Classicissima al Cabianca

Itinerari e discese di sci-alpinismo invernale ed estivo
Valle Brembana - Alpi Orobie Bergamasche

Moderatori: freedom, lucaserafini

Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Classicissima al Cabianca

Messaggio da vezz »

Inserisco, con colpevole ritardo, il giro che ho compiuto domenica 1 giugno: Carona - Cabianca per il canalino - discesa verso i laghi Campelli - discesa in Valrossa - Carona

Scialpinismo: Classicissima al Cabianca

Classicissima al Cabianca. Per il canalino nord, con discesa in Valrossa. Classicissima eppure mai fatta. D'altra parte non è molto che vado con gli sci, da poco ho acquisito la sicurezza per muovermi da solo e a Carona, in questa stagione, ci son sempre salito poco. Di nuvole e nebbia ne ho trovate già a sufficienza ieri, decido quindi di anticipare il peggioramento previsto da metà mattinata, con una partenza all'alba. Di prendere la navetta naturalmente non se ne parla: mi sono ripromesso che, almeno finchè potrò farcela con le mie forze, non contribuirò all' "inquinamento" della mia adorata valle. E poi... vuoi mettere la gioia di partire a piedi da casa?

In ogni caso, mai sincronismo fu più perfetto. Sulla strada per il lago del Prato posso cogliere Pagliari e via via le varie baite venire risvegliate dal sole. Vengo superato da un paio di jeep. Alla terza vettura, una Panda, quasi mi innervosisco. Irritazione che passa immediatamente quando dall'auto scendono due fanciulle (una Caronese doc) con le quali compierò un breve tratto di percorso. Alla baita Costa della Mersa intravedo le buone potenzialità della mattinata, alla diga di Fregabolgia risulta evidente che sarà una gran gita. La superficie in via di scioglimento crea composizioni più simili a una visione satellitare. Meraviglioso!

Alla diga indosso gli sci e scarponi. Ad essere sincero, non è che mi pesassero poi più di tanto sulle spalle. La neve è dura ma si procede bene. Solamente una breve rampa richiede qualche sforzo di equilibrio. Il panorama si apre: tra le pieghe innevate, svettano i Diavoli. Ma anche tutte le altre montagne. Le saluto ad una ad una. E procedo. Qualcuno salito in auto ha già attaccato il canale. Non sembra procedere particolarmente veloce. Eppure le pendenze sono proprio come me le aspettavo, niente di che. Mi avvicino anch'io. Con ramponi e piccozza lo risalgo. Talvolta devo fermarmi a rifiatare, la scusa è quella di osservare l'immensa cornice. L'uscita è a destra e banale. In quattro ore dalla partenza sono in vetta, da solo, a suonare la campana e a godermi il panorama. Gran bello!
Dalla normale arrivano anche le due ragazze. Ripartiamo insieme sulla pala iniziale, peccato non si facciano convincere a scendere qualche centinaio di metri verso i laghi Campelli. Io lo faccio, d'altra parte la gamba reagisce bene e il tempo lo permette. Bella sciata. Risalito fino alla bocchetta che dà sulla Valrossa (il penultimo scivoloso tratto è convenuto percorrerlo a piedi), mi butto a capofitto in una delle più belle discese della stagione. Peccato solo per il fondo, talvolta non perfettamente lisciato. Il lago dei Frati è un'altra gioia per gli occhi, ho sempre apprezzato le sue acque di un blu profondo, ma mai l'avevo visto in fase di disgelo. Mantenendo la destra idrografica, mi porto oltre la diga, per poi scendere, sempre sci ai piedi, fino ad incrociare il sentiero estivo per il Calvi, che si perde in una distesa di Crochi. Respiro primavera. La stessa che dà gran lustro al verdissimo bosco che, dalla zona di Sardegnana, scende fino in paese.

Sempre bella Carona.
Qualche mia foto
Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Re: Classicissima al Cabianca

Messaggio da vezz »

Un bel verde circonda il torrente di Pagliari

Immagine
Qualche mia foto
Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Re: Classicissima al Cabianca

Messaggio da vezz »

Spruzzi a Sambuzza

Immagine
Qualche mia foto
Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Re: Classicissima al Cabianca

Messaggio da vezz »

La baita Birone come non l'avevo mai osservata

Immagine
Qualche mia foto
Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Re: Classicissima al Cabianca

Messaggio da vezz »

La bella d'inverno, versione primaverile

Immagine
Qualche mia foto
Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Re: Classicissima al Cabianca

Messaggio da vezz »

Il lago del Prato deve ancora svegliarsi

Immagine
Qualche mia foto
Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Re: Classicissima al Cabianca

Messaggio da vezz »

La punta Osvaldo Esposito è sempre là

Immagine
Qualche mia foto
Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Re: Classicissima al Cabianca

Messaggio da vezz »

Baita Costa della Mersa

Immagine
Qualche mia foto
Avatar utente
vezz
Messaggi: 1261
Iscritto il: giovedì 5 luglio 2007, 12:25
Località: Segrate (MI) - 115 s.l.m.
Contatta:

Re: Classicissima al Cabianca

Messaggio da vezz »

Il Cabianca

Immagine
Qualche mia foto
Rispondi

Torna a “Sci-alpinismo sulle Alpi Orobie”