sia assestata e non vede slavine.
In realtà la neve non è per niente stabile sui pendii ripidi, inoltre questo vento ha portato cornici importanti sulle creste e ha anche creato zone di vetrato e ghiaccio.
Oggi ero ai Piani di Bobbio e guardando al Pizzo Tre Signori...faceva paura!
Gli strati non si sono ancora completamente compattati, può capitare che il più recente scivoli su quelli sotto.
Bellissimo spettacolo, con le pendici stracariche di neve; ma non andateci.

In realtà la neve non è per niente stabile sui pendii ripidi, inoltre questo vento ha portato cornici importanti sulle creste e ha anche creato zone di vetrato e ghiaccio.
Oggi ero ai Piani di Bobbio e guardando al Pizzo Tre Signori...faceva paura!
Gli strati non si sono ancora completamente compattati, può capitare che il più recente scivoli su quelli sotto.
Bellissimo spettacolo, con le pendici stracariche di neve; ma non andateci.
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
Re: Bollettino Valanghe: Inverno e Primavera 2008/2009
Ciao Gambi, grazie per la segnalazione, all'inserimento della locandina ci penso io:gambi ha scritto:Ciao, come già anticipato vi posso dare la conferma che il 18 gen. 2009 a S.Simone, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino in collaborazione con lo SVI e il Cai organizzerà la giornata "sicuri sull a neve".
Le locandine sono arrivate oggi, appena riesco a capire come fare per inoltrarle le mando. so prope u' tarel. !!!!!!!
ciao.

Scaricabile cliccando qui.
Manifestazione:
Sicuri sulla neve - Giornata di sicurezza e prevenzione montagna invernale
Evento organizzato da:
Club Alpino Italiano
Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
Servizio Valanghe Italiano
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente - Regione Lombardia
SICURI SULLA NEVE 2OO9
prevenzione del rischio valanghe,
comportamenti, materiali, campi scuola
SAN SIMONE (Valleve - BG) 18 gennaio 2009
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti
Per informazioni ed iscrizioni:
CNSAS sede di Clusone tel. 0346 23123
CLUB ALPINO ITALIANO sede di Bergamo tel.035 4175475





