Manifestazioni Valle Brembana 24/30-10
Inviato: domenica 23 ottobre 2011, 9:37
Val Brembana Web News 2.337 iscritti - News n°43 anno 2011
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 24 al 30 Ottobre 2011
_______________________________________________________________________
GIOVEDI' 27 OTTOBRE 2011
*****************************************
- TALEGGIO - Rally Giro d'Italia 2011 - Prova Speciale Brembilla - Olda di Taleggio
automobilismo-valle-brembana-prealpi-or ... t5569.html
______________________________________________________________________________
VENERDI' 28 OTTOBRE 2011
*****************************************
- BRANZI - Apertura maxi cascata di Branzi
Una cascata da record, con 300 m di salto: dai 1.100 della “Strada Piana” fino ai 800 metri della piccola cittadina altobrembana.
L’ultima volta che la Val Borleggia diede spettacolo fu nel 1998, anche in quell’occasione per prove sperimentali.
L’evento si ripeterà venerdì 28 Ottobre per iniziativa di Enel, Ster e Comune di Branzi, con il supporto della Protezione civile e della
Comunità montana con l’obiettivo di verificare la capacità dell’alveo del torrente di scaricare l’acqua dalle diga del Pian di Casere.
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... di-branzi/
- RONCOBELLO - Tornano i campanari inglesi del Suffolk
Tornano a Roncobello dopo la visita del 2009 i campanari inglesi del Suffolk e di altre contee del centro dell’Inghilterra nell’ambito
del gemellaggio tra Roncobello e la terra d’Albione, progetto iniziato nel 2007 con la prima visita del gruppo guidato da Stephen Pettman
e proseguito con il viaggio della Scuola Campanaria di Roncobello del 2008 nel Suffolk...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... oncobello/
- ZOGNO - A Cena con delitto alla trattoria Breve Respiro, una serata piena di trilling e tutto all’insegna di una buona cena e tanto brivido !!!
Chi sarà assassinato ? - Chi sarà l’assassino ?
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... ELITTO.pdf
______________________________________________________________________________
SABATO 29 OTTOBRE 2011
*****************************************
- BRACCA - Radio 2.0 oggi compie 4 anni... Ed è già maggiorenne!
Da oggi Radio 2.0 è una radio vera e propria, con regolare concessione ministeriale! Per noi è un sogno che si realizza.
Un piccolo, grande miracolo, reso possibile dal nostro impegno volontario e dalla fiducia di coloro che hanno creduto nel nostro progetto
di creare una voce libera e partecipativa in Valle Brembana.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... o-Zero.pdf
- BRANZI - Mostra della Capra Orobica
Torna la tradizionale mostra delle capre di razza Orobica o di Val Gerla, promossa dall’Associazione caprai della Valfondra.
La capra Orobica, animale autoctono della montagna che sta tra la Valle Brembana e la Valtellina, il cui latte è ingrediente caratterizzante
del formaggio Bitto. La manifestazione, con inizio alle 9, nello spazio fiera della Gradata, con la la sistemazione dei capi alla stanga prima
della valutazione, è organizzata dall’Associazione caprai della Valfondra che ospita una dozzina di allevamenti di questa razza
di cui uno professionale e gli altri a livello amatoriale...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -a-branzi/
- OLMO AL BREMBO - Mostra: Comunicare con la pittura, opere di Roberta Colombo
All’inaugurazione della mostra si terrà una presentazione della psicologa, d.ssa Simona Ravera, che si trova ad operare
e ad interagire con il complesso mondo autistico. La pittrice Angela Vecchio invece ci guiderà alla comprensione di un mondo
visto in modo diverso ed espresso con la pittura..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... O-ADMO.jpg
- PIAZZATORRE - Festeggiamo Halloween, musica dal vivo con Veronica Crotti al ristorante Pizzeria Rustica
- VALTORTA - La Castagnata
presso la palestra comunale con tante buone castagne accompagnati da bicchieri di buon vin brule'
animazione, ballo liscio e revival latino americano - http://www.ecomuseodivaltorta.com/manifestazioni.html
- ZOGNO - Unificazione monetaria dal 1862 alle ore 16.00
Conferenza di Maria Grazia Deretti alle ore 16.00 Museo della Valle di Zogno
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -valle.jpg
______________________________________________________________________________
DOMENICA 30 OTTOBRE 2011
*****************************************
TALEGGIO - 7^ Sagra dello Strachitunt Valtaleggio
Ore 10,00 - Santa Messa a Pizzino; ore 10.30 - Apertura della manifestazione con breve comunicazione da parte
del Presidente del Consorzio Tutela Strachìtunt Valtaleggio relativamente all’iter per l’ottenimento della D.O.P.
ore 11,00 - Presentazione del progetto di promozione dei prodotti della Valtaleggio a cura della Associazione Ecomuseo Valtaleggio
ore 12.00 - Ricca grigliata con polenta, formaggi e prodotti tipici; ore 15.00 - In chiesa, Concerto del “Coro Fior di Monte”
ore 16.00 - Castagnata fino a conclusione della manifestazione
Intrattenimento Magicomic e Giocherie con PietroKlown per i bambini - Servizio navetta (gratuito) Sottochiesa-Pizzino
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... itunt.html
______________________________________________________________________________
Stemmi Famiglie della Valle Brembana - I Belotti
E' questa fra famiglie le più diffuse della bergamasca, alternata anche nella forma Bellotti; numerosi suoi esponenti si illustrarono
nel corso dei secoli in tutta la bergamasca fin dai tempi più remoti, per aver ricoperto importanti incarichi pubblici e aver esercitato
nobili professioni. Giovanni Battista sottufficiale del Bersaglieri, fervente patriota, dopo aver combattuto in patria, fece parte dei volontari
accorsi agli ordini di Francesco Nullo in aiuto agli insorti della Polonia contro i dominatori russi. Arrestato dalla polizia austriaca
con altri compagni a Cracovia, venne portato prigioniero a Peschiera ed in seguito rilasciato. Riuscì coraggiosamente a rientrare
in Polonia, dove cadde eroicamente nei pressi di Grodno nel settembre del 1863... http://stemmi.vallebrembana.org/belotti.html
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Spettacolo pirotecnico di Spino al Brembo - 22-10-2011
Spettacolo Pirotecnico Festa Madonna del Rosario di Spino al Brembo una delle feste maggiori della frazione, la cosidetta
“sagra di ottobre” che si celebra la IV domenica del mese di Ottobre, è la festa delle S.S. Reliquie, istituita nel 1630, per voto fatto
allorché infieriva la peste nei dintorni; i morti del contagio furono sepolti in località detta “Piazzuoli”, dove una piccola chiesina con
un Crocifisso e un S.Sebastiano, ricorda il fatto...
manifestazioni-valle-brembana-f90/spett ... t5737.html
- L'Alba autunnale alla Conca del Calvi
Ma come si fa a stare in ufficio con i colori dell'autunno che sono al top sulle nostre montagne orobiche!!
Ecco dunque la mobilitazione dell'affiatata acchiappa-albe Ma.Ca. & valanga che fin dalle prime ore del mattino sfidano
le temperature rigide di gran lunga sottozero (altro che Poscante! he) di Carona e salgono di buon passo verso.. l'Alba Autunnale
della Conca del Calvi. E come dice qualcuno... "buona la prima" anche se ce ne sono altre in programma nei prossimi giorni....
per il momento godiamoci questi scatti di stamane in alta Valle Brembana..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5732.html
- C.A.I. Zogno - Enogastronomica al Rifugio Capanna 2000
Diversi gruppi, diversi i percorsi e i modi di raggiungere il luogo prestabilito … ma la cosa più importante è poi ritrovarsi tutti
insieme seduti a tavola, una buona occasione per festeggiare in allegria la chiusura del programma estivo.
Da tempo questa particolare "escursione" riscuote un grande successo, dimostrazione che montagna ed ottima tavola
non necessariamente si escludono a vicenda..
cai-valle-brembana-sottosezione-zogno-f ... t5730.html
- Ritrovamento di armi partigiane in Val Asinina
Mai avrei pensato un giorno di poter essere testimone di un ritrovamento storico e descriverne la vicenda, eppure questa volta mi è proprio
capitata a me . Infatti domenica scorsa mentre effettuavo un'uscita didattica con il CAI di Bergamo, e mentre ci addentravamo in Valle Asinina
sono stato testimone diretto di un ritrovamento di armi, attribuibili con molta probabilita alla resistenza partigiana.
cultura-storia-valle-brembana-f84/ritro ... t5728.html
- Da Carona lungo la morenica Valle dei Frati
Partenza di primo pomeriggio da Carona, lungo il sentiero estivo per il Rifugio Calvi (n°247), oltrepassando la parte bassa del Vallone
con delle belle baite e i larici in abito autunnale... dal sentiero 101 si risale lungo la Valle dei Frati, si costeggia la sponda orografica
sinistra l'omonimo laghetto per poi salire attraverso un ripido bacino detritico con grandi massi tra il Monte dei Frati e il Pizzo Torretta
fino al Passo di Aviasco (2.289 m). Giornata spettacolare con cielo limpido e temperatura ideale, unico neo ghiaccio presente in zone d'ombra.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5727.html
- Ultima gita domenicale del 2011 in programma del C.A.I. Alta Valle Brembana sul Pizzo del Diavolo
Carona - Lago del Prato - Rifugio Longo - Passo Selletta - Pizzo del Diavolo di Tenda (2.914 m s.l.m.)
cai-valle-brembana-sezione-piazza-bremb ... t5726.html
- Percorso Trialistico con sei zone di abilità a Peghera di Taleggio
motociclismo-valle-brembana-prealpi-oro ... t5712.html
- Scarpinata Roncobello - Menna - Valbona - Lenna
Avendo visto in alcuni reportage del forum un po' di fotografie e avendo talvolta potuto ammirare in lontananza le luci
del tramonto brembano sul Menna o le prime luci del giorno sui "sorisoi" (così un collega ha chiamato i prati tra il Menna
ed il Valbona), mi sono fatto coraggio e ho deciso di fare la traversata. Lo stesso collega da qualche tempo attendeva
di fare un giro in montagna in compagnia, così oltre all'intrinseco piacere, il suo coinvolgimento è stato provvidenziale
per motivi logistici. Partenza alle 7.30 circa dalla località Costa di Roncobello. Una decina di minuti dopo, fra gli alberi
del bosco, si è aperta una finestra sugli ultimi minuti di visibilità della luna, almeno ai nostri occhi...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5722.html
- Ponte dell'Acqua (Mezzoldo) - Passo San Marco 1992 m s.l.m.
Al Passo San Marco siamo abituate ad arrivarci in auto ma oggi decidiamo di seguire la storica via Priula ed arrivarci cosi a piedi.
Peccato per la nebbia che ci avvolge e che non ci permette di godere del panorama salendo verso Cà San Marco. Lasciamo l'auto al Ponte
dell'Acqua e saliamo lungo la strada che porta al Ristorante Rossi. Lo superiamo e d'ora in poi sarà il sentiero 114 il nostro riferimento.
Lungo la bella mulattiera, che riporta ancora evidenti le tracce dell'antico percorso voluto dalla Repubblica di Venezia e realizzato
tra il 1592 ed il 1596 da Alvise Priuli, troviamo i cippi che riportano la cronologia chilometrica del percorso. Il primo cippo che incontriamo
riporta il km 52 e al passo troveremo poi il km 56.300...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5723.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 24 al 30 Ottobre 2011
_______________________________________________________________________
GIOVEDI' 27 OTTOBRE 2011
*****************************************
- TALEGGIO - Rally Giro d'Italia 2011 - Prova Speciale Brembilla - Olda di Taleggio
automobilismo-valle-brembana-prealpi-or ... t5569.html
______________________________________________________________________________
VENERDI' 28 OTTOBRE 2011
*****************************************
- BRANZI - Apertura maxi cascata di Branzi
Una cascata da record, con 300 m di salto: dai 1.100 della “Strada Piana” fino ai 800 metri della piccola cittadina altobrembana.
L’ultima volta che la Val Borleggia diede spettacolo fu nel 1998, anche in quell’occasione per prove sperimentali.
L’evento si ripeterà venerdì 28 Ottobre per iniziativa di Enel, Ster e Comune di Branzi, con il supporto della Protezione civile e della
Comunità montana con l’obiettivo di verificare la capacità dell’alveo del torrente di scaricare l’acqua dalle diga del Pian di Casere.
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... di-branzi/
- RONCOBELLO - Tornano i campanari inglesi del Suffolk
Tornano a Roncobello dopo la visita del 2009 i campanari inglesi del Suffolk e di altre contee del centro dell’Inghilterra nell’ambito
del gemellaggio tra Roncobello e la terra d’Albione, progetto iniziato nel 2007 con la prima visita del gruppo guidato da Stephen Pettman
e proseguito con il viaggio della Scuola Campanaria di Roncobello del 2008 nel Suffolk...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... oncobello/
- ZOGNO - A Cena con delitto alla trattoria Breve Respiro, una serata piena di trilling e tutto all’insegna di una buona cena e tanto brivido !!!
Chi sarà assassinato ? - Chi sarà l’assassino ?
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... ELITTO.pdf
______________________________________________________________________________
SABATO 29 OTTOBRE 2011
*****************************************
- BRACCA - Radio 2.0 oggi compie 4 anni... Ed è già maggiorenne!
Da oggi Radio 2.0 è una radio vera e propria, con regolare concessione ministeriale! Per noi è un sogno che si realizza.
Un piccolo, grande miracolo, reso possibile dal nostro impegno volontario e dalla fiducia di coloro che hanno creduto nel nostro progetto
di creare una voce libera e partecipativa in Valle Brembana.
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... o-Zero.pdf
- BRANZI - Mostra della Capra Orobica
Torna la tradizionale mostra delle capre di razza Orobica o di Val Gerla, promossa dall’Associazione caprai della Valfondra.
La capra Orobica, animale autoctono della montagna che sta tra la Valle Brembana e la Valtellina, il cui latte è ingrediente caratterizzante
del formaggio Bitto. La manifestazione, con inizio alle 9, nello spazio fiera della Gradata, con la la sistemazione dei capi alla stanga prima
della valutazione, è organizzata dall’Associazione caprai della Valfondra che ospita una dozzina di allevamenti di questa razza
di cui uno professionale e gli altri a livello amatoriale...
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -a-branzi/
- OLMO AL BREMBO - Mostra: Comunicare con la pittura, opere di Roberta Colombo
All’inaugurazione della mostra si terrà una presentazione della psicologa, d.ssa Simona Ravera, che si trova ad operare
e ad interagire con il complesso mondo autistico. La pittrice Angela Vecchio invece ci guiderà alla comprensione di un mondo
visto in modo diverso ed espresso con la pittura..
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... O-ADMO.jpg
- PIAZZATORRE - Festeggiamo Halloween, musica dal vivo con Veronica Crotti al ristorante Pizzeria Rustica
- VALTORTA - La Castagnata
presso la palestra comunale con tante buone castagne accompagnati da bicchieri di buon vin brule'
animazione, ballo liscio e revival latino americano - http://www.ecomuseodivaltorta.com/manifestazioni.html
- ZOGNO - Unificazione monetaria dal 1862 alle ore 16.00
Conferenza di Maria Grazia Deretti alle ore 16.00 Museo della Valle di Zogno
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -valle.jpg
______________________________________________________________________________
DOMENICA 30 OTTOBRE 2011
*****************************************
TALEGGIO - 7^ Sagra dello Strachitunt Valtaleggio
Ore 10,00 - Santa Messa a Pizzino; ore 10.30 - Apertura della manifestazione con breve comunicazione da parte
del Presidente del Consorzio Tutela Strachìtunt Valtaleggio relativamente all’iter per l’ottenimento della D.O.P.
ore 11,00 - Presentazione del progetto di promozione dei prodotti della Valtaleggio a cura della Associazione Ecomuseo Valtaleggio
ore 12.00 - Ricca grigliata con polenta, formaggi e prodotti tipici; ore 15.00 - In chiesa, Concerto del “Coro Fior di Monte”
ore 16.00 - Castagnata fino a conclusione della manifestazione
Intrattenimento Magicomic e Giocherie con PietroKlown per i bambini - Servizio navetta (gratuito) Sottochiesa-Pizzino
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... itunt.html
______________________________________________________________________________
Stemmi Famiglie della Valle Brembana - I Belotti
E' questa fra famiglie le più diffuse della bergamasca, alternata anche nella forma Bellotti; numerosi suoi esponenti si illustrarono
nel corso dei secoli in tutta la bergamasca fin dai tempi più remoti, per aver ricoperto importanti incarichi pubblici e aver esercitato
nobili professioni. Giovanni Battista sottufficiale del Bersaglieri, fervente patriota, dopo aver combattuto in patria, fece parte dei volontari
accorsi agli ordini di Francesco Nullo in aiuto agli insorti della Polonia contro i dominatori russi. Arrestato dalla polizia austriaca
con altri compagni a Cracovia, venne portato prigioniero a Peschiera ed in seguito rilasciato. Riuscì coraggiosamente a rientrare
in Polonia, dove cadde eroicamente nei pressi di Grodno nel settembre del 1863... http://stemmi.vallebrembana.org/belotti.html
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Spettacolo pirotecnico di Spino al Brembo - 22-10-2011
Spettacolo Pirotecnico Festa Madonna del Rosario di Spino al Brembo una delle feste maggiori della frazione, la cosidetta
“sagra di ottobre” che si celebra la IV domenica del mese di Ottobre, è la festa delle S.S. Reliquie, istituita nel 1630, per voto fatto
allorché infieriva la peste nei dintorni; i morti del contagio furono sepolti in località detta “Piazzuoli”, dove una piccola chiesina con
un Crocifisso e un S.Sebastiano, ricorda il fatto...
manifestazioni-valle-brembana-f90/spett ... t5737.html
- L'Alba autunnale alla Conca del Calvi
Ma come si fa a stare in ufficio con i colori dell'autunno che sono al top sulle nostre montagne orobiche!!
Ecco dunque la mobilitazione dell'affiatata acchiappa-albe Ma.Ca. & valanga che fin dalle prime ore del mattino sfidano
le temperature rigide di gran lunga sottozero (altro che Poscante! he) di Carona e salgono di buon passo verso.. l'Alba Autunnale
della Conca del Calvi. E come dice qualcuno... "buona la prima" anche se ce ne sono altre in programma nei prossimi giorni....
per il momento godiamoci questi scatti di stamane in alta Valle Brembana..
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5732.html
- C.A.I. Zogno - Enogastronomica al Rifugio Capanna 2000
Diversi gruppi, diversi i percorsi e i modi di raggiungere il luogo prestabilito … ma la cosa più importante è poi ritrovarsi tutti
insieme seduti a tavola, una buona occasione per festeggiare in allegria la chiusura del programma estivo.
Da tempo questa particolare "escursione" riscuote un grande successo, dimostrazione che montagna ed ottima tavola
non necessariamente si escludono a vicenda..
cai-valle-brembana-sottosezione-zogno-f ... t5730.html
- Ritrovamento di armi partigiane in Val Asinina
Mai avrei pensato un giorno di poter essere testimone di un ritrovamento storico e descriverne la vicenda, eppure questa volta mi è proprio
capitata a me . Infatti domenica scorsa mentre effettuavo un'uscita didattica con il CAI di Bergamo, e mentre ci addentravamo in Valle Asinina
sono stato testimone diretto di un ritrovamento di armi, attribuibili con molta probabilita alla resistenza partigiana.
cultura-storia-valle-brembana-f84/ritro ... t5728.html
- Da Carona lungo la morenica Valle dei Frati
Partenza di primo pomeriggio da Carona, lungo il sentiero estivo per il Rifugio Calvi (n°247), oltrepassando la parte bassa del Vallone
con delle belle baite e i larici in abito autunnale... dal sentiero 101 si risale lungo la Valle dei Frati, si costeggia la sponda orografica
sinistra l'omonimo laghetto per poi salire attraverso un ripido bacino detritico con grandi massi tra il Monte dei Frati e il Pizzo Torretta
fino al Passo di Aviasco (2.289 m). Giornata spettacolare con cielo limpido e temperatura ideale, unico neo ghiaccio presente in zone d'ombra.
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5727.html
- Ultima gita domenicale del 2011 in programma del C.A.I. Alta Valle Brembana sul Pizzo del Diavolo
Carona - Lago del Prato - Rifugio Longo - Passo Selletta - Pizzo del Diavolo di Tenda (2.914 m s.l.m.)
cai-valle-brembana-sezione-piazza-bremb ... t5726.html
- Percorso Trialistico con sei zone di abilità a Peghera di Taleggio
motociclismo-valle-brembana-prealpi-oro ... t5712.html
- Scarpinata Roncobello - Menna - Valbona - Lenna
Avendo visto in alcuni reportage del forum un po' di fotografie e avendo talvolta potuto ammirare in lontananza le luci
del tramonto brembano sul Menna o le prime luci del giorno sui "sorisoi" (così un collega ha chiamato i prati tra il Menna
ed il Valbona), mi sono fatto coraggio e ho deciso di fare la traversata. Lo stesso collega da qualche tempo attendeva
di fare un giro in montagna in compagnia, così oltre all'intrinseco piacere, il suo coinvolgimento è stato provvidenziale
per motivi logistici. Partenza alle 7.30 circa dalla località Costa di Roncobello. Una decina di minuti dopo, fra gli alberi
del bosco, si è aperta una finestra sugli ultimi minuti di visibilità della luna, almeno ai nostri occhi...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5722.html
- Ponte dell'Acqua (Mezzoldo) - Passo San Marco 1992 m s.l.m.
Al Passo San Marco siamo abituate ad arrivarci in auto ma oggi decidiamo di seguire la storica via Priula ed arrivarci cosi a piedi.
Peccato per la nebbia che ci avvolge e che non ci permette di godere del panorama salendo verso Cà San Marco. Lasciamo l'auto al Ponte
dell'Acqua e saliamo lungo la strada che porta al Ristorante Rossi. Lo superiamo e d'ora in poi sarà il sentiero 114 il nostro riferimento.
Lungo la bella mulattiera, che riporta ancora evidenti le tracce dell'antico percorso voluto dalla Repubblica di Venezia e realizzato
tra il 1592 ed il 1596 da Alvise Priuli, troviamo i cippi che riportano la cronologia chilometrica del percorso. Il primo cippo che incontriamo
riporta il km 52 e al passo troveremo poi il km 56.300...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t5723.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.