Visita alla Centrale idroelettrica Enel di Zogno
In occasione della quindicesima frazione della corsa rosa che è transitata in Valbrembana, ha aperto i battenti al pubblico la Centrale idroelettrica Enel di Zogno, in via Locatelli. Dalle 9.30 alle 17.30 è stato possibile visitare l’interno della centrale grazie a visite guidati e trovare poi stands con artigianato tipico, eccellenze enogastronomiche del territorio, animazione e musica. Completata nel 1903, la centrale idroelettrica dell'Enel, ubicata in Zogno, al civico 44 di via Locatelli, non rappresenta soltanto un servizio con il quale si produce elettricità sfruttando le risorse della natura, ma è anche un monumento che ha attraversato quasi immutato il secolo scorso. Quasi in quanto fu danneggiato nel 1913 da un incendio e solo tre anni più tardi l'opera di ripristino è stata portata a termine. Dall'esterno un occhio esperto nota lo stile liberty con il quale il locale principale e quello più a monte, da dove scendono le enormi condutture per il passaggio forzato dell'acqua, sono stati realizzati. Sulle pareti, intorno alle sedi degli infissi, tre tipi di decorazioni connotano tutta la superficie esterna, mentre su quella a sud una meridiana getta sul muro l'ombra che, a seconda della stagione, evidenzia quando il sole tocca l'equinozio ed il solstizio. Peccato che parte dei disegni sono stati rovinati dal tempo e dalle piogge acide.
reportage by Gaetano Bonaldi