Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Le numerose specie di animali selvatici nelle Alpi Prealpi Orobie e specificatamente in Valle Brembana
Connesso
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da Fabio76 »

Gioann ha scritto:Gli animali non sono certo stupidi, e tra di loro comunicano anche!
vero, chi per esempio non ha mai visto Napo orso Capo o Yoghi e Bubu? a_39 a_45

Immagine Immagine
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Avatar utente
bipbip
Messaggi: 166
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
Località: Canonica d' Adda mt.142 slm

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da bipbip »

Gioan, lungi da mè il voler fare, o peggio ancora esser Talebano. Chi lo afferma probabilmete e' "cecato", o parla esclusivamente per partito preso.
E' scontato che reintroducendo un animale di mole, e pure onnivoro, qualche problema sarebbe da metter in conto. Qualche animale finirà (ed e' finito) certamente nelle sgrinfie dell'orso. Ma non certo altro, perchè non ve n'e' notizia e non e' mai successo, nè in Italia e neppure nella ex Jugoslavia. Sottolineo che l'alimentazione del quadrupede è soprattutto vegetariana. Solo nei primi mesi dopo il letargo cerca altra e più comoda fonte di cibo.
Ti ho indicato il "progetto marmorata" per semplificarti l'esempio. Sappi però che il costo anche di questo progetto non e' per nulla irrisorio. Vero e' che se ne fanno carico consorzi privati, o associazioni analoghe. Ma...credimi, di progetti ve ne sarebbero pure altri.

A mio avviso ha certamente senso reintrodurre questo splendido animale. Gli spazi non mancano, sia per la pastorizia, per il trekking e per l'orso. Semplicemente il numero di animali sarebbe da monitorare. Son vent'anni che giro, mi accampo e pesco in Trentino, mai avvistato altro che ungulati o volpi...e qui di orsi ve ne son diversi.
Non stò a raccontare di amici che in Canada han pescato salmoni, in presenza di orsi ben diversi dal nostro, quali grizzly e baribal. Il tutto sotto lo sguardo vigile dei guardiacaccia che, non si capiva se...salvaguardavano l'incolumità dell' uomo o dell'orso. a_45
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da claudio valce »

a_45 da wikipedia:
In Europa, parte del problema è costituito dai pastori; nel corso degli ultimi due secoli, molti allevatori di pecore e capre hanno gradualmente abbandonato la pratica più tradizionale di utilizzare cani da pastore per fare la guardia ai loro animali, che nel frattempo sono diventati più numerosi.
Generalmente i pastori seguono le mandrie al pascolo attraverso notevoli estensioni di terreno. Dal momento che gli orsi ritengono queste greggi appartenenti al proprio territorio, possono nutrirsi di bestiame. Alcuni pastori si sentono legittimati a sparare agli orsi per salvaguardare il proprio bestiame.

Il progetto di Ricerca sull'Orso Scandinavo classifica le seguenti situazioni come potenzialmente pericolose:
1.Incontrare un orso ferito
2.La comparsa improvvisa di un uomo
3.Incontrare un orso nella sua grotta
4.Incontrare un orso che è stato provocato

Cosa mangia

Nonostante appartenga all’ordine dei carnivori l’orso bruno, date le sue abitudini alimentari, deve essere considerato onnivoro e i vegetali costituiscono, in Trentino, più del 60% degli alimenti consumati. La parte restante della dieta è costituita da insetti (principalmente formiche e api) e da resti di animali trovati morti e solo molto raramente predati. L’opportunismo alimentare dell’orso si manifesta anche nella sua capacità di adattare la dieta nel corso dell’anno, in base alla disponibilità stagionale: in primavera buona parte della dieta è composta da germogli, foglie di arbusti, gemme e frutti di bosco maturati l’autunno precedente. In questa stagione un altro alimento che può essere importante sono le carcasse di ungulati selvatici morti durante l’inverno. In estate aumenta il consumo di infiorescenze, erba, foglie, frutta selvatica ma anche di insetti; in questa stagione le vecchie ceppaie, i formicai ed i vespai subiscono le maggiori devastazioni. In autunno, periodo critico poiché precede l’ibernazione ed è caratterizzato dalla cosiddetta “iperfagia”, ossia la tendenza a passare la maggior parte del tempo nutrendosi, la dieta è ancora più varia poiché vi si aggiungono mele e pere dai frutteti, il mais e la frutta secca come le faggiole, ad elevato potere calorico. a_45 a_45
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
passovalcava
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 18:06

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da passovalcava »

ma ragazzi aprite gli occhi non c'è mai stato nessun attacco all' uomo da parte dell' orso nell' ultimo secolo in italia, andate nei boschi, di giorno e anche di notte non c'è da aver paura! l'orso scappa appena vede l'uomo non l'avete ancora capito!
l'orso teme l'uomo!

l'ennesima conferma l'abbiamo avuto l'altra notte a Morbegno, il signore che a spasso col cane di piccola taglia per le vie del centro se lo trova a 3 metri, il cane si fa contro,il padrone riesce ad afferrare il cane per la coda, ma l'orso nn ha reagito, anzi s'è girato e è scappato verso via San Marco

l'orso bruno per il momento è ancora assolutamente innoquo!
quando lo capite!

Il discorso è diverso con il bestiame per gli alpeggiatori, li serve un fondo che protegge i pastori finanziando per l'aquisto di recinti elettrificati e che risarcirebbe immediatamente in caso di uccisione dei capi. cmq ricordo che l'orso non è carnivoro, quindi non sbrana 5 bestie a notte!
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Animali: orso avvistato fra Appiano e Predonico

Messaggio da IW2LBR »

Quotidiano dell'Alto Adige - Giovedi' 7 Giugno 2012

Animali: orso avvistato fra Appiano e Predonico

Un orso è stato avvistato questa notte nell’Oltradige fra Appiano e Perdonigo.
A differenza degli altri plantigradi, che prendono la fuga non appena avvertono la presenza umana, l’orso si è lasciato osservare e fotografare a distanze ravvicinate. L’orso non ha mostrato un comportamento aggressivo e dopo aver fatto razzia di un alverare è tornato nel bosco. Sarebbero attualmente due, se non addirittura tre, gli esemplari di orso presenti nella zona del passo della Mendola.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
personeni
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 2:08
Località: Osio Sopra (BG)

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da personeni »

passovalcava ha scritto:ma ragazzi aprite gli occhi non c'è mai stato nessun attacco all' uomo da parte dell' orso nell' ultimo secolo in italia, andate nei boschi, di giorno e anche di notte non c'è da aver paura! l'orso scappa appena vede l'uomo non l'avete ancora capito! l'orso teme l'uomo! l'ennesima conferma l'abbiamo avuto l'altra notte a Morbegno, il signore che a spasso col cane di piccola taglia per le vie del centro se lo trova a 3 metri, il cane si fa contro,il padrone riesce ad afferrare il cane per la coda, ma l'orso nn ha reagito, anzi s'è girato e è scappato verso via San Marco. l'orso bruno per il momento è ancora assolutamente innoquo! quando lo capite! Il discorso è diverso con il bestiame per gli alpeggiatori, li serve un fondo che protegge i pastori finanziando per l'aquisto di recinti elettrificati e che risarcirebbe immediatamente in caso di uccisione dei capi. cmq ricordo che l'orso non è carnivoro, quindi non sbrana 5 bestie a notte!
Secondo me tu con altri qui che scrivono, avete visto troppi cartoni animati! a_39
Forse 2 (orsi da laboratorio) che girano in alta valle, e gia' tutto questo casino, questione di tempo e aumenteranno facendo imbestialire la popolazione, come sta succedendo in Trentino ma anche in moltre altre località dove vengono abbattuti, con una vera e propria caccia all'orso.
claudio valce ha scritto:In Europa, parte del problema è costituito dai pastori; nel corso degli ultimi due secoli, molti allevatori di pecore e capre hanno gradualmente abbandonato la pratica più tradizionale di utilizzare cani da pastore per fare la guardia ai loro animali, che nel frattempo sono diventati più numerosi. Generalmente i pastori seguono le mandrie al pascolo attraverso notevoli estensioni di terreno. Dal momento che gli orsi ritengono queste greggi appartenenti al proprio territorio, possono nutrirsi di bestiame. Alcuni pastori si sentono legittimati a sparare agli orsi per salvaguardare il proprio bestiame.
logico no? a_11

a_14
passovalcava
Messaggi: 46
Iscritto il: sabato 19 maggio 2012, 18:06

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da passovalcava »

personeni ha scritto:Secondo me tu con altri qui che scrivono, avete visto troppi cartoni animati! Forse 2 (orsi da laboratorio) che girano in alta valle, e gia' tutto questo casino, questione di tempo e aumenteranno facendo imbestialire la popolazione, come sta succedendo in Trentino ma anche in moltre altre località dove vengono abbattuti, con una vera e propria caccia all'orso.
infatti io ho detto che per il momento è innoquo per l'uomo, quindi è assurdo che gli escursionisti non vadano più in montagna perchè l'orso per ora non gli attaccherà mai è timido scappa, magari tra 10 anni la cosa sarà diversa se il numero di orsi dovesse aumentare, ma per il momento non c'è da aver paura
personeni
Messaggi: 49
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 2:08
Località: Osio Sopra (BG)

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da personeni »

passovalcava ha scritto:infatti io ho detto che per il momento è innoquo per l'uomo, quindi è assurdo che gli escursionisti non vadano più in montagna perchè l'orso per ora non gli attaccherà mai è timido scappa, magari tra 10 anni la cosa sarà diversa se il numero di orsi dovesse aumentare, ma per il momento non c'è da aver paura
...........dal Trentino « Mi è andata bene, ci è andata bene, con tutto che dicono che bisogna star fermi- ripete l’uomo - Saranno stati 30 metri di corsa con l’orso dietro. L’avevo visto ringhiare addosso a mio figlio e il resto me lo ricordo solo come una serie di cose messe insieme dall’istinto, dall’istinto di metterci al sicuro» . Per i ragionamenti, c’è stato tempo dopo, quando il tecnico e i due ragazzi hanno parlato con gli uomini del Corpo forestale: «Abbiamo spiegato che l’orso non ci è proprio sembrato che avesse il radiocollare». Altre spiegazioni, F.P. le ha chieste e le chiede: «Io dico che incontrare un orso, che ne so, su un sentiero a 2000 metri di quota è una cosa, ma vederselo davanti alla periferia di Pinzolo, al Tulot, 250 metri dalla telecabina e 150 dall’auto parcheggiata, è un’altra sensazione proprio». L’uomo giura che non smetterà di camminare per i boschi («Come faccio a pensare di non poter andare in giro per il mio paese?»), ma una certa inquietudine resta: «Capisco il progetto Orso, il turismo, l’equilibrio naturale, ma che succede se un animale del genere, non certo disturbato o peggio provocato, forse solo attirato dal rumore, piomba su una famiglia con dei bambini... Ora poi che arriva l’estate e la gente si sparge per i boschi... Con tutti i pericoli che già ci sono, non credo fosse il caso di aggiungerne un altro». Anche il sindaco di Pinzolo William Bonomi ha chiamato per sapere della disavventura a lieto fine e a Pelugo era in programma una serata sull’orso. Il signor F.P. non c’è andato, ma con i forestali è tornato sul luogo dell’incontro: «Mi han chiesto un sacco di dettagli, ma io non mi sono messo lì col metro a misurare l’orso. Pensavo a correre». (f.d.d.)........
Connesso
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Messaggio da Fabio76 »

personeni ha scritto:Forse 2 (orsi da laboratorio) che girano in alta valle
il famoso orsolab di cui è sovrintendente la
Immagine
a_39 a_6 a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Rispondi

Torna a “Fauna Selvatica Alpi Prealpi Orobie”