La Diga del lago di Sardegnana, ultimata nel 1930, è alta 36 m e si trova ad una quota di 1.738 m s.l.m. La costruzione dello sbarramento ha permesso di aumentare la capacità e la superficie del lago naturale preesistente a 2.300.000 m³ e 115.000 m². Due canali convogliano in questo lago, attraverso due salti naturali, le acque di sei serbatoi posti a quote più elevate: in particolare, il canale occidentale raccoglie le acque dei laghi Marcio, Pian del Becco e Pian Casere, mentre il canale orientale raccoglie quelle dei laghi Diavolo, Fregabolgia e Val di Frati. Le acque di due ulteriori invasi artificiali, quelli dei laghi Gemelli e Colombo, confluiscono anch’esse nel lago di Sardegnana dopo aver alimentato la centrale omonima costruita sulla sponda sinistra del serbatoio.
http://www.valbrembanaweb.it/valbremban ... gnana.html