Ciao,
Apro questo topic per chiedere dei consigli. Visto che la settimana passata non son riuscito a fare alcuna escursione causa maltempo, e il 25 partirò per le Dolomiti, mi piacerebbe sfruttare questi pochi giorni di sole che (si spera) arriveranno da mercoledì, per provare un po di nuova attrezzatura che ho acquistato. Qualcuno sa consigliarmi un itinerario trekking di due o tre giorni qui in val brembana? Ho guardato un po nel forum ma non mi è capitato di trovare topic su trekking di più giorni...Avevo pensato a spezzare un itinerario molto interessante che ho visto (Arera e Grem) ma sull'Arera ci son già stato due settimane fa (e non ho visto niente causa nuvoloni). Come difficoltà diciamo che vorrei stare su cose non troppo impegnative (ho dietro un bel po di roba), diciamo che 5/6 ore al giorno bastano!
Se qualcuno mi sa dire qualcosa... glie ne sarei molto grato :)
Ps. se qualcuno ha avuto la stessa idea si può andare su assieme!
Enea
Trekking Val Brembana 3 giorni
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Trekking Val Brembana 3 giorni
~~~Huskie~~~
Re: Trekking Val Brembana 3 giorni
Ciao Enea,
Potresti ipotizzare un bel giretto ad anello, a me viene in mente questo che feci ancora quando avevo sedicianni e si girava in tenda per le Orobie.
Giorno 1: Carona e arrivo al rif. Laghi Gemelli, poi eventualmente puoi salire Il Pizzo del Becco ( EE/F) o altrimenti il più facile Pizzo Farno,
Giorno2: Rif Laghi Gemelli-Passo d' Aviasco, discesa per la valle dei Frati e piccola risalita al Rif. Calvi. Eventualmente a metà percorso potresti fare i Corni di Saregnana ( F - II+) o il Pradella ( F) o il Val Rossa con il Monte dei frati entrambi montagne tranquille.
Giorno 3: Dai gemelli ti puoi scegleire tutte le montagne della conca per cui Cabianca, Madonnino,Reseda,Grabiasca,Poris,Diavolo-Diavolino e Rondenino o altrimenti prendere il sole al lago rotondo e scendere nuovamente a carona facendo la strada.
Tienici aggiornati e metti foto se andrai.
Potresti ipotizzare un bel giretto ad anello, a me viene in mente questo che feci ancora quando avevo sedicianni e si girava in tenda per le Orobie.
Giorno 1: Carona e arrivo al rif. Laghi Gemelli, poi eventualmente puoi salire Il Pizzo del Becco ( EE/F) o altrimenti il più facile Pizzo Farno,
Giorno2: Rif Laghi Gemelli-Passo d' Aviasco, discesa per la valle dei Frati e piccola risalita al Rif. Calvi. Eventualmente a metà percorso potresti fare i Corni di Saregnana ( F - II+) o il Pradella ( F) o il Val Rossa con il Monte dei frati entrambi montagne tranquille.
Giorno 3: Dai gemelli ti puoi scegleire tutte le montagne della conca per cui Cabianca, Madonnino,Reseda,Grabiasca,Poris,Diavolo-Diavolino e Rondenino o altrimenti prendere il sole al lago rotondo e scendere nuovamente a carona facendo la strada.
Tienici aggiornati e metti foto se andrai.

Come San Bernardo, fa’ di me un pellegrino della montagna ,fa ch'io cammini, ch'io salga, dalle vette, verso di te.
Re: Trekking Val Brembana 3 giorni
Ciao, grazie per la risposta.Matu'87 ha scritto:Ciao Enea, Potresti ipotizzare un bel giretto ad anello, a me viene in mente questo che feci ancora quando avevo sedicianni e si girava in tenda per le Orobie. Giorno 1: Carona e arrivo al rif. Laghi Gemelli, poi eventualmente puoi salire Il Pizzo del Becco ( EE/F) o altrimenti il più facile Pizzo Farno, Giorno2: Rif Laghi Gemelli-Passo d' Aviasco, discesa per la valle dei Frati e piccola risalita al Rif. Calvi. Eventualmente a metà percorso potresti fare i Corni di Saregnana ( F - II+) o il Pradella ( F) o il Val Rossa con il Monte dei frati entrambi montagne tranquille. Giorno 3: Dai gemelli ti puoi scegleire tutte le montagne della conca per cui Cabianca, Madonnino,Reseda,Grabiasca,Poris,Diavolo-Diavolino e Rondenino o altrimenti prendere il sole al lago rotondo e scendere nuovamente a carona facendo la strada. Tienici aggiornati e metti foto se andrai.
Ci credi che, cartina in mano stavo proprio pensando di fare i Gemelli, M. Aviasco, P. Farno, in un giro ad anello? Però anche l'itinerario da te proposto è invitante. Il Pizzo del Becco mi piacerebbe farlo, ma non ho informazioni sull'ultimo tratto attrezzato. E' una meta molto frequentata anche nei giorni feriali? Non vorrei farmi male, e non aver nessuno a soccorrermi, essendo una gita "solitaria". Inoltre avrò un bello zainotto, con il necessario per il pernottamento.
Do un'occhiata con precisione all'itinerario che mi hai proposto :)
~~~Huskie~~~
Re: Trekking Val Brembana 3 giorni
Non ho ben capito. Una volta arrivato al Calvi, tramite la Valle dei Frati, dovrei tornare indietro verso i Gemelli giusto? Per che sentiero?Matu'87 ha scritto:Ciao Enea, Potresti ipotizzare un bel giretto ad anello, a me viene in mente questo che feci ancora quando avevo sedicianni e si girava in tenda per le Orobie. Giorno 1: Carona e arrivo al rif. Laghi Gemelli, poi eventualmente puoi salire Il Pizzo del Becco ( EE/F) o altrimenti il più facile Pizzo Farno, Giorno2: Rif Laghi Gemelli-Passo d' Aviasco, discesa per la valle dei Frati e piccola risalita al Rif. Calvi. Eventualmente a metà percorso potresti fare i Corni di Saregnana ( F - II+) o il Pradella ( F) o il Val Rossa con il Monte dei frati entrambi montagne tranquille. Giorno 3: Dai gemelli ti puoi scegleire tutte le montagne della conca per cui Cabianca, Madonnino,Reseda,Grabiasca,Poris,Diavolo-Diavolino e Rondenino o altrimenti prendere il sole al lago rotondo e scendere nuovamente a carona facendo la strada. Tienici aggiornati e metti foto se andrai.
~~~Huskie~~~
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Trekking Val Brembana 3 giorni
Ottimo il giro proposto da Matu, sottoscrivo!
Oppure potresti addirittura farti tre giorni in un "campo base" in tenda alla conca del Calvi (o ancor meglio pernottare al rifugio) e ogni giorno farti una montagna (o anche più) diversa tra Cabianca, Madonnino, Grabiasca, Poris, Diavolino-Diavolo, Aga...etc ...oppure andare al rifugio Longo o Brunone... con la possibilità di pernottare anche al Bivacco Frattini... insomma... puoi far veramente tante belle cose!
Poi dipende dal tuo grado di esperienza in montagna, si va dalle montagne facili (Madonnino) a quelle più esposte (Diavolo, Cabianca), e anche da quelle più frequentate e ben bollate (Diavolo, Aga) a quelle meno (Grabiasca, Poris)...
Riguardo al Becco, la ferratina è semplice per chi abbia un pò di dimestichezza in montagna: è un camino attrezzato con catene, in alcuni punti anche piuttosto verticale, ma ricchissimo di appligli; poi a scendere non passi più da qui, ma ti fai la facile cresta che va al Passo di Aviasco (puoi usarlo anche come itinerario di salita, se non te la senti di far la ferratina da solo).
Se fai la cresta dall'Aviasco per arrivare in vetta fai solo la catena poco prima della vetta.
Se invece non sei pratico di ferratine o arrampicata semplice e vuoi tranquillità fatti il Farno che è panoramicissimo, alto e semplice.

Oppure potresti addirittura farti tre giorni in un "campo base" in tenda alla conca del Calvi (o ancor meglio pernottare al rifugio) e ogni giorno farti una montagna (o anche più) diversa tra Cabianca, Madonnino, Grabiasca, Poris, Diavolino-Diavolo, Aga...etc ...oppure andare al rifugio Longo o Brunone... con la possibilità di pernottare anche al Bivacco Frattini... insomma... puoi far veramente tante belle cose!
Poi dipende dal tuo grado di esperienza in montagna, si va dalle montagne facili (Madonnino) a quelle più esposte (Diavolo, Cabianca), e anche da quelle più frequentate e ben bollate (Diavolo, Aga) a quelle meno (Grabiasca, Poris)...
Riguardo al Becco, la ferratina è semplice per chi abbia un pò di dimestichezza in montagna: è un camino attrezzato con catene, in alcuni punti anche piuttosto verticale, ma ricchissimo di appligli; poi a scendere non passi più da qui, ma ti fai la facile cresta che va al Passo di Aviasco (puoi usarlo anche come itinerario di salita, se non te la senti di far la ferratina da solo).
Se fai la cresta dall'Aviasco per arrivare in vetta fai solo la catena poco prima della vetta.
Se invece non sei pratico di ferratine o arrampicata semplice e vuoi tranquillità fatti il Farno che è panoramicissimo, alto e semplice.

Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Trekking Val Brembana 3 giorni
No qui il Matu intendeva che dal Calvi puoi scegliere tutte le montagne che vuoi...Enea ha scritto: Non ho ben capito. Una volta arrivato al Calvi, tramite la Valle dei Frati, dovrei tornare indietro verso i Gemelli giusto? Per che sentiero?
Poi torni a Carona (dove presumo avrai lasciato la macchina) dalla jeepabile classica che passa da Pagliari... e così ti fai un bell'anello di tre giorni fitti fitti di mete.
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- MaCa
- Messaggi: 15784
- Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
- Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.
Re: Trekking Val Brembana 3 giorni
beh, direi che l'idea proposta è ottima!
In caso il giorno 2 dell'elenco fatto da Matu, non vuoi salire cime, puoi arrivare fino al Longo passando dal Passo Selletta ed il giorno dopo sparati una salita all'Aga oppure al Masoni e poi tornare a Carona chiudendo l'anello!
Buona escursione!!

In caso il giorno 2 dell'elenco fatto da Matu, non vuoi salire cime, puoi arrivare fino al Longo passando dal Passo Selletta ed il giorno dopo sparati una salita all'Aga oppure al Masoni e poi tornare a Carona chiudendo l'anello!
Buona escursione!!

Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
- vezz
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
- Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
- Contatta:
Re: Trekking Val Brembana 3 giorni
Ce n'è per tutti i gusti!
Se hai la tenda io starei un po' isolato dai rifugi in modo da vivere al meglio i tre giorni. Perciò potresti dormire in prossimità del lago del Becco il primo giorno, in prossimità del lago dei Curiosi (o se vuoi spingerti più in là, nella bellissima conca sotto il passo di Valsecca) il secondo.
Io per arrivare al Calvi dal Gemelli ti consiglierei di farlo passando per il lago d'Aviasco, proseguire per i laghi Campelli, superare il lago Cernello e risalire la Costa D'Agnone fino al passo Portula. Tutto il percorso è ottimamente segnato.
Insieme al lago Colombo e se vuoi fare una puntatina ai laghi Nero e Sucotto (e al limite anche al lago dei Curiosi), ti fai una bella indigestione di perle brembane senza incontrare particolari difficoltà tecniche.
Mi hai fatto tornare alla mente bei ricordi..




Se hai la tenda io starei un po' isolato dai rifugi in modo da vivere al meglio i tre giorni. Perciò potresti dormire in prossimità del lago del Becco il primo giorno, in prossimità del lago dei Curiosi (o se vuoi spingerti più in là, nella bellissima conca sotto il passo di Valsecca) il secondo.
Io per arrivare al Calvi dal Gemelli ti consiglierei di farlo passando per il lago d'Aviasco, proseguire per i laghi Campelli, superare il lago Cernello e risalire la Costa D'Agnone fino al passo Portula. Tutto il percorso è ottimamente segnato.
Insieme al lago Colombo e se vuoi fare una puntatina ai laghi Nero e Sucotto (e al limite anche al lago dei Curiosi), ti fai una bella indigestione di perle brembane senza incontrare particolari difficoltà tecniche.
Mi hai fatto tornare alla mente bei ricordi..




Qualche mia foto
Re: Trekking Val Brembana 3 giorni
E' molto che vado in montagna. Certo, non ho mai praticato alpinismo, ma di escursionismo ne ho fatto un bel po. Come ferrate, intanto la più difficile che mi è capitata di fare è stata quella della Madonnina del Coren. Non tanto difficile tecnicamente, quando fisicamente, ha richiesto un po di spinta di gambe. Diciamo che se son da solo preferisco fare cose un attimo più tranquille, ma ho letto in effetti che la ferratina del Becco non è chissà cosa.andrea.brembilla ha scritto:Ottimo il giro proposto da Matu, sottoscrivo! Poi dipende dal tuo grado di esperienza in montagna, si va dalle montagne facili (Madonnino) a quelle più esposte (Diavolo, Cabianca), e anche da quelle più frequentate e ben bollate (Diavolo, Aga) a quelle meno (Grabiasca, Poris)... Se invece non sei pratico di ferratine o arrampicata semplice e vuoi tranquillità fatti il Farno che è panoramicissimo, alto e semplice.
~~~Huskie~~~