Val Brembana Web News 2.493 iscritti - News n°46 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 12 all'18 Novembre 2012
_______________________________________________________________________
VENERDI' 16 NOVEMBRE 2012
*****************************************
- LENNA - Mela Regina d'autunno - Agriturismo Ferdy a Lenna
La serata sarà allietata da tre frutticoltori, tesorieri della mela brembana; dal più giovane ventenne Alessandro Zuccali (frutteto di Brembilla)
Ernesto Milesi (frutteto di Ornica) infine uno dei primi frutticoltori bergamaschi Gianni Boffelli (frutteto di Camerata Cornello).
Il menu' si svolgerà con l'associazione di cinque mele brembane ai prodotti dell'agriturismo ferdy....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Regina.pdf
- SAN GIOVANNI BIANCO - Incontri con l'autore - Tarcisio Bottani e Bonaventura Foppolo
presentano "Studi Tassiani: i Tasso e l'Europa" - Sala Polivalente Mario Giupponi alle ore 20.30
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... Europa.pdf
______________________________________________________________________________
SABATO 17 NOVEMBRE 2012
*****************************************
- BREMBILLA - Festa dell'oratorio a Laxolo con cucina e animazione (17-18 Novembre)
- TALEGGIO - Workshop di Pasticceria Naturale, i dolci delle Feste
Workshop di Pasticceria Naturale: per stupire il palato dei vostri ospiti! Per rendere più dolce e speciale questo momento
di ritrovo IMPAREREMO con Elisa Di Pietro a preparare dolci tipicamente invernali utilizzando zuccheri non raffinati, farine naturali
e tanti altri sani ingredienti! Ricette semplici e tradizionali rivisitate in chiave naturale per soddisfare il nostro palato in modo sano…
e rispettando l’ambiente!
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... leggio.pdf
- ZOGNO - Il Castagno: passato presente e futuro alle ore 15,30 - Associazione Castanicoltori Orobici
con la partecipazione del Dr.Boriani di ERSAF Regione Lombardia; a seguire assaggi di prodotti tipici
proposti dalla Associazione Esercenti Punto Amico di Zogno
______________________________________________________________________________
DOMENICA 18 NOVEMBRE 2012
*****************************************
- ZOGNO - Sapori e Cultura a Castegnone di Poscante
Alle ore 14,30 vista guidata al “Secadur” dove si producono i “Biligocc” con la presenza di un “Maestro” della tradizione che ci introdurrà nel mondo
delle prelibatissime castagne affumicate e ci svelerà i segreti che si tramandano da generazioni. Dalle ore 15,30 in poi assaggio gratuito di prodotti
tipici della Valle e della Bergamasca con un mercatino dei prodotti locali e mestieri antichi. L’appuntamento vedrà anche la presenza
dell’U.S. Poscante che organizza la tradizionale Sagra dei Biligocc in Gennaio e dell’ Associazione Castanicoltori Orobici con uno stand
informativo sul mondo della castagna e la sua produzione e promozione...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________
Stemmi Famiglie della Valle Brembana: I Rovelli
Anche di questa famiglia si trovano diversi ceppi omonimi in varie zone d’Italia. Un ramo, che pare originario della Spagna
sarebbe venuto in Italia nel XV secolo, dividendosi in due rami principali, che si stabilirono uno ad Alessandria e l’altro a Como.
Esponenti del primo ramo, ebbero la signoria del marchesato di Ceva in provincia di Cuneo. Rovello è documentato in Valsassina nel 1481
Dongione nel 1520; Aurelio si distinse per valore combattendo nei Paesi Bassi. Antonio è ricordato quale apprezzato architetto militare
nel 1665, Dionisio prese parte alla difesa di Torino nel 1760. Del secondo ramo si ricordano Carlo Camillo che, insieme ai suoi successori
primogeniti, fu nominato marchese dall’imperatore Carlo VI con disposizione del 13 settembre 1730, sul territorio di Nova presso Monza
titolo rinnovato a favore del marchese Pietro e dei suoi discendenti in linea primogenita con mutu-proprio 14 luglio 1879 di Umberto I re d’Italia.
Napoleone I, con decreto del 29 marzo 1812, conferì a monsignor Carlo Francesco Rovelli, vescovo di Como, il titolo di barone d’Italia
trasmissibile ai nipoti in linea maschile primogenita.... http://stemmi.vallebrembana.org/rovelli.html
______________________________________________________________________________
Erbe medicinali delle Orobie: l'Erba Imperatoria
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Vegeta nei boschi e prati montani, della regione montana
e subalpina fino a 2200 mt. Il nome della specie ostruthium deriverebbe da successive trasformazioni di un termine tedesco tradotto
nel latino medioevale magistrantia, da cui astrantia che si mutò in ostricion e poi in ostruthium. Nel XVII secolo, l’imperatoria godette
della massima considerazione da parte di fitoterapisti. Questa pianta ha una radice rizomatosa, grande e scura, con fusto eretto coperto
di peluria. Genera fiori piccoli, bianchi che sbocciano nel periodo estivo riuniti in particolari ombrelle. Contiene come principi attivi tannini
amidi, olio essenziale, derivati cumarinici, limonene, pinene, acido formico, acido acetico, lattoni. L’imperatoria, o erba rena, anche
se poco conosciuta, è impiegata a scopo veterinario e medicinale..... http://www.vallibergamasche.info/erbe/e ... toria.html
______________________________________________________________________________
METEO OROBIE DELLA SETTIMANA: Incertezze meteo ad inizio settimana, in seguito stabile e mite
Orobie - Come “promesso” dai maggiori centri di previsione, anche sullo scorso fine settimana il maltempo si è nuovamente accanito
sulle Orobie con precipitazioni intense, e neve a quote alte. Il Vortice Polare si è ormai “compattato”da alcune settimane, ma la “falla”
iberica si è nuovamente approfondita, e ridiventata “canale” per il trasporto di perturbazioni atlantiche verso le Orobie.
Mai come quest’anno la stagionale autunnale è stata “prolifica” di perturbazioni, causa dovuta anche ad anomalie termiche sull’Atlantico.
Dopo il passaggio del fronte atlantico nel corso del fine settimana, la giornata di Lunedì sarà all’insegna di una spiccata variabilità,
con maggiori aperture tra il mattino ed il primo pomeriggio, con termiche in rialzo. Difatti se le minime resteranno sopra i 10°C,
le massime potrebbero toccare perfino valori tra i 15/16°C, di alcuni gradi oltre le media stagionali.
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... le-e-mite/
______________________________________________________________________________
2° CONCORSO FOTOGRAFICO "SAPORI E CULTURA, cibi e cultura del territorio” nei comuni di Brembilla, Zogno e Sedrina
L’iniziativa gastronomica culturale giunta alla sua quarta edizione si sviluppa quest’anno all’interno del distretto del commercio
“La porta della Valle Brembana “, coinvolgendo i comuni di Zogno, Brembilla e Sedrina. E’ un invito al pubblico a scoprire il patrimonio
culturale e Museale di questa particolare porzione di territorio all’imbocco della Valle Brembana, gustando i prodotti tipici della tradizione
enogastronomica locale nei ristoranti aderenti all’iniziativa ( nove ristoranti di Zogno, cinque di Brembilla, ed uno di Sedrina).
La Valle Brembana con le sue bellezze naturali e ricchezze gastronomiche viene riscoperta e proposta come patria del buon gusto
e della cucina bergamasca. Con questo evento si intende valorizzare il binomio cultura e cibo di provenienza rurale; chi aderirà’ ai menù
proposti avrà la possibilità di entrare gratuitamente nei Musei coinvolti nell’iniziativa. Sono previsti alcuni momenti culturali alla riscoperta
delle tradizioni come il concorso fotografico “Sapori e Cultura - cibi e cultura del territorio” in collaborazione con l’associazione culturale
Valbrembanaweb.com e UBI-Banca Popolare di Bergamo..
Al termine del concorso verranno premiate dalla giuria le tre immagini giudicate più belle per la categoria assoluto:
1° classificato – Tablet-PC del valore di Euro 300,00
2° classificato – Tablet-PC del valore di Euro 200,00
3° classificato – Tablet-PC del valore di Euro 100,00
Mentre per la categoria ragazzi sono da considerarsi le classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado (scuola media)
dei ragazzi residenti nei comuni del distretto “ La porta della Valle Brembana” dei comuni di Brembilla Zogno e Sedrina. Verranno premiate
dalla giuria le cinque immagini giudicate più belle :
1° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
2° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
3° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
4° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
5° classificato - Buono valore UBI- Banca di Euro 50,00
Al migliore classificato delle classi delle scuola secondaria di primo grado ( scuole medie) di Zogno verrà premiato con Tablet –PC
del valore di Euro 400,00. Al migliore classificato delle classi delle scuola secondaria di primo grado ( scuole medie) di Brembilla verrà
premiata la classe con un buono del valore di Euro 500,00. I risultati delle opere ammesse saranno pubblicati sul sito internet entro
Lunedi' 10 Dicembre; la premiazione del concorso avverrà Mercoledì 12 Dicembre 2012, alle ore 15.30 presso la sala conferenze
del Museo della Valle di Zogno....
Regolamento: http://www.concorsofotografico.vallebre ... mento.html
Foto in Concorso: http://www.concorsofotografico.vallebre ... /foto.html
Iscrizione: http://www.valbrembanaweb.com/concorsof ... /index.php
_______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Autunno a Miragolo San Marco di Zogno
Ancora resistono i colori autunnali a quote medio/ basse.. quale miglior sito dell'alto piano di Miragolo per scatti fotografici e provare
il nuovo giocattolino, piano piano si passa alla pratica... immagini di stamane nella residenza estiva di moxer e family, un angolo di paradiso!! trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6807.html
- Non c'è due senza tre... e il Calvi vien da sè!
Ancora un'escursione nella conca del Calvi, la terza nell'arco di quattro settimane... l'occasione è una gita con mio papà ed ancora una volta
la montagna con i suoi panorami ha saputo stupirci regalandoci viste uniche anche se in un ambiente conosciuto. Partiamo da almè sotto
la pioggia e fino Carona il tempo è brutto. Non molliamo ed infatti al Pra de Lac il cielo si apre e diventa limpido. Saliamo con buon passo
fino al Calvi dove sono già presenti diverse persone. Mio papà si ferma qui, mentre io decido di proseguire per il Portula visto che l'ora è buona.
Seguo le tracce fatte da un solitario (lettore del forum) nella neve fresca che fa sprofondare anche fino al ginocchio. Una volta raggiunto
il solitario passo davanti, do il cambio e, tra un porcone per le ciaspole non portate ed una foto al magnifico panorama, traccio sprofondando
nella neve fino al passo Portula.....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6806.html
- Commemorazione del IV Novembre in Valtaleggio
Sabato scorso, sotto una pioggia battente si è svolta in Valtaleggio la commemorazione del 4 novembre.
A Vedeseta erano presenti, oltre al sindaco Geom. Silvestro Arrigoni, le Associazioni d’Arma, la Banda Musicale di Vedeseta.
A Peghera di Taleggio con il sindaco Alberto Mazzoleni, assessori, un gruppo di insegnanti e gli alunni della scuola elementare.
Nel ricordare i tanti giovani che hanno sacrificato le loro vite nelle trincee e nei campi di battaglia, ci si è rivolto ai giovani d’oggi
dedicando loro questo 4 novembre, "una data di speranza, ma anche un impegno a procedere su una strada di ricostruzione
morale, civile, economica e politica, in un momento di crisi che sta lasciando sul campo persone senza più certezze, famiglie
in difficoltà e soprattutto non consente di guardare al futuro in modo sereno". Al termine delle commemorazioni ufficiali
sono state celebrate le S.Messe nelle rispettive parrocchie.....
manifestazioni-valle-brembana-f90/comme ... t6805.html
- Notte al Rifugio Benigni (2.222 m s.l.m.)
Era da un po' che frullava nelle nostre teste l'idea di un pernottamento in quota che, per una volta, non fosse legato a qualche
ascensione o giro escursionistico. Salire, stare in compagnia, dormire, scendere. E magari tentare per la prima volta qualche
scatto notturno. La partenza avviene ad orario poco ortodosso, proprio mentre nel cielo si sta facendo spazio la quotidiana magia
del tramonto. Se aggiungiamo la parecchia neve fresca presente nella parte alta dell'itinerario, è normale che questa ben nota
salita acquisterà sfumature diverse dal solito. A movimentare ulteriormente la serata ci pensa l'amico Ugo che, avendo dimenticato
gli scarponi, salirà in scarp de tennis: non gli faremo mancare i nostri amichevoli commenti di scherno. Una volta terminato il bosco
la parte inferiore del percorso è un alternarsi di chiazze di neve ed è più che mai invasa dall'acqua. Camminiamo con un occhio
al sentiero e uno ai monti che si colorano alle nostre spalle.....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6799.html
- L'autunno fra San Pietro d'Orzio e Valpiana di Serina
Trascorsa la mattinata assieme ai due fotoreporter Pio e Valanga in zona Ancogno (Passo San Marco), in questo pomeriggio
ho approfittato della discreta predisposizione meteo per cercare ancora un po' di colore autunnale. La mattinata in effetti, molto
piacevole per la spassosa compagnia, certamente anche per mia incapacità di cogliere fruttuosamente l'atmosfera, non mi ha reso
molto in fatto di fotografie. Con questo genere di appetito, ho deciso per una gita fuori porta. Salgo a Valpiana (Serina) da San Giovanni
Bianco passando per San Pietro d'Orzio. Qua e là mi fermo, scavalco le recinzioni per il bestiame e zigzagando fra il "concime"
cerco i contrasti di verde, azzurro e le varie tonalità di rosso....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6798.html
- Autunno alle Sorgenti del torrente Enna o Fiume Latte
Inserisco alcune immagini scattate salendo alle sorgenti del torrente Enna in un'uggiosa giornata di ottobre.
Clima ideale per riprendere la bellezza di questo torrente e le sorgenti con i colori accesi dell'autunno...
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6796.html
- Fiera della Capra Orobica di Branzi - 03-11-2012
Nonostante una meteorologia affatto favorevole, pieno successo per la trentesima edizione della Fiera delle capre di razza
Orobica o di val Gerola svoltasi a Branzi sabato scorso 3 novembre. Ha organizzato l’Associazione Caprai della Val Fondra
con la regia della presidente Vilma Midali. Folta la partecipazione di pubblico e di operatori del settore arrivati pure da fuori provincia.
Le aziende espositrici sono state ben ventidue, un numero decisamente importante per questa manifestazione, con larga partecipazione
di allevamenti provenienti anche dal Comasco e dal Lecchese oltre che dalla Valle Imagna, dalla Valle Seriana e dalla Pianura, insieme
chiaramente alla Valle Brembana. I capi in concorso sono stati oltre duecento e tutti di livello medio alto evidenziato dagli esperti
di razza che hanno proceduto alle valutazioni ed alla formulazione delle classifiche. Importante ancora la partecipazione delle istituzioni
in primis il Comune di Branzi, la Provincia rappresentata dall’Assessorato all’Agricoltura con Giulio Del Monte e Giulio Campana
ed ancora le associazioni di categoria e tra queste l’Associazione manifestazioni agricole e zootecniche di Valserina....
manifestazioni-valle-brembana-f90/fiera ... t6794.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/ _________________________________________________________________________
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Manifestazioni Valle Brembana 12-18/11
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Manifestazioni Valle Brembana 12-18/11
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Manifestazioni Valle Brembana 12-18/11
ATTENZIONE
la Festa Madonna della Salute di Antea si svolge il 25 Novembre e lo spettacolo pirotecnico viene annullato..
la Festa Madonna della Salute di Antea si svolge il 25 Novembre e lo spettacolo pirotecnico viene annullato..
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing