Franco2 ha scritto:É vero e l'avevo visto, comunque rispondendo direttamente nel Topic pensavo di fare cosa utile … (73/51) Ciao Franco
Certamente, sempre e comunque utile. Anzi, approfitto per chiedere: a Carona quale impianto/destinazione mi consigliate per fare una gitarella con due bambini?
Rifugio Calvi: il percorso è molto facile e per niente ripido, se i bambini si stancano puoi sempre fermarti prima, ad esempio al Prato del Lago. Val Carisole, puoi salire anche in seggiovia, poi da li puoi andare al Montebello di Foppolo e al Lago Moro o al Lago delle Trote. Rifugio Laghi Gemelli il sentiero è un po' più impegnativo (ripido), puoi fare tappa al Lago Marcio (...bellissimo a dispetto del nome).
Questi sono solo i principali, sicuramente ce ne sono altri che però non conosco.
Quello di un anno forse è un pupattolo e forse starebbe meglio a casa dalla nonna, se possibile, mentre quello di dieci è un pimpante ed intraprendente ragazzino, che si godrebbe provvisoriamente una sana assenza di un suo concorrente naturale, dal quale è già stato sicuramente e fin troppo spodestato nel ruolo di nuovo cocco e "bravo bambino"; dái, dágli questa soddisfa, ché il pupo di un anno fa solo zavorra e rischia di stare male di suo e di farVi stare male …
Ci sarà tempo e modo, tra pochi anni, di portarVi appresso anche lui, no?!?
**********************************************
Percorso: salito ai Carisoli in seggiovia (ma anche a piedi è bellisima, tutta nel bosco, attraverso Piazzecca) arrivi al rifugio Giretta, risali la strada verso il Passo della Croce e appena prima di raggiungerlo svolti a destra, sotto la baita, sentiero CAI 208 per Rifugio Calvi; attraversi in alto tutta la conca e poi scavalchi con due tornantini la costa "panoramica", scendi in Val Sambuzza, alla baita bassa prendi a SX il sentiero per il passo di Publino ed arrivi ai laghetti, o se vuoi al passo; poi ridiscendi la stessa valle fino al bivio per le cascate e da lì arrivi alla strada Carona/Prà del Lago, esci a DX e scendi per Pagliari => casa a Carona; aspetta un giorno asciutto e soleggiato, magari dopo i temporali di metà agosto; il giro è lungo e bello, ma ci vuole visibilità (no nebbie) e tempo per farlo con calma, senza correre.
Su "OROBIE" di agosto si legge per certa la notizia che stanno partendo i lavori per la realizzazione di un anello di qualche KM intorno al lago dal duplice utilizzo: percorso vita in estate ed anello per sci di fondo in inverno.
Si da per certo lo stanziamento dei soldi e l'inizio dei lavori.
Se qualcuno sa qualcosa di più preciso si faccia avanti.
G.Galizzi ha scritto:La pista di fondo in paese di Carona che funge anche da percorso vita estivo, è stata divisa in 3 lotti. Il primo è stato realizzato 2 anni fa, il secondo doveva partire prima dell’estate, ma ci sono dei problemi con i proprietari dei terreni, e probabilmente si dovrà effettuare una variante. Lavori ancora in alto mare.......
Infatti per quanto ho potuto vedere a metà agosto non c'era nessun lavoro in corso: ma chi fa queste comunicazioni? il comune?
c'è on-line qualche turista o residente di Carona che frequenta il paese da un po' di tempo che può dire qualcosa a ragion veduta sul paese?