Campionato del Mondo di Mungitura a mano
A Branzi (Bergamo) la prima edizione. Via alle iscrizioni, la singolare sfida il 28 settembre 2014 alla Fiera di San Matteo
Attesi soprattutto mungitori italiani, austriaci, tedeschi e svizzeri - Primo premio 1.000 Euro e un secchio d'oro
Due minuti di tempo, tanto quanto l'attuale Guinness World Records prevede: su questo arco di tempo si disputerà, la mattina del 28 settembre 2014 a Branzi (Bergamo) il primo campionato del mondo di mungitura a mano di vacche, un evento unico nel suo genere. Alla competizione internazionale sono attesi soprattutto mungitori dell'arco alpino - oltre a italiani, anche svizzeri, austriaci e tedeschi - laddove la pratica della mungitura a mano, non soppiantata dalle macchine, è in parte ancora diffusa. L'attuale primato mondiale - omologato dal Guinness World Records di Londra e stabilito nel 2012 - appartiene a Maurizio Paschetta, di Saluzzo (Cuneo) che è riuscito a mungere, in due minuti, 4,5 litri di latte. Ma lo scorso settembre, proprio in occasione della Fiera di San Matteo a Branzi (Bergamo), un allevatore ventenne di Lenna (Bergamo), Nicolò Quarteroni, è riuscito a fare decisamente meglio: in tre minuti ha munto 10,7 litri di latte, una media di oltre 3,5 litri al minuto. Record però non omologato dal Guinness, essendovi già un primato analogo fissato sui due minuti di tempo. Il campionato ufficiale, quindi, si disputerà sulla distanza temporale di 120 secondi. Il primo premio sarà di 1.000 euro, oltre a un artistico secchio, che darà anche il nome al trofeo del campionato, denominato “Secchio d'oro”. “L'evento - spiega il comitato organizzatore - vuole essere l'occasione per sottolineare l'importanza del rapporto diretto tra contadino e animale, oggi troppo spesso dimenticato in un settore in cui prevalgono produzioni intensive e industriali: mungitura a mano significa recupero di antichi e sani valori, quelli della naturalità e della genuinità”.
Campionato del Mondo di Mungitura a mano
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Campionato del Mondo di Mungitura a mano
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Campionato del Mondo di Mungitura a mano
REGOLAMENTO
1. L'Associazione “Fiera San Matteo” di Branzi organizza il 28 settembre 2014 il primo campionato del mondo di mungitura a mano di vacche. A tale scopo è costituito un comitato organizzatore.
2. La partecipazione è libera, a partire dai 16 anni di età, senza distinzione tra maschi e femmine.
3. I concorrenti dovranno provvedere a portare sul campo di gara la vacca con cui intendono cimentarsi nella prova. I concorrenti maggiorenni residenti fuori dalla provincia di Bergamo potranno anche chiedere di effettuare la prova su una vacca messa a disposizione dall'organizzazione. A tale scopo i concorrenti dovranno comunicare tale intenzione almeno un mese prima della gara. Il comitato organizzatore ammetterà o no alla gara il concorrente, stante la disponibilità di animali.
4. La gara si disputerà sul prato in località Cagnoli di Branzi. L'arrivo degli animali è previsto alle ore 9, la gara dalle ore 10.
5. Ogni concorrente dovrà fornirsi di sgabello (scagn) e secchio per la mungitura. Verranno dati due minuti di tempo, segnalati dalla giuria. Il campionato si svolgerà in un'unica prova.
6. A inizio gara un giudice verificherà che il secchio sia completamente vuoto.
7. Prima del fischio di inizio prova, saranno lasciati un massimo di due minuti per la preparazione della mungitura (messa a latte). Non è consentito nessun trattamento farmacologico sugli animali, finalizzato a migliorare la performance di mungitura.
8. Le mucche verranno distanziate tra loro in modo che non possano ostacolare il mungitore concorrente vicino.
9. Per la mungitura è consentita qualsiasi tecnica che utilizzi solo le mani nude.
10. Il concorrente che continuerà a mungere latte dopo lo stop della giuria verrà eliminato. Ogni comportamento ritenuto scorretto dalla giuria comporterà l'eliminazione del concorrente.
11. La graduatoria verrà stilata in base alla quantità maggiore di latte munto nei due minuti (calcolata in litri e frazioni di litro). In caso di parità, per assegnare il titolo si provvederà a una prova supplementare con due vacche messe a disposizione dall'organizzazione e sorteggiate. In caso di ulteriore parità o di mancanza delle due vacche, il titolo sarà doppio. La classifica finale decretata dalla giuria sarà insindacabile.
12. Il comitato organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali danni avuti o procurati dal bestiame presente alla manifestazione.
13. Gli animali esposti nell'area gara dovranno essere accompagnati da certificazione sanitaria conforme alla normativa vigente. Ulteriori informazioni al riguardo verranno comunicate ai partecipanti nei tempi opportuni.
14. Al vincitore andranno un buono valore di 1.000 euro e il “Secchio d'oro”, artistico secchio che dovrà essere restituito al comitato organizzatore un mese prima della successiva edizione del campionato per essere messo di nuovo in palio. Resterà di proprietà del vincitore solo dopo tre campionati vinti. Premi andranno anche al secondo e al terzo classificato.
15. Le iscrizioni dei concorrenti dovranno pervenire entro un mese dalla manifestazione, ovvero entro il 28 agosto 2014. Il comitato organizzatore, in caso di un numero di iscrizioni inferiore a 50, potrà, a proprio insindacabile giudizio, ammettere nuove iscrizioni anche dopo tale termine. Il costo di partecipazione (da versarsi il giorno della manifestazione) è fissato in 20 euro. Se il concorrente residente fuori provincia di Bergamo richiede di effettuare la prova su una vacca messa a disposizione dall'organizzazione, il costo di iscrizione è di 30 euro.
16. La manifestazione potrebbe subire variazioni in caso di condizioni meteo avverse.
17. L'attuale record di mungitura a mano inserito nel "Guinness World Records" è di 4,5 litri in due minuti. Se tale prestazione dovesse essere migliorata, verrà richiesta omologazione al "Guinness World Records".
Per iscrizioni entro il 28 agosto 2014 compilare il modulo on line su fierasanmatteo.it oppure indicare nome, cognome, età, residenza, telefono all'email info@fierasanmatteo. it o telefonare a +39.347.9956383 / +39 (0)345.71074 +39.349.6298451.
Associazione Fiera San Matteo - Branzi Via Roma 6, 24010 BRANZI (BG), Italia
1. L'Associazione “Fiera San Matteo” di Branzi organizza il 28 settembre 2014 il primo campionato del mondo di mungitura a mano di vacche. A tale scopo è costituito un comitato organizzatore.
2. La partecipazione è libera, a partire dai 16 anni di età, senza distinzione tra maschi e femmine.
3. I concorrenti dovranno provvedere a portare sul campo di gara la vacca con cui intendono cimentarsi nella prova. I concorrenti maggiorenni residenti fuori dalla provincia di Bergamo potranno anche chiedere di effettuare la prova su una vacca messa a disposizione dall'organizzazione. A tale scopo i concorrenti dovranno comunicare tale intenzione almeno un mese prima della gara. Il comitato organizzatore ammetterà o no alla gara il concorrente, stante la disponibilità di animali.
4. La gara si disputerà sul prato in località Cagnoli di Branzi. L'arrivo degli animali è previsto alle ore 9, la gara dalle ore 10.
5. Ogni concorrente dovrà fornirsi di sgabello (scagn) e secchio per la mungitura. Verranno dati due minuti di tempo, segnalati dalla giuria. Il campionato si svolgerà in un'unica prova.
6. A inizio gara un giudice verificherà che il secchio sia completamente vuoto.
7. Prima del fischio di inizio prova, saranno lasciati un massimo di due minuti per la preparazione della mungitura (messa a latte). Non è consentito nessun trattamento farmacologico sugli animali, finalizzato a migliorare la performance di mungitura.
8. Le mucche verranno distanziate tra loro in modo che non possano ostacolare il mungitore concorrente vicino.
9. Per la mungitura è consentita qualsiasi tecnica che utilizzi solo le mani nude.
10. Il concorrente che continuerà a mungere latte dopo lo stop della giuria verrà eliminato. Ogni comportamento ritenuto scorretto dalla giuria comporterà l'eliminazione del concorrente.
11. La graduatoria verrà stilata in base alla quantità maggiore di latte munto nei due minuti (calcolata in litri e frazioni di litro). In caso di parità, per assegnare il titolo si provvederà a una prova supplementare con due vacche messe a disposizione dall'organizzazione e sorteggiate. In caso di ulteriore parità o di mancanza delle due vacche, il titolo sarà doppio. La classifica finale decretata dalla giuria sarà insindacabile.
12. Il comitato organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali danni avuti o procurati dal bestiame presente alla manifestazione.
13. Gli animali esposti nell'area gara dovranno essere accompagnati da certificazione sanitaria conforme alla normativa vigente. Ulteriori informazioni al riguardo verranno comunicate ai partecipanti nei tempi opportuni.
14. Al vincitore andranno un buono valore di 1.000 euro e il “Secchio d'oro”, artistico secchio che dovrà essere restituito al comitato organizzatore un mese prima della successiva edizione del campionato per essere messo di nuovo in palio. Resterà di proprietà del vincitore solo dopo tre campionati vinti. Premi andranno anche al secondo e al terzo classificato.
15. Le iscrizioni dei concorrenti dovranno pervenire entro un mese dalla manifestazione, ovvero entro il 28 agosto 2014. Il comitato organizzatore, in caso di un numero di iscrizioni inferiore a 50, potrà, a proprio insindacabile giudizio, ammettere nuove iscrizioni anche dopo tale termine. Il costo di partecipazione (da versarsi il giorno della manifestazione) è fissato in 20 euro. Se il concorrente residente fuori provincia di Bergamo richiede di effettuare la prova su una vacca messa a disposizione dall'organizzazione, il costo di iscrizione è di 30 euro.
16. La manifestazione potrebbe subire variazioni in caso di condizioni meteo avverse.
17. L'attuale record di mungitura a mano inserito nel "Guinness World Records" è di 4,5 litri in due minuti. Se tale prestazione dovesse essere migliorata, verrà richiesta omologazione al "Guinness World Records".
Per iscrizioni entro il 28 agosto 2014 compilare il modulo on line su fierasanmatteo.it oppure indicare nome, cognome, età, residenza, telefono all'email info@fierasanmatteo. it o telefonare a +39.347.9956383 / +39 (0)345.71074 +39.349.6298451.
Associazione Fiera San Matteo - Branzi Via Roma 6, 24010 BRANZI (BG), Italia
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Campionato del Mondo di Mungitura a mano

Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Campionato del Mondo di Mungitura a mano
Cresce il montepremi della prima edizione - Buono valore da 3.500 euro e il trofeo SECCHIO D'ORO al vincitore
Buono da 1.500 euro al secondo e da 1.000 euro al terzo La sfida domenica 28 SETTEMBRE 2014 a Lenna (Bergamo)
Concorrenti dalla Svizzera alla Sicilia.
Un buono valore di 3.500 euro al campione del mondo, da 1.500 euro al secondo classificato e da 1.000 euro al terzo: per un podio mondiale del valore di 6.000 euro. Cresce il montepremi del primo Campionato del mondo di mungitura a mano di vacche, in programma domenica 28 settembre, dalle 9 (la manifestazione è aperta al pubblico). La sfida, inizialmente prevista a Branzi, nell'ambito della Fiera di San Matteo, per motivi organizzativi è stata spostata all'agriturismo Ferdy di Lenna (Bergamo-Italia). I concorrenti gareggeranno su un tempo di due minuti, durante i quali dovranno mungere più latte possibile dalla propria mucca o da una vacca messa a disposizione dal comitato organizzatore. Rigorosi i controlli a cui saranno sottoposti sia animali sia concorrenti, per evitare ogni tipo di frode. Al vincitore, oltre al buono valore da 3.500 euro, andrà il “Secchio d'oro”, artistico secchio che ricorderà l'antico mestiere del mungitore. Un mestiere ormai soppiantato quasi ovunque dalle mungitrici meccaniche ma che resiste ancora in piccole realtà, soprattutto di montagna. Saranno loro, mungitori che tradizionalmente frequentano alpeggi e pascoli, a contendersi il primo trofeo mondiale, denominato “Formaggi principi delle Orobie – Secchio d'oro” e i buoni valore da 6.000 euro. L'organizzazione è affidata all'Associazione Fiera San Matteo di Branzi, con la collaborazione dell'Associazione manifestazioni agricole Val Serina, dell'Associazione allevatori di Bergamo, del Comune di Lenna e degli sponsor. “Al di là dell'aspetto folcloristico e agonistico – spiega il comitato organizzatore – il primo campionato del mondo di mungitura a mano vuole valorizzare e portare all'attenzione del grande pubblico chi, con fatica, determinazione, passione e coraggio, custodisce e alimenta una pratica antica, per secoli unico mezzo di sostentamento per intere popolazioni rurali. Esaltare la mungitura a mano ancora oggi, significa rendere omaggio a queste generazioni e al tempo stesso ricordarci i valori di cui si fa portatrice: rapporto diretto tra contadino e animale, salute, genuinità, libertà di pascolo delle mandrie, in un settore ormai dominato dalla meccanizzazione e dalla produzione intensiva”. Anche per questo il trofeo è stato intitolato ai “Formaggi principi delle Orobie”, il marchio creato dall'Associazione Fiera San Matteo che riunisce le sei eccellenze casearie delle Prealpi lombarde: Branzi Ftb, Formai de Mut, Bitto Storico, Stracchino all'antica, Agrì e Strachitunt Val Taleggio, tutti formaggi che si caratterizzano proprio per la produzione nell'ambiente incontaminato della montagna. Alla competizione mondiale si sono già iscritti i fortissimi mungitori svizzeri e da tutta Italia, dalla Sicilia al Friuli, ma sono attesi anche concorrenti austriaci e tedeschi (le iscrizioni entro il 27 settembre). E considerando come la pratica della mungitura a mano sia stata soppiantata quasi ovunque da quella a macchina, le adesioni finora pervenute rappresentano già un successo, segno che la tradizione non è ancora andata persa del tutto. L'appuntamento è per la mattina di domenica 28 settembre.
Buono da 1.500 euro al secondo e da 1.000 euro al terzo La sfida domenica 28 SETTEMBRE 2014 a Lenna (Bergamo)
Concorrenti dalla Svizzera alla Sicilia.
Un buono valore di 3.500 euro al campione del mondo, da 1.500 euro al secondo classificato e da 1.000 euro al terzo: per un podio mondiale del valore di 6.000 euro. Cresce il montepremi del primo Campionato del mondo di mungitura a mano di vacche, in programma domenica 28 settembre, dalle 9 (la manifestazione è aperta al pubblico). La sfida, inizialmente prevista a Branzi, nell'ambito della Fiera di San Matteo, per motivi organizzativi è stata spostata all'agriturismo Ferdy di Lenna (Bergamo-Italia). I concorrenti gareggeranno su un tempo di due minuti, durante i quali dovranno mungere più latte possibile dalla propria mucca o da una vacca messa a disposizione dal comitato organizzatore. Rigorosi i controlli a cui saranno sottoposti sia animali sia concorrenti, per evitare ogni tipo di frode. Al vincitore, oltre al buono valore da 3.500 euro, andrà il “Secchio d'oro”, artistico secchio che ricorderà l'antico mestiere del mungitore. Un mestiere ormai soppiantato quasi ovunque dalle mungitrici meccaniche ma che resiste ancora in piccole realtà, soprattutto di montagna. Saranno loro, mungitori che tradizionalmente frequentano alpeggi e pascoli, a contendersi il primo trofeo mondiale, denominato “Formaggi principi delle Orobie – Secchio d'oro” e i buoni valore da 6.000 euro. L'organizzazione è affidata all'Associazione Fiera San Matteo di Branzi, con la collaborazione dell'Associazione manifestazioni agricole Val Serina, dell'Associazione allevatori di Bergamo, del Comune di Lenna e degli sponsor. “Al di là dell'aspetto folcloristico e agonistico – spiega il comitato organizzatore – il primo campionato del mondo di mungitura a mano vuole valorizzare e portare all'attenzione del grande pubblico chi, con fatica, determinazione, passione e coraggio, custodisce e alimenta una pratica antica, per secoli unico mezzo di sostentamento per intere popolazioni rurali. Esaltare la mungitura a mano ancora oggi, significa rendere omaggio a queste generazioni e al tempo stesso ricordarci i valori di cui si fa portatrice: rapporto diretto tra contadino e animale, salute, genuinità, libertà di pascolo delle mandrie, in un settore ormai dominato dalla meccanizzazione e dalla produzione intensiva”. Anche per questo il trofeo è stato intitolato ai “Formaggi principi delle Orobie”, il marchio creato dall'Associazione Fiera San Matteo che riunisce le sei eccellenze casearie delle Prealpi lombarde: Branzi Ftb, Formai de Mut, Bitto Storico, Stracchino all'antica, Agrì e Strachitunt Val Taleggio, tutti formaggi che si caratterizzano proprio per la produzione nell'ambiente incontaminato della montagna. Alla competizione mondiale si sono già iscritti i fortissimi mungitori svizzeri e da tutta Italia, dalla Sicilia al Friuli, ma sono attesi anche concorrenti austriaci e tedeschi (le iscrizioni entro il 27 settembre). E considerando come la pratica della mungitura a mano sia stata soppiantata quasi ovunque da quella a macchina, le adesioni finora pervenute rappresentano già un successo, segno che la tradizione non è ancora andata persa del tutto. L'appuntamento è per la mattina di domenica 28 settembre.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Campionato del Mondo di Mungitura a mano
da Bergamo NEW
Campionato mungitura Lav diffida Lenna "Evento umilia l'animale"
La Lega Anti Vivisezione di Bergamo ha indirizzato una diffida al Comune di Lenna con richiesta di revoca del campionato mondiale di mungitura vacche a mano, sollecitando gli organi deputati al controllo ad operare ai sensi del rispetto delle normative vigenti, riservando altresì di intervenire con ogni azione che riterrà opportuna a tutela dei bovini qualora ne ricorrano i presupposti:
"Il 28 settembre 2014 nel Comune di Lenna, piccola località in provincia di Bergamo, avrà luogo il primo campionato mondiale di mungitura vacche a mano. L’evento si prefigge di valorizzare chi ancora oggi custodisce il valore di questa tradizione, in un contesto dove la mungitura è totalmente meccanizzata ed intensiva. 'Se questa fosse una delle tante notizie false o tendenziose pubblicate magari sui social network o su riviste o periodici satirici, potrebbe essere anche divertente e farci sorridere, immaginando bambini ed adulti alle prese con mucche magari colorate di viola scorrazzanti su altopiano pendii erbosi delle prealpi orobiche – commenta Simona Magni per LAV Bergamo – nella realtà si rischia di assistere ad uno spettacolo fortemente diseducativo che umilia ancor di più un’animale già privato di ogni connotazione esistenziale dalla cultura diffusa dall’industria alimentare attraverso i media'. E’ una gara di velocità alla quale può partecipare chiunque, non solo persone esperte dell’"arte" della mungitura, ma anche principianti alla loro prima esperienza di contatto con una mucca. Una provocazione vera e propria verso la sensibilità comune che, fortunatamente cresce nel tempo e riduce le distanze siderali che l’uomo ha tracciato rispetto alle altre specie che abitano questo pianeta in nome del profitto. L’ennesimo tentativo di promuovere usanze totalmente avulse ed estranee al costume civile e suscettibili, anzi, di pericolose involuzioni verso l’indifferenza al dolore altrui.
'Utilizzare gli animali in tali manifestazioni è anche diseducativo perché induce al disconoscimento di messaggi di sofferenza, ostacola lo sviluppo dell’empatia e sollecita una risposta incongrua, divertita alla pena, al disagio, all’ingiustizia' – aggiunge Donato Ceci, responsabile della LAV di Bergamo. 'Esistono delle leggi ben chiare in proposito – conclude Roberto Bennati, Vice Presidente di LAV Onlus – In particolare l’art. 544 quater del codice penale che vieta gli spettacoli e le manifestazioni che comportano strazio o sevizie per gli animali e abbraccia tutte le figure che concorrono a qualunque titolo ad organizzare, coordinare, sostenere, pubblicizzare tali eventi". Lapidaria la replica del sindaco di Lenna Jonathan Lobati alle accusi della Lega Anti Vivisezione: "Per questa competizione l'amministrazione comunale ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie dalla Asl"
Campionato mungitura Lav diffida Lenna "Evento umilia l'animale"
La Lega Anti Vivisezione di Bergamo ha indirizzato una diffida al Comune di Lenna con richiesta di revoca del campionato mondiale di mungitura vacche a mano, sollecitando gli organi deputati al controllo ad operare ai sensi del rispetto delle normative vigenti, riservando altresì di intervenire con ogni azione che riterrà opportuna a tutela dei bovini qualora ne ricorrano i presupposti:
"Il 28 settembre 2014 nel Comune di Lenna, piccola località in provincia di Bergamo, avrà luogo il primo campionato mondiale di mungitura vacche a mano. L’evento si prefigge di valorizzare chi ancora oggi custodisce il valore di questa tradizione, in un contesto dove la mungitura è totalmente meccanizzata ed intensiva. 'Se questa fosse una delle tante notizie false o tendenziose pubblicate magari sui social network o su riviste o periodici satirici, potrebbe essere anche divertente e farci sorridere, immaginando bambini ed adulti alle prese con mucche magari colorate di viola scorrazzanti su altopiano pendii erbosi delle prealpi orobiche – commenta Simona Magni per LAV Bergamo – nella realtà si rischia di assistere ad uno spettacolo fortemente diseducativo che umilia ancor di più un’animale già privato di ogni connotazione esistenziale dalla cultura diffusa dall’industria alimentare attraverso i media'. E’ una gara di velocità alla quale può partecipare chiunque, non solo persone esperte dell’"arte" della mungitura, ma anche principianti alla loro prima esperienza di contatto con una mucca. Una provocazione vera e propria verso la sensibilità comune che, fortunatamente cresce nel tempo e riduce le distanze siderali che l’uomo ha tracciato rispetto alle altre specie che abitano questo pianeta in nome del profitto. L’ennesimo tentativo di promuovere usanze totalmente avulse ed estranee al costume civile e suscettibili, anzi, di pericolose involuzioni verso l’indifferenza al dolore altrui.
'Utilizzare gli animali in tali manifestazioni è anche diseducativo perché induce al disconoscimento di messaggi di sofferenza, ostacola lo sviluppo dell’empatia e sollecita una risposta incongrua, divertita alla pena, al disagio, all’ingiustizia' – aggiunge Donato Ceci, responsabile della LAV di Bergamo. 'Esistono delle leggi ben chiare in proposito – conclude Roberto Bennati, Vice Presidente di LAV Onlus – In particolare l’art. 544 quater del codice penale che vieta gli spettacoli e le manifestazioni che comportano strazio o sevizie per gli animali e abbraccia tutte le figure che concorrono a qualunque titolo ad organizzare, coordinare, sostenere, pubblicizzare tali eventi". Lapidaria la replica del sindaco di Lenna Jonathan Lobati alle accusi della Lega Anti Vivisezione: "Per questa competizione l'amministrazione comunale ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie dalla Asl"
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Campionato del Mondo di Mungitura a mano
che dite.. rischiamo un reportage con diffida di pubblicazione per immagini cruente???




Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- elio.biava
- Messaggi: 3552
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Campionato del Mondo di Mungitura a mano
Ma fiiiiii ! hai mai provato a mungere dodici mucche a mano?...prova poi me lo dici.Lele93 ha scritto:... Ma è un semplice fatto di comodità, oppure ora c'è qualche legge che impone la mungitura meccanica?
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- elio.biava
- Messaggi: 3552
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Campionato del Mondo di Mungitura a mano
se copri il volto della femmina, forse te la caviIW2LBR ha scritto:che dite.. rischiamo un reportage con diffida di pubblicazione per immagini cruente???



Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: R: Campionato del Mondo di Mungitura a mano
Sono allibito.. senza parole.IW2LBR ha scritto:da Bergamo NEW
Campionato mungitura Lav diffida Lenna "Evento umilia l'animale"
La Lega Anti Vivisezione di Bergamo ha indirizzato una diffida al Comune di Lenna con richiesta di revoca del campionato mondiale di mungitura vacche a mano, sollecitando gli organi deputati al controllo ad operare ai sensi del rispetto delle normative vigenti, riservando altresì di intervenire con ogni azione che riterrà opportuna a tutela dei bovini qualora ne ricorrano i presupposti
Spero che queste persone riservino almeno la stessa tutela che danno alle vacche anche alle persone, perché ho l'impressione che ultimamente si sia perso il senso della misura, e questo è solo l'ultimo caso. Ottimo l'intervento del sindaco di Lenna, in bocca al lupo anche da parte mia per la buona riuscita della manifestazione.
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org