Nota dei moderatori d'area:
Questa sezione non vuole essere un almanacco dei funghi, ma solo un luogo di incontro di appassionati. Potrete trovare fotografie, segnalazioni di fioriture, esperienze personali, schede informative per ogni tipo di fungo ma non dovrete considerarlo un testo di riferimento per le vostre scampagnate nel sottobosco, per le quali dovete basarvi sul consiglio di micologi di professione e loro eventuali pubblicazioni.
Fungo dai colori sgargianti...impossibile andar per boschi e non vederlo.

La descrizione che segue è tratta da wikipedia.
Russula è un genere che comprende più di 250 specie di funghi basidiomiceti leucosporei, terricoli, simbionti, micorrizici con arbusti e piante di alto fusto, sia latifoglie che conifere. Gran parte di questi funghi sono commestibili, molte non commestibili ed alcune velenose. I corpo fruttiferi (carpofori) hanno taglia da piccola a medio-grande (possono misurare fino a 20 cm di altezza) e canosità variabile. Queste le principali caratteristiche del genere:
Cappello: Può avere un diametro da 2 a 20 cm, ha una forma da depressa a globosa. La cuticola può essere asciutta, pruinosa, vellutata, verrucosa, viscida, glutinosa, areolata e di vari colori, spesso vivaci (dal giallo, al verde, al rosso e al marrone spesso mischiate fra di loro fino ad interamente bianco-crema, cosa che rende spesso incerta la determinazione della specie); essa può essere più o meno aderenta al cappello, e a seconda dei casi può chiamarsi: adnata, se non si stacca dal cappello, o separabile in caso contrario. Può essere un dato significativo ai fini del riconoscimento della specie il punto fin dove la cuticola si stacca dal margine (es. "cuticola separabile fino ad 1/3"). Talvolta il cappello può presentare screpolature, areolature, pruinosità e più spesso delle striature al bordo. Il margine può essere intero o scanalato.