Val Brembana Web News 2.502 iscritti - News n°48 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 26 Novembre al 2 Dicembre 2012
_______________________________________________________________________
GIOVEDI' 29 NOVEMBRE 2012
**********************************************
- PIAZZATORRE - Festa della Montagna Orobica, la Montagna, la sua gente, come difenderla, come valorizzarla....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... atorre.jpg
______________________________________________________________________________
SABATO 1 DICEMBRE 2012
*****************************************
- ORNICA - Alle ore 19.30 presso l’Oratorio Parrocchiale di Ornica, si terrà la tradizionale
cena annuale, alla presenza dei Rappresentanti dell' A.N.A. e di altre Autorità, ed alla quale sono invitati tutti i Soci e simpatizzanti dei Gruppi Alpini
dell'alta Valle Brembana. Nel corso della stessa verrà presentato ufficialmente il programma per l'edizione 2013 del Raduno Alpino, che si svolgerà
a Ornica il prossimo 3 marzo 2013 abbinato alla manifestazione sportiva....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... o-2013.jpg
- SAN GIOVANNI BIANCO - L'Homo Selvadego torna alla sua Casa
alle ore 15.30 in Piazza di Oneta e Casa di Arlecchino Programma: - Commedia dell’arte con il Gruppo L'Arlechì e .... -
Breve presentazione di Tarcisio Bottani - Balli in piazza - Merenda in stile SELVADEGO - In caso di pioggia la manifestazione verrà annullata
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... vadego.pdf
- SAN PELLEGRINO TERME - Festival Nazionale di Poesia per e dei bambini
I vincitori del concorso di poesia nelle varie categorie di bambini e adulti saranno premiati nel corso della serata finale che si svolgerà
al Teatro dell’Oratorio di San Pellegrino Terme alle ore 20,30. Un premio speciale andrà anche alla scuola che avrà ottenuto i migliori risultati
e alla migliore poesia in lingua locale presentata dagli adulti.... http://www.culturabrembana.com/sanpelle ... index.html
- ZOGNO - La quarta rassegna culturale gastronomica “Sapori e cultura”
ore 15.30 La Compagnia del Luppolo “Birre e Castagne”; a seguire assaggi di prodotti tipici proposti dall’associazione esercenti Punto Amico di Zogno
______________________________________________________________________________
DOMENICA 2 DICEMBRE 2012
*****************************************
- SEDRINA - Auguri in Piazza dalle 8,30 alle 19,00, bancarelle di hobbisti e di artigianato e delle associazioni che offriranno dolci
bevande e quant’altro come augurio Natalizio. Nel pomeriggio lancio palloncini benauguranti.
- TALEGGIO - I Martiri di Cantiglio nella ricorrenza del 69° anniversario
Ricordiamo le vittime del rastrellamento nazifascista del 4 dicembre 1943 - Programma: ore 8,00 Ritrovo al Ponte del Becco
in Valle Taleggio e salita a Cantiglio; ore 11,45 S. Messa celebrata da don Luigi Manenti; ore 12,15 Commemorazione a cura
di Arrigo Arrigoni (ANPI Valbrembana) e deposizione Corona d’Alloro alla lapide che ricorda la strage. Seguirà pranzo partigiano
a cura dell’ANPI Valle Brembana c/o Rifugio Danelli con polenta, cotechino, formaggio, salame, vino e caffè...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... tiglio.pdf
- ZOGNO - Inaugurazione e l'apertura del villaggio e la posa della casetta di S. Lucia
nella Piazza Italia dove i più piccini potranno iniziare a recapitare le loro letterine dei desideri sino alla notte del 12 dicembre vigilia del giorno
di S. Lucia. Il villaggio Natalizio rimarrà aperto dall’2 al 16 dicembre
Santa Messa alla Corna Filaressa
alle ore 10.30 padre Fiorenzo celebrera' la Santa Messa in ricordo dei nostri amici del C.A.I. di Bergamo sezione di Zogno....
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... aressa.jpg
______________________________________________________________________________
Stemmi Famiglie della Valle Brembana: I Mascheroni - Olmo
Capostipite della famiglia Mascheroni o Mascaroni dell’Olmo è ritenuto certo Mascaro o Mascarone vissuto nella zona
di Olmo al Brembo, nell’alta Valle Brembana all’inizio del XIII secolo. Successivamente i suoi discendenti si differenziarono
nella duplice definizione del cognome, mantenendolo spesso doppio soltanto negli atti ufficiali. La famiglia fu proprietaria di vasti
possedimenti nella zona oggi divisa fra i comuni di Olmo, Piazzatorre e Piazzolo; la tradizione locale che essa detenesse
un diritto feudale, non viene confermata da documenti. Il primo Mascheroni, che appare in un documento del 28 luglio 1330
Martino fu Giacomo, è soprannominato Donzello, altri sono notai ed il prefisso nobiliare comincia ad essere attribuito a parte
di essi soltanto in un documento del 1562. Gran parte delle proprietà boschive di Piazzatorre apparteneva ai Mascheroni
come è confermato da un atto del 22 gennaio 1473 rogato dal notaio Simone fu Bonetto dei Donati di Piazza, nel quale fra l’altro
è stabilito il diritto di servitù di legantico a favore della popolazione locale.... http://stemmi.vallebrembana.org/mascheroni.html
- 2° CONCORSO FOTOGRAFICO "SAPORI E CULTURA, cibi e cultura del territorio” nei comuni di Brembilla, Zogno e Sedrina
L’iniziativa gastronomica culturale giunta alla sua quarta edizione si sviluppa quest’anno all’interno del distretto del commercio
“La porta della Valle Brembana “, coinvolgendo i comuni di Zogno, Brembilla e Sedrina. E’ un invito al pubblico a scoprire il patrimonio
culturale e Museale di questa particolare porzione di territorio all’imbocco della Valle Brembana, gustando i prodotti tipici della tradizione
enogastronomica locale nei ristoranti aderenti all’iniziativa ( nove ristoranti di Zogno, cinque di Brembilla, ed uno di Sedrina).
La Valle Brembana con le sue bellezze naturali e ricchezze gastronomiche viene riscoperta e proposta come patria del buon gusto
e della cucina bergamasca. Con questo evento si intende valorizzare il binomio cultura e cibo di provenienza rurale; chi aderirà’ ai menù
proposti avrà la possibilità di entrare gratuitamente nei Musei coinvolti nell’iniziativa. Sono previsti alcuni momenti culturali alla riscoperta
delle tradizioni come il concorso fotografico “Sapori e Cultura - cibi e cultura del territorio” in collaborazione con l’associazione culturale
Valbrembanaweb.com e UBI-Banca Popolare di Bergamo....
Regolamento: http://www.concorsofotografico.vallebre ... mento.html
Foto in Concorso: http://www.concorsofotografico.vallebre ... /foto.html
Iscrizione: http://www.valbrembanaweb.com/concorsof ... /index.php
______________________________________________________________________________
ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Alba al Pizzo Cerro con tour ai bei borghi di Sussia e Crosnello
Sempre attiva la coppia Pio&valanga che riprende l'ennesima alba in Val Brembana, e' la volta del Pizzo Cerro, dove il group
dei Lupi di Brembilla e la VLBNET sta progettando un'eventuale webcam in questo bell'angolo tra la Val Brembilla e la Media
Valle Brembana. Partiamo da Zogno con il cielo limpido, ma una volta a Catrimerio (dove lasciamo l'auto) il cielo si copre velocemente!
e va be oramai siamo in ballo e partiamo ancora al buio dal comodo sentiero. Una volta in vetta una stretta striscia di sereno
tra le nuvole e gli Appennini ci permette di riprendere il sole che per qualche minuto esce timido per poi sparire tra le nuvole...
spettacolo. La mattinata prosegue con una visita ai bei borghi di Sussia e Crosnello... Largo alle immagini, alcune sono ripetitive,
ma spero gradite!!!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6843.html
- Foppolo - Passo Dordona - Lago delle Trote - Montebello
Con le ultime giornate dell'Estate di San Martino sulle Orobie e' un peccato stare in ufficio racchiusi da 4 mura!!
E allora decido di prendermi un pomeriggio libero e mi incammino da Foppolo verso il Passo del Dordona (2.061 m s.l.m.)
successivamente percorro il panoramico sentiero n° 213 sempre in quota sui 2.000 m il versante del Monte Toro, passando
per l'arrivo del vecchio skilift, al Laghetto delle Trote (2.109 m s.l.m.) e alla Croce del Montebello....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6841.html
- Pizzino - Passo Baciamorti - Pizzo Baciamorti - Monte Sodadura - Rifugio Gherardi
Oggi passeggiata tranquilla sui monti della Valle Taleggio in solitaria.
Partenza ad un orario "sciallo" (ore 9.00) dal parcheggio dove parte il sentiero per il rifugio gherardi. Lo seguo per la prima parte
poi prendo quello che senza troppa fatica porta al Passo Baciamorti. Da qui la lunga cresta fino alle vetta. Proseguo all'Aralalta
e scendo alla baita posta ai piedi di questa bellissima montagna per un momento di relax. Proseguo poi alla Bocchetta di Regadur
e salgo al Sodadura dalla cresta Est. Quassù mi godo il panorama ed il pranzo e poi giù dalla Sud Ovest in direzione della ciclabile
che porta ai Piani dell'Aser. Prima "a caso" nei prati, e poi seguendo un bel tracciolino raggiungo la ciclabile e quindi l'ex rifugio Battisti.
Si scende velocemente al Gherardi dove, dopo un bel caffè con rimorchio, si riprende il cammino fino a raggiungere l'auto.
Un tranquillo, ma sempre bello e rilassante itinerario ad anello buono quasi tutto l'anno!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6838.html
- Zorzone - Valvedra - Monte Vetro e Vindiolo - Cima Menna
Dopo parecchio tempo che questa gita mi "stuzzica" è finalmente arrivata l'occasione di svolgerla con la compagnia di Matu
e Ser59 Forse, viste le belle condizioni della neve, non era male andare a cacciarsi in qualche "famoso" canale rembano
ma la novità di questo giro ci attira di più Lasciata l'auto a Zorzone risaliamo la lunga e selvaggia val Vedra fino al Passo
del Vindiolo (credo ) da dove inizia la cavalcata della facile cresta che ci porta sul monte Vetro e sul Vindiolo. Poi si prosegue
con difficoltà leggermente maggiori per un paio di tratti con rocce, fino al Pizzo e quindi al Menna. Presenti due tratti di facile
arrampicata (I grado) e alcuni (pochi) tratti con neve. L'unico passaggio FBL è una cengia che passa a nord dove la neve dura
constringe a stare molto attenti. Dalla vetta del Menna scendiamo al MAGA per il pranzo e poi torniamo a Zorzone.......
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6832.html
- Sapori e Cultura a Castegnone di Poscante 2012
Un successo di partecipatazione questa seconda edizione "Sapori e Cultura a Castegnone di Poscante".
Organizzata dal Comune di Zogno e dell’U.S. Poscante, per far riscoprire con assaggio gratuito i prodotti tipici della Val Brembana
e della Bergamasca.... ma anche antichi mestieri con percorso itinerante nel bel borgo di Castegnone e l'esposizione di vari ambienti:
la camera da letto, la cucina con il camino, le cantine di Siltèr... i lavori domestici, la quotidiana lotta per la sopravvivenza, per le quali
i modesti ma preziosi attrezzi frutto dell'ingegno e dell'esperienza, costituivano un aiuto non trascurabile sulla strada del miglioramento
della loro vita. Anziani del luogo hanno spiegato la tecnica laboriosa del procedimento dell'essicazione delle castagne.. i Biligocc....
manifestazioni-valle-brembana-f90/sapor ... t6831.html
- Dalle baite di Mezzeno ai Tre Pizzi
Si parte da casa con un cielo senza stelle ma a metà valle la musica cambia ed il cielo è sereno sopra di noi.
Lasciamo l'auto alle baite di Mezzeno e saliamo lungo il sentiero CAI 217. Il freddo è pungente ma giunte al bivio per
il passo di Mezzeno ed i laghi Gemelli siamo finalmente al sole e la temperatura è gradevole. Oltrepassiamo un roccolo
ben tenuto e dopo aver passeggiato in questi bellissimi pascoli riprendiamo a salire, sotto lo sguardo vigile dei Tre Pizzi
che ora sono visibili. Qualche macchia di neve gelata rallenta ulteriormente il cammino e dopo aver lasciato le racchette
alla base, salgo in vetta al Pizzo Nord, dove troneggia un omino in pietra. Lo sguardo da qui spazia dalla pianura fin
verso il Monte Rosa e le Alpi, e mi lascia ammirare il grande spettacolo offerto dalle numerose vette della valle Brembana.
Ridiscendo al passo, raggiungo la mia compagna di escursione, e proseguiamo insieme in direzione del Bivacco Tre Pizzi
dove approfittiamo del grande tavolo all'aperto per consumare il nostro pranzo. Pensavamo di rientrare lungo il medesimo
itinerario dell'andata ma un cartello posto nei pressi del Bivacco ci informa che esiste una variante, che ricongiungendosi
al sentiero dei roccoli, ci riporta in direzione di Mezzeno....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t6829.html
ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________
Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Manifestazioni Valle Brembana 16/11-02/12
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Manifestazioni Valle Brembana 16/11-02/12
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing