Serina, 4 Settembre 2011 - Valle Serina - Prealpi Orobiche
5^ MAGA SKY Marathon Valserina 2011
Domenica 4 Settembre 2011
4.30 - 6.00 Ritiro pettorali presso il Palazzetto dello Sport di Serina.
6.00 briefing del direttore di gara
6.15 trasferimento a carico dell’organizzazione a Zorzone
7.00 partenza della gara
7.00 Ritiro pettorali per la mezza
8.00 briefing
8.30 partenza della gara.
13.00 Pranzo
15.00 - 17.00 Premiazioni. L' orario è variabile in base all'arrivo dell'ultimo atleta.
Il gruppo alpinistico Fancy Mountain organizza la quinta edizione della “Maga sky maraton” , e la terza edizione della “mezza maratona. Entrambe le gare si svolgeranno il giorno 4 settembre 2011, quest anno con grosse novità sui percorsi. Alcuni tratti dei percorsi saranno in comune per entrambe le gare. Maga sky maraton - Il percorso è simile degli anni precedenti meno nell'ultimo tratto:
Partenza da Zorzone 1.016 m (frazione di Oltre il Colle), salita alla cima di Menna 2.300m, traversata di tutta la cresta del Menna sino all’ imbocco del sentiero dei fiori e quindi a rifugio Capanna 2000, salita al Pizzo Arera dal versante sud, discesa lungo il versante est alle baite di Camplano, scollinamento sulla cima di Grem 2.050m e discesa fino al Colle di Zambla 1.280m, risalita alla Croce dell’ Alben 1.978m, discesa verso le casere e subito discesa verso Cornalba e dopo qualche km arrivo a Serina. Il percorso ha una lunghezza complessiva di circa 40 km e un dislivello in salita di circa 3.000m, valicando 6 passi e 4 vette con quota massima posta sul Pizzo Arera 2.512m. La gara è impegnativa: si svolge interamente su sentieri di montagna, pascoli scoscesi, rocce e pietraie. Include 4 salite in successione della lunghezza rispettivamente di 1.300, 600, 200 e 700 m di dislivello. Nel suo tratto iniziale prevede l’attraversamento di una cresta rocciosa esposta e in parte friabile che sarà appositamente attrezzata con corde fisse. Per partecipare alla Maga sky maraton si richiede pertanto ottima preparazione fisica, massima prudenza e rigoroso rispetto del regolamento.
Il tempo massimo per concludere la gara sarà di ore 9.00 per gli uomini e di ore 9.30 per le donne.
Possono partecipare solo coloro che:
hanno compiuto il 18° anno di età;
sono muniti di certificato medico agonistico valido e non scaduto
sono tesserati alla FSA (la tessera può essere rilasciata anche al momento dell’iscrizione con un costo aggiuntivo di € 10,00)
PARTECIPAZIONE
1) La gara è aperta a tutti gli atleti maggiorenni di sesso maschile e femminile in possesso del certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica non scaduto che non presentino controindicazioni all’attività sportiva in quota.
2) Considerata la tipologia del percorso si richiede una buona preparazione fisica e massima prudenza.
3) È’ obbligatoria la tessera Fisky . Chi ne fosse sprovvisto, avrà la possibilità di tesserarsi il mattino stesso presso la segreteria di gara con un costo aggiuntivo di € 10,00
COMPORTAMENTO DEL CONCORRENTE IN GARA
1) Lungo la cresta del Monte Menna gli atleti dovranno indossare un’ imbracatura di sicurezza fornita dall’organizzazione e mantenerla sempre collegata alle corde fisse, non potranno sorpassare e la percorrenza dovrà adeguarsi alle modalità cautelative stabilite dall’ organizzazione..
2) I concorrenti devono seguire la segnaletica del percorso e passare tutti i punti di controllo
3) Il pettorale non può essere modificato e deve essere esposto e ben visibile durante tutto l’arco della competizione.
4) In caso di RITIRO gli atleti sono tenuti a darne comunicazione al posto di controllo più vicino,consegnando il pettorale e seguendo attentamente le indicazioni del personale di gara per il rientro.
5) In caso di incidente, gli atleti sono tenuti a collaborare, pena squalifica, soccorrendo gli atleti in difficoltà e provvedendoad avvertire immediatamente il più vicino posto di assistenza.
6) In caso di sopravvenute condizioni atmosferiche tali da costituire elemento di pericolo oggettivo per i concorrenti,il percorso può essere modificato a giudizio insindacabile da parte della direzione di gara.
CRONOMETRAGGIO
1) Cronometraggio manuale ed ufficiale a cura cronometristi FCI
2) Saranno presenti controlli a sorpresa lungo il percorso che certificheranno il passaggio dell’atleta
3) TEMPO MASSIMO: Il tempo massimo per concludere la gara sarà di ore 9.00 per gli uomini e di ore 9.30 per le donne.
4) CANCELLETTO: Primo rif. Capanna 2000 (tempo da valutare in base alle condizioni meteo indicativo 3.15)
Secondo Passo di Zambla (tempo massimo:ore 6.15).
Per gli over 70” e per le donne è previsto un bonus di 15 minuti sul cancello, qualora le condizioni fisiche e meteo lo permettano. Il cancelletto impedirà il proseguimento della gara ai concorrenti giunti in ritardo rispetto a questi tempi; essi verranno accompagnati all’arrivo in autovettura.
Regolamento Mezza Maratona – 1° Trofeo Distretto del Commercio “Fontium Mercatorum”
PARTECIPAZIONE
1) La gara è aperta a tutti gli atleti di sesso maschile e femminile in possesso del certificato medico idoneità all’attività sportiva agonistica non scaduto che non presentino controindicazioni all’attività sportiva in quota. Possono partecipare anche colore che hanno compiuto il 16° anno di età, se autorizzati da un genitore.
2) Il percorso è meno impegnativo della Maga qui più fattibile, si richiede comunque una buona preparazione fisica.
COMPORTAMENTO DEL CONCORRENTE IN GARA
1) I concorrenti devono seguire la segnaletica del percorso e passare tutti i punti di controllo
2) Il pettorale non può essere modificato e deve essere esposto e ben visibile durante tutto l’arco della competizione.
3) In caso di RITIRO gli atleti sono tenuti a darne comunicazione al posto di controllo più vicino,
consegnando il pettorale e seguendo attentamente le indicazioni del personale di gara per il rientro.
4) In caso di incidente, gli atleti sono tenuti a collaborare, pena squalifica, soccorrendo gli atleti in difficoltà e provvedendo
ad avvertire immediatamente il più vicino posto di assistenza.
5) In caso di sopravvenute condizioni atmosferiche tali da costituire elemento di pericolo oggettivo per i concorrenti,
il percorso può essere modificato a giudizio insindacabile da parte della direzione di gara
CRONOMETRAGGIO
1) Cronometraggio manuale ed ufficiale a cura cronometristi FCI
2) Saranno presenti controlli a sorpresa lungo il percorso che certificheranno il passaggio dell’atleta
3) TEMPO MASSIMO: Il tempo massimo per concludere la gara sarà di ore 7.00 per gli uomini e di ore 7.30 per le donne
4) CANCELLETTO: E’ previsto un cancelletto in salita con luogo e tempi da stabilirsi in base alle condizioni meteo
Aggiornamento 2 settembre ore 21:00 - Novità sul percorso causa maltempo
Visto le previsione per domenica abbiamo pensato 3 percorsi alternativi per la skymarathon.
Inizialmente adottiamo la prima soluzione: Partenza da Zorzone, si procede verso Piani Bracca e si sale verso il branchino evitando il Menna
poi si prende il sentiero dei fiori fino a Capanna 2000 e si scende a Campla quindi si evita la cima dell'Arera e poi percorso rimane invariato.
Il percoso della mezza per il momento è invariato, nel caso vi faremo sapere.
Moderatore Forum Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)