Flora Orobie: l'Anemone Epatica - I celestini

Le numerose specie di fiori spontanei e le erbe medicinali nelle Alpi Prealpi Orobie e specificatamente in Valle Brembana
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Flora Orobie: l'Anemone Epatica - I celestini

Messaggio da mariolu »

Domenica 18 marzo 2012 - Flora Spontanea Prealpi Orobiche

I CELESTINI ( Hepatica Nobilis )

Comunemente chiamata erba trinità o fegatella, a causa dei tre lobi in cui ogni foglia si divide, viene classificata come pianta da giardino perché viene piantata, insieme ad altre piante rustiche, nelle zone d’ombra alla base degli alberi, ove l’erba non cresce. Si tratta di una piccola pianta perenne con fiori precoci di colore variabile; le foglie sono persistenti, trilobate, verdi con macchie chiare sulla pagina superiore e rosse sulla pagina inferiore. Fiori: possono essere bianchi, azzurri o rosa e compaiono prima delle foglie, anche prima dell’inizio della primavera (in alcune regioni addirittura in inverno); hanno peduncolo lungo come quello delle foglie e corolla con 6-9 petali uguali e numerosi stami gialli. Proprietà: in passato la medicina popolare si serviva di questa pianta per curare le malattie del fegato. Attualmente viene usata in omeopatia, sotto forma di tintura di foglie fresche, contro tracheiti e bronchiti. Nomenclatura: vale la pena ricordare che il nome latino della pianta è Hepatica triloba o Hepatica nobilis. Famiglia: Ranuncolacee
Ultima modifica di mariolu il domenica 18 marzo 2012, 15:06, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Flora Prealpi Orobiche: Anemone Epatica

Messaggio da mariolu »

Ciao... da noi sono chiamati proprio cosi... celestini forse perchè la maggior parte di loro è proprio di questo colore!!
Anche se l'inverno e l'inizio di primavera hanno lasciato a desiderare..... ecco alcune foto fatte in settimana della splendida fioritura di quest'anno.

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Flora Orobica: Anemone Epatica

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Flora Prealpi Orobiche: Anemone Epatica

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Prealpi Orobiche: Anemone Epatica

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Orobie: Anemone Epatica

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Prealpi Orobiche: Anemone Epatica

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Prealpi Orobiche: Anemone Epatica

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Prealpi Orobcihe: Anemone Epatica

Messaggio da mariolu »

Immagine
Rispondi

Torna a “Flora Spontanea Alpi Prealpi Orobie”