TORNADO in FRANCIA: devastato campanile a Saint-Nicolas-de-Bourgueil, decine di case danneggiate!
Una forte ondata di maltempo si è abbattuta sulla Francia nel pomeriggio di oggi, sabato 19 giugno. Molti dipartimenti sono in allerta arancione per temporali, una località della Francia occidentale è stata devastata da un potente tornado.
In particolare, un vero e proprio “TORNADO” ha colpito il comune di Saint-Nicolas-de-Bourgueil, nel dipartimento di Indre e Loria. I danni più ingenti sono stati inferti alla chiesa del comune di oltre 1.000 abitanti: il campanile è stato completamente distrutto, mentre gravi danni ha subito anche il tetto della struttura. Fortunatamente non si registrano vittime, ma dei veicoli sono stati danneggiati per la caduta dei detriti della chiesa.
Il tornado ha anche colpito il municipio, sollevandone il tetto. Una quarantina di case ha subito i danni del maltempo, con tetti divelti o danneggiati. I forti venti hanno abbattuto anche alberi e linee elettriche, lasciando la località senza corrente. Anche l’agricoltura è stata danneggiata dal fenomeno meteorologico, con le vigne che hanno subito le conseguenze dell’intensa ondata di maltempo.
Le News del 2021
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Forti temporali in Piemonte: alberi sradicati e danni ai tetti
Mentre quasi tutta Italia sta facendo i conti con caldo, cieli lattiginosi e afa in aumento, il Piemonte sta vivendo condizioni totalmente differenti, come ampiamente previsto.
Le fresche correnti (in alta quota) provenienti dalla Francia hanno dato vita a forti temporali nel corso del pomeriggio su tutto il Piemonte occidentale. Le celle temporalesche si sono sviluppate nel torinese occidentale, ma si sono rapidamente dirette su novarese, vercellese e astigiano dove i disagi sono stati notevoli.
Il vasto temporale ha attraversato il Piemonte da ovest verso est, causando piogge diffuse e intense, grandinate e soprattutto intense raffiche di vento. È proprio quest'ultimo l'elemento saliente di questo peggioramento: le raffiche di downburst, sviluppate dal temporale, hanno superato certamente i 100 km/h a giudicare dai danni causati. Sia nel novarese, sia nel torinese e sia nell'astigiano il vento ha abbattuto molti alberi, anche con tronchi particolarmente grossi.
Nell località di Ciriè il forte vento ha causato danni anche ai tetti delle abitazioni.
Mentre quasi tutta Italia sta facendo i conti con caldo, cieli lattiginosi e afa in aumento, il Piemonte sta vivendo condizioni totalmente differenti, come ampiamente previsto.
Le fresche correnti (in alta quota) provenienti dalla Francia hanno dato vita a forti temporali nel corso del pomeriggio su tutto il Piemonte occidentale. Le celle temporalesche si sono sviluppate nel torinese occidentale, ma si sono rapidamente dirette su novarese, vercellese e astigiano dove i disagi sono stati notevoli.
Il vasto temporale ha attraversato il Piemonte da ovest verso est, causando piogge diffuse e intense, grandinate e soprattutto intense raffiche di vento. È proprio quest'ultimo l'elemento saliente di questo peggioramento: le raffiche di downburst, sviluppate dal temporale, hanno superato certamente i 100 km/h a giudicare dai danni causati. Sia nel novarese, sia nel torinese e sia nell'astigiano il vento ha abbattuto molti alberi, anche con tronchi particolarmente grossi.
Nell località di Ciriè il forte vento ha causato danni anche ai tetti delle abitazioni.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Nubifragio su Torino: oltre 100 mm di pioggia in breve tempo, allagamenti e disagi
L'Italia è alle prese con un'area di alta pressione di matrice sub-tropicale che sta portando una forte ondata di calore sulle regioni centro-meridionali. Il Nord continua invece a rimanere un po' ai margini di questa massa d'aria calda e risente di correnti più miti di origine atlantica che danno vita a temporali a evoluzione diurna, soprattutto sui settori nord-occidentali.
Nel pomeriggio odierno un sistema temporalesco particolarmente intenso si è sviluppato sul Piemonte centrale, colpendo in pieno Torino (ve ne abbiamo parlato già in questo articolo). Pioggia a carattere di nubifragio, forti raffiche di vento e fulmini hanno creato qualche disagio, soprattutto alla viabilità, con diversi allagamenti.
In Corso Novara, in particolare, sono avvenuti diversi allagamenti. La situazione più difficile nel sottopasso Repubblica, sotto Porta Palazzo: diverse auto sono rimaste bloccate dall'acqua cresciuta rapidamente ma gli occupanti sono riusciti a mettersi in salvo. Allagata in alcuni punti anche la shopville Le Gru a Grugliasco.
In circa un'ora e mezza sono caduti oltre 100 mm a Regio Parco, 65mm circa in Via della Consolata. Il temporale è ora in fase di attenuazione e la pioggia sta lasciando spazio alle schiarite.
L'Italia è alle prese con un'area di alta pressione di matrice sub-tropicale che sta portando una forte ondata di calore sulle regioni centro-meridionali. Il Nord continua invece a rimanere un po' ai margini di questa massa d'aria calda e risente di correnti più miti di origine atlantica che danno vita a temporali a evoluzione diurna, soprattutto sui settori nord-occidentali.
Nel pomeriggio odierno un sistema temporalesco particolarmente intenso si è sviluppato sul Piemonte centrale, colpendo in pieno Torino (ve ne abbiamo parlato già in questo articolo). Pioggia a carattere di nubifragio, forti raffiche di vento e fulmini hanno creato qualche disagio, soprattutto alla viabilità, con diversi allagamenti.
In Corso Novara, in particolare, sono avvenuti diversi allagamenti. La situazione più difficile nel sottopasso Repubblica, sotto Porta Palazzo: diverse auto sono rimaste bloccate dall'acqua cresciuta rapidamente ma gli occupanti sono riusciti a mettersi in salvo. Allagata in alcuni punti anche la shopville Le Gru a Grugliasco.
In circa un'ora e mezza sono caduti oltre 100 mm a Regio Parco, 65mm circa in Via della Consolata. Il temporale è ora in fase di attenuazione e la pioggia sta lasciando spazio alle schiarite.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Maltempo Svizzera, gravi inondazioni nel Canton Neuchâtel: fiumi di acqua e fango devastano Cressier
Maltempo in Svizzera: forti piogge hanno fatto esondare i fiumi a Cressier e Frochaux, nel Canton Neuchâtel
Mentre il Mediterraneo e l’Italia fanno i conti con un’ondata di caldo asfissiante, correnti umide dall’Atlantico provocano forte maltempo in alcune zone dell’Europa ormai da giorni. Nella serata di ieri, martedì 22 giugno, il maltempo ha raggiunto anche la Svizzera. Forti piogge hanno provocato importanti inondazioni a Cressier e Frochaux, nel Canton Neuchâtel. Le piogge hanno fatto esondare i fiumi e torrenti di acqua e fango hanno invaso le strade delle due località, trasportando tanti detriti e trascinando persino le auto (vedi foto della gallery scorrevole in alto e video in fondo all’articolo).
Circa 75 edifici sono stati danneggiati dal maltempo e i soccorritori hanno ricevuto oltre 500 richieste di aiuto. I danni sono ingenti ma fortunatamente nessuno è rimasto ferito. Numerose famiglie hanno dovuto lasciare le loro case a causa dei danni inflitti dall’acqua ma anche a causa dei blackout. Le inondazioni, inoltre, hanno contaminato l’acqua e fino a nuovo avviso, è fortemente sconsigliato consumare l’acqua del rubinetto.
Maltempo in Svizzera: forti piogge hanno fatto esondare i fiumi a Cressier e Frochaux, nel Canton Neuchâtel
Mentre il Mediterraneo e l’Italia fanno i conti con un’ondata di caldo asfissiante, correnti umide dall’Atlantico provocano forte maltempo in alcune zone dell’Europa ormai da giorni. Nella serata di ieri, martedì 22 giugno, il maltempo ha raggiunto anche la Svizzera. Forti piogge hanno provocato importanti inondazioni a Cressier e Frochaux, nel Canton Neuchâtel. Le piogge hanno fatto esondare i fiumi e torrenti di acqua e fango hanno invaso le strade delle due località, trasportando tanti detriti e trascinando persino le auto (vedi foto della gallery scorrevole in alto e video in fondo all’articolo).
Circa 75 edifici sono stati danneggiati dal maltempo e i soccorritori hanno ricevuto oltre 500 richieste di aiuto. I danni sono ingenti ma fortunatamente nessuno è rimasto ferito. Numerose famiglie hanno dovuto lasciare le loro case a causa dei danni inflitti dall’acqua ma anche a causa dei blackout. Le inondazioni, inoltre, hanno contaminato l’acqua e fino a nuovo avviso, è fortemente sconsigliato consumare l’acqua del rubinetto.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Violenti temporali in Piemonte: grandine e danni nel torinese
Anche oggi stiamo assistendo alla formazione di forti temporali pomeridiani sul Piemonte. I fenomeni più intensi stanno riguardando principalmente le province di Torino e Biella.
Una violenta cella temporalesca ha colpito la zona a nord-ovest di Torino, in particolare tra le basse valli di Lanzo, Ciriacese e basso Canavese, ed ora sta traslando verso est. Ingenti grandinate si sono abbattute in un'area piuttosto vasta, arrecando danni alla vegetazione e alle colture locali. Un forte temporale con grandine ha interessato in precedenza anche l'area subito a sud del capoluogo.
Alcuni chicchi di grandine hanno raggiunto dimensioni notevoli, fino a 3-4 centimetri, tali quindi da causare danni anche a strutture esterne ed automobili.
Anche oggi stiamo assistendo alla formazione di forti temporali pomeridiani sul Piemonte. I fenomeni più intensi stanno riguardando principalmente le province di Torino e Biella.
Una violenta cella temporalesca ha colpito la zona a nord-ovest di Torino, in particolare tra le basse valli di Lanzo, Ciriacese e basso Canavese, ed ora sta traslando verso est. Ingenti grandinate si sono abbattute in un'area piuttosto vasta, arrecando danni alla vegetazione e alle colture locali. Un forte temporale con grandine ha interessato in precedenza anche l'area subito a sud del capoluogo.
Alcuni chicchi di grandine hanno raggiunto dimensioni notevoli, fino a 3-4 centimetri, tali quindi da causare danni anche a strutture esterne ed automobili.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Le temperature massime di questo pomeriggio in Italia: Napoli 37°; Firenze, Salerno e Lecce 36°; Roma, Perugia, Frosinone, Foggia e Latina 34°.
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Maltempo nel Varesotto: forti temporali e grandinate nella serata di ieri
Violenti temporali hanno colpito nella serata di ieri l'area nord-occidentale della Lombardia. I fenomeni più intensi hanno interessato il varesotto, sferzato da forti rovesci, fulmini continui, raffiche di vento e purtroppo anche grandine.
Localmente la grandinata ha assunto dimensioni notevoli (chicchi anche di 3-4 centimetri) causando inevitabili danni a vegetazione e agricoltura locale, ma anche ad alcune automobili.
L'area più colpita è stata quella del lago di Varese e del basso Maggiore: grandinate sono state segnalate a Comerio, Comabbio, Brinzio, Bregano, Biandronno, Vergiate e Sesto Calende e nell'area del Medio Verbano. Numerosi sono stati gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti, piante e alberi divelti dal forte vento.
Temporale intenso anche sulla zona ovest e sud ovest di Milano, con pioggia cumulata di circa 20-30mm e grandinate sparse. Completamente all'asciutto il resto della città.
La siccità inizia a farsi sentire soprattutto nella zona nord della città e in particolare nella zona del Parco Nord (proprio dove in primavera sono stati piantati centinaia di nuovi alberi, ora già in sofferenza) purtroppo sfiorata o evitata dagli ultimi temporali che invece si sono abbattuti nelle aree limitrofe
Violenti temporali hanno colpito nella serata di ieri l'area nord-occidentale della Lombardia. I fenomeni più intensi hanno interessato il varesotto, sferzato da forti rovesci, fulmini continui, raffiche di vento e purtroppo anche grandine.
Localmente la grandinata ha assunto dimensioni notevoli (chicchi anche di 3-4 centimetri) causando inevitabili danni a vegetazione e agricoltura locale, ma anche ad alcune automobili.
L'area più colpita è stata quella del lago di Varese e del basso Maggiore: grandinate sono state segnalate a Comerio, Comabbio, Brinzio, Bregano, Biandronno, Vergiate e Sesto Calende e nell'area del Medio Verbano. Numerosi sono stati gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti, piante e alberi divelti dal forte vento.
Temporale intenso anche sulla zona ovest e sud ovest di Milano, con pioggia cumulata di circa 20-30mm e grandinate sparse. Completamente all'asciutto il resto della città.
La siccità inizia a farsi sentire soprattutto nella zona nord della città e in particolare nella zona del Parco Nord (proprio dove in primavera sono stati piantati centinaia di nuovi alberi, ora già in sofferenza) purtroppo sfiorata o evitata dagli ultimi temporali che invece si sono abbattuti nelle aree limitrofe
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Ondata di caldo storica in Canada: temperatura record di 49,5° a Lytton! Decine di morti
Un'ondata di caldo eccezionale si sta verificando da diversi giorni negli Stati Uniti occidentali e soprattutto in Canada, dove si stanno registrano temperature senza precedenti, come vi abbiamo documentato ieri.
Un flusso di aria estremamente calda è risalito fino al Canada occidentale, interessando in particolar modo la Columbia britannica ed il vicino stato dell'Alberta, dove si stanno registrando attualmente le temperature più elevate.
Nella giornata di ieri, un nuovo incredibile record di caldo è stato stabilito a Lytton, cittadina a nord-est di Vancouver, che ha toccato i 49,5°C, superando per il terzo giorno consecutivo il suo record assoluto di temperatura più alta mai registrata.
"Alle 16:20 la stazione di Lytton ha battuto ancora una volta i record di temperatura giornalieri e storici", ha twittato ieri Environment and Climate Change Canada (Eccc), il dipartimento del governo canadese responsabile del coordinamento delle politiche e dei programmi ambientali.
Si tratta di una temperatura eccezionale, anche considerata la latitudine a cui si trova Lytton, più o meno la stessa di Londra, per intenderci.
L'ondata di caldo eccezionale sta causando anche vittime: numerose sarebbero le morti improvvise legate alle temperature proibitive. La Polizia reale canadese a cavallo (Rcmp) e la Polizia della città di Vancouver Police hanno annunciato separatamente che almeno 134 persone sono morte da venerdì nell'area metropolitana situata sulla costa canadese affacciata sul Pacifico
Un'ondata di caldo eccezionale si sta verificando da diversi giorni negli Stati Uniti occidentali e soprattutto in Canada, dove si stanno registrano temperature senza precedenti, come vi abbiamo documentato ieri.
Un flusso di aria estremamente calda è risalito fino al Canada occidentale, interessando in particolar modo la Columbia britannica ed il vicino stato dell'Alberta, dove si stanno registrando attualmente le temperature più elevate.
Nella giornata di ieri, un nuovo incredibile record di caldo è stato stabilito a Lytton, cittadina a nord-est di Vancouver, che ha toccato i 49,5°C, superando per il terzo giorno consecutivo il suo record assoluto di temperatura più alta mai registrata.
"Alle 16:20 la stazione di Lytton ha battuto ancora una volta i record di temperatura giornalieri e storici", ha twittato ieri Environment and Climate Change Canada (Eccc), il dipartimento del governo canadese responsabile del coordinamento delle politiche e dei programmi ambientali.
Si tratta di una temperatura eccezionale, anche considerata la latitudine a cui si trova Lytton, più o meno la stessa di Londra, per intenderci.
L'ondata di caldo eccezionale sta causando anche vittime: numerose sarebbero le morti improvvise legate alle temperature proibitive. La Polizia reale canadese a cavallo (Rcmp) e la Polizia della città di Vancouver Police hanno annunciato separatamente che almeno 134 persone sono morte da venerdì nell'area metropolitana situata sulla costa canadese affacciata sul Pacifico
-
- Messaggi: 838
- Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
- Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare
Re: Le News del 2021
Caldo record in Canada, almeno 500 vittime e oltre 130 incendi causati dai fulmini
Temperature record nel Canada occidentale, secondo alcune stime le morti legate al caldo potrebbero essere più di 700. Dopo il caso di Lytton, villaggio raso al suolo da un rogo, continua l’emergenza incendi: oltre 130 quelli attivi
Temperature record nel Canada occidentale, secondo alcune stime le morti legate al caldo potrebbero essere più di 700. Dopo il caso di Lytton, villaggio raso al suolo da un rogo, continua l’emergenza incendi: oltre 130 quelli attivi