Io comunque la lascerei cosi' com'e', finche' rimane in piedi. Al limite una leggera riverniciatina alla gloriosa Bandiera Italiana, dato che e' l'istituzione nazionale gerarchicamente piu' alta di grado, persino piu' alta del Presidente della Repubblica, quindi merita la massima attenzione. Per il resto, parlare di cima che da' un senso di abbandono per via delle condizioni della sua croce mi ha fatto sommessamente sorridere.. le cime devono essere abbandonate per definizione, e meno male direi..
La Croce del Menna è da sostituire?
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Re: La Croce del Menna è da sostituire?
Nel sondaggio manca l'opzione piu' facile e a mio parere piu' ovvia: "No, andrebbe solo leggermente restaurata"
Io comunque la lascerei cosi' com'e', finche' rimane in piedi. Al limite una leggera riverniciatina alla gloriosa Bandiera Italiana, dato che e' l'istituzione nazionale gerarchicamente piu' alta di grado, persino piu' alta del Presidente della Repubblica, quindi merita la massima attenzione. Per il resto, parlare di cima che da' un senso di abbandono per via delle condizioni della sua croce mi ha fatto sommessamente sorridere.. le cime devono essere abbandonate per definizione, e meno male direi..
Io comunque la lascerei cosi' com'e', finche' rimane in piedi. Al limite una leggera riverniciatina alla gloriosa Bandiera Italiana, dato che e' l'istituzione nazionale gerarchicamente piu' alta di grado, persino piu' alta del Presidente della Repubblica, quindi merita la massima attenzione. Per il resto, parlare di cima che da' un senso di abbandono per via delle condizioni della sua croce mi ha fatto sommessamente sorridere.. le cime devono essere abbandonate per definizione, e meno male direi..
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: La Croce del Menna è da sostituire?
Come pensavo ne sta uscendo un bel dibattito, anche l'articolo tratto da "Lo scarpone" è significativo... anche le croci riflettono la sensibilità di un'epoca e di una società, che sia secolarizzata o meno.
La croce del Menna può essere una metafora di tutte queste discussioni, vediamo se si riesce a trovare la quadra.
Vi scrivo alcune problematiche curiose a livello proprio pratico che sono emerse:
- chi ha installato la croce del Menna? Dove alcune ricerche si è scoperto che furono gli Alpini di Lenna, i quali si sono offerti ora di sistemarla/sostituirla e attendono da noi un coordinamento o cenni su come fare o consigli o supporto... insomma... anche solo parlarne.
- chi altro ha sollevato il problema? Semplici escursionisti, soprattutto della zona di Roncobello e limitrofi...
- la croce del Menna è sul terreno di quale comune? La vetta del Menna, dove è posta la croce, è sul confine esatto di tre comuni: Oltre il Colle, Roncobello e, se non sbaglio, Dossena. Eventuale richiesta di sostituzione deve, banalmente, essere indirizzata a qualcuno.. ma se non sappiamo nemmeno dove ricade... come si fa?
- l'installazione di una nuova croce deve passare anche tra le forche caudine della Soprindendenza, a cui deve essere presentato progetto, che deve essere approvato.
-l'eventuale sistemazione della croce attuale dipende da in quale stato la troviamo dopo questo inverno, quando la croce era letteralmente sommersa e sparita... come sarà ora? Al primo che sale del forum e ci fa la foto l'ardua sentenza...
- se si decide di metterla a posto, come la si mette a posto? La si raddrizza? La si valorizza per come è? La si stabilizza?
Tutto molto divertente...

La croce del Menna può essere una metafora di tutte queste discussioni, vediamo se si riesce a trovare la quadra.
Vi scrivo alcune problematiche curiose a livello proprio pratico che sono emerse:
- chi ha installato la croce del Menna? Dove alcune ricerche si è scoperto che furono gli Alpini di Lenna, i quali si sono offerti ora di sistemarla/sostituirla e attendono da noi un coordinamento o cenni su come fare o consigli o supporto... insomma... anche solo parlarne.
- chi altro ha sollevato il problema? Semplici escursionisti, soprattutto della zona di Roncobello e limitrofi...
- la croce del Menna è sul terreno di quale comune? La vetta del Menna, dove è posta la croce, è sul confine esatto di tre comuni: Oltre il Colle, Roncobello e, se non sbaglio, Dossena. Eventuale richiesta di sostituzione deve, banalmente, essere indirizzata a qualcuno.. ma se non sappiamo nemmeno dove ricade... come si fa?
- l'installazione di una nuova croce deve passare anche tra le forche caudine della Soprindendenza, a cui deve essere presentato progetto, che deve essere approvato.
-l'eventuale sistemazione della croce attuale dipende da in quale stato la troviamo dopo questo inverno, quando la croce era letteralmente sommersa e sparita... come sarà ora? Al primo che sale del forum e ci fa la foto l'ardua sentenza...
- se si decide di metterla a posto, come la si mette a posto? La si raddrizza? La si valorizza per come è? La si stabilizza?
Tutto molto divertente...
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
Re: La Croce del Menna è da sostituire?
Io la sistemerei saldando i pezzi staccati, cambiando il palo della bandiera ed unendolo (saldatura?) alla croce in modo da renderli solidali tra loro.
Ne verrebbe fuori una scultura originale, in qualche modo creata dall natura ed anche robusta. La croce abbracciata alla bandiera...
Ho fatto un piccolo lavoro di fotosciop per rendere meglio l'idea.
PIace?

Ne verrebbe fuori una scultura originale, in qualche modo creata dall natura ed anche robusta. La croce abbracciata alla bandiera...
Ho fatto un piccolo lavoro di fotosciop per rendere meglio l'idea.
PIace?

- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: La Croce del Menna è da sostituire?
Non male come idea... grazie mille per il contributo e la passione! Avanti con eventuali altri progetti e proposte!FrancoP ha scritto:Io la sistemerei saldando i pezzi staccati, cambiando il palo della bandiera ed unendolo (saldatura?) alla croce in modo da renderli solidali tra loro.
Ne verrebbe fuori una scultura originale, in qualche modo creata dall natura ed anche robusta. La croce abbracciata alla bandiera...
Ho fatto un piccolo lavoro di fotosciop per rendere meglio l'idea.
PIace?![]()
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- alvin 51
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: La Croce del Menna è da sostituire?
chiedo scusa ma anche la croce crollata in Valcamonica era piegata, quindi così ricurva ci può stare anche sul Menna, senza alcun pericolo, sempre con molto rispetto per quanto accaduto.FrancoP ha scritto:Io la sistemerei saldando i pezzi staccati, cambiando il palo della bandiera ed unendolo (saldatura?) alla croce in modo da renderli solidali tra loro.
Ne verrebbe fuori una scultura originale, in qualche modo creata dall natura ed anche robusta. La croce abbracciata alla bandiera...
Ho fatto un piccolo lavoro di fotosciop per rendere meglio l'idea.
PIace?![]()
- moxer
- Messaggi: 2029
- Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 18:19
- Località: Ponte S. Pietro (BG) 224 m.s.l.m.
Re: La Croce del Menna è da sostituire?
Anche secondo me la soluzione migliore sarebbe restaurare l'attuale croce.. con un pò di senso artistico può venire fuori una bella cosa 
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein
Albert Einstein
- elio.biava
- Messaggi: 3561
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: La Croce del Menna è da sostituire?
Per quanto ingegnosa l'idea precedente
sembrerebbe una croce che sorregge una bandiera...!!
no buono

no buono

Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- francescomanzoni.it
- Messaggi: 489
- Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 14:55
- Località: osio sotto (Bg) 185 m. s.l.m.
Re: La Croce del Menna è da sostituire?
La croce del Menna è secondo me unica.. originale.. suggestiva.. identificativa ...particolare ...è un qualcosa che fa parte della montagna stessa ..ora ha solo bisogno di un pò di restauro-manutenzione ...ma pensate che eperienze ha vissuto ..neve gelo fulmini temporali l'hanno piegata ...ma non spezzata !!! mi immagino le albe e i tramonti che si è visto ... alcuni anni orsono ho fatto un dipinto che la ritrae in uno splendido tramonto ...
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: La Croce del Menna è da sostituire?
francescomanzoni.it ha scritto:... alcuni anni orsono ho fatto un dipinto che la ritrae in uno splendido tramonto ...

Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing





