Tre passi e 4 valli: il magico anello del Fioraro

Itinerari e discese di sci-alpinismo invernale ed estivo
Valle Brembana - Alpi Orobie Bergamasche

Moderatori: freedom, lucaserafini

Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Tre passi e 4 valli: il magico anello del Fioraro

Messaggio da MaCa »

Sabato 11 Febbraio 2017
Alta Valle Brembana - Madonna delle Nevi - Bocchetta di Budria - Passo Pedena - Passo San Marco (Pizzo Segade) - Madonna delle Nevi

Tre passi e 4 valli: il magico anello del Fioraro

Testo by andrea.brembilla
L’anello completo intorno al Fioraro era un sogno skialp da anni, studiando le mappe e aspettando pazienti il periodo giusto (non troppa neve, né troppo poca, tempo stabile, visibilità perfetta).
Sabato l'abbiamo realizzato, è un itinerario d'altri tempi in zone remote, si sente il sapore di maglioni pesanti, pantaloni di flanella, sci di legno da due metri, attacchi da fabbro su scarponi pesanti ingrassati... come ristoro un po' di polenta fredda e un cicchetto di grappa per scaldarsi. È un timido omaggio a Sugliani, ai pionieri dello scialpinismo orobico, al CAI esploratore di cent'anni fa.

Partiamo da Madonna delle Nevi, saliamo in Pigolotta e da lì su per Arale, Arletto e il costolone che corre sopra il Rif. Balicco fino al grande “omone” vicino al Passo Porta dal quale con lungo traverso ci arrampichiamo alla Bocchetta di Budria tra mille inversioni nello stretto finale. Da qui si apre il fantastico mondo nord-orobico; togliamo le pelli, degradiamo alla sella che separa il Pizzo del Vento dallo spartiacque principale e ci buttiamo alla sua sinistra su pendii vergini e farinosi. Dopo un breve pianoro ci si apre davanti ancora uno strepitoso pendio vergine sempre di farina zuccherina, scendiamo urlando come bimbi fino a che la Val Budria non diventa dirupante, ripelliamo, raggiungiamo le Baite Saroden, quindi la Baita Pradelli di Pedena e poi, faticosamente su pendio assolato e ripido, il Passo Pedena, che divide la Val Budria da quella del Bitto di Albaredo ed è incuneato tra i monti Fioraro e Pedena. Ci attende un meraviglioso pendio di quasi 700 metri di dislivello (avete capito bene) con neve sempre commovente fin circa a tre/quarti della discesa, dove bisogna aggirare un dirupo con cascata di ghiaccio (attenzione, passaggio chiave) tenendosi sulla destra, un po’ di “ravanaggio”, ultime curvette ed eccoci sulla provinciale Albaredo – Passo San Marco, naturalmente innevata e battuta. Ripelliamo, ma nessuno di noi si immagina che sia così lunga arrivare all’omino del San Marco: quasi 7 kilometri di strada, per fortuna qualche variante per i prati nella valletta d’Orta accorcia leggermente il percorso!

In vista del Segade il gruppo si divide: chi ha tempo e voglia va in vetta e scende la mitica parete Sud, gli altri tirano dritti al Passo San Marco “a riveder la bergamasca” e scendono dalla strada “toboga” innevata. Di riffa o di raffa ci si ritrova a Madonna delle Nevi, dopo un fantastico anello completo, per l’ormai classico brindisi di spumante e torte.
Un giorno che ricorderemo, è stata la giornata skialp perfetta.

Altimetria e percorso

Immagine

VIDEO:

Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: 3 passi e 4 valli: il magico anello del Fioraro

Messaggio da MaCa »

Gambetta vista salendo verso il Balicco

Immagine
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: 3 passi e 4 valli: il magico anello del Fioraro

Messaggio da MaCa »

All'arrivo della teleferica

Immagine
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: 3 passi e 4 valli: il magico anello del Fioraro

Messaggio da MaCa »

Verso il San Marco... ci vediamo tra qualche ora!

Immagine
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: 3 passi e 4 valli: il magico anello del Fioraro

Messaggio da MaCa »

Immagine
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: 3 passi e 4 valli: il magico anello del Fioraro

Messaggio da MaCa »

Baita Arletto... che differenza di neve rispetto all'anno scorso!

Immagine
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: 3 passi e 4 valli: il magico anello del Fioraro

Messaggio da MaCa »

Immagine
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: 3 passi e 4 valli: il magico anello del Fioraro

Messaggio da MaCa »

Canto Alto con le nebbie alte e la foschia della pianura

Immagine
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: 3 passi e 4 valli: il magico anello del Fioraro

Messaggio da MaCa »

Al costolone sopra il rifugio Balicco

Immagine
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Rispondi

Torna a “Sci-alpinismo sulle Alpi Orobie”