I Boschi nell’Economia della Valle di ieri e di oggi
Seconda serata organizzate dal Centro Storico Culturale Valle Brembana e dal Cai Alta Valle Brembana con la collaborazione della Biblioteca Comunale di Piazza Brembana. Si e' parlato e discusso dell'importanza che i boschi hanno avuto nei secoli passati, della gestione collettiva delle proprietà boschive comunali, delle norme che ne regolavano lo sfruttamento e delle severe punizioni previste per chi danneggiava questo importante patrimonio comune. Illustrate le attività tradizionali legate alla gestione del bosco: i dritti di uso civico, il taglio e il trasporto del legname mediante le antiche pratiche della enda, della soenda e della flottazione lungo il Brembo. La produzione del carbone con il poiàt e del suo utilizzo per alimentare i forni e le fucine della Valle, attività base dell’economia brembana. Con l’aiuto di Bonomi (borelèr), si è esaminato lo stato attuale dei nostri boschi e le ipotesi per la loro conservazione e valorizzazione. La serata, e' stata coordinata da Gianni Molinari, presidente del C.A.I. Alta Valle Brembana, introdotta da una serie di splendide immagini dei nostri boschi, proposte dai Fotografi Brembani.
reportage fotografico by Mario Lazzaroni

Introduzione di Tarcisio Bottani, presidente del Centro Storico Culturale Valle Brembana