caciana ha scritto:vai a pagina 114 del libro delle 101 contrade di Brembilla...è poco lontano dal Roccolo!
E' vero!
Riportiamo tutto dal bel libro dei Pellegrini "Brembilla, Viaggio nelle 141 contrade"...così qualcuno poi fa la traduzione francese...

:
"Ruderi di Pradinarco (Pradenàrcc)"
Su questa casa abbiamo poche notizie. Sappiamo che era collocata a metà strada tra il "Fop e il Ròcol", sulle prime asperità del pianoro del "Bèrghem". La casa contadina era all'interno di una chiazza prativa, circondata dal bosco. Non abbiamo notizie precise sull'epoca della costruzione, ma ci risulta, da un documento, che nel 1830 in quella casa vivevano due famiglie Locatelli, una delle quali era soprannominata Marendì. Da alcune testimonianze risulterebbe che già intorno agli anni 1920-1930 la casa era ridotta a ruderi; i sassi sono serviti per la costruzione delle stalle nelle vicinanze".
In effetti ho fatto l'errore di basarmi sulla mia attuale conoscenza dei caseggiati e ruderi brembillesi, non considerando che qualche antico caseggiato poteva essere uscito dalla memoria dei nostri vecchi.
Questo non so proprio dove sia, e mi sembra neppure il libro Pellegrini.
Urge una spedizione in terra brembillese, per vedere dove erano i ruderi...tutti avvisati! OFC in preallarme.
PS. President...tu vieni di diritto...che di Pradinarco te ne intendi vedo...
PS2. Excuse moi Jeannine, Pradinarco dans le passé était un hameau de Brembilla, mais maintenant il n'y a plus l'immeuble. Nous sommes en train d'aller à chercher cet hameau perdu.