Cambrembo, Martedì 30 Dicembre 2014 - Alta Valle Brembana - Alpi Orobie Bergamasche
Gita scialpinistica: S.Simone - Cima Siltri - F.la Rossa - Cresta Monte Cavallo
Partecipanti: Freedom e FrancescoManzoni
Partenza: alle ore 8.40
Arrivo: alle ore 14:00
Dislivello: circa 1000 metri
Per questa uscita di fine anno scegliamo di andare a cercare polvere sui pendii che circondano il comprensorio sciistico di S.Simone. Purtroppo di polvere non se ne trova più, l'azione del vento in questi giorni l'ha trasformata tutta in crosta, solo in alcuni avvallamenti protetti se ne trova ancora un pò, ma comunque la qualità non è eccelsa. Partiamo dal parcheggio alto e ci dirigiamo verso il rifugio Camoscio, da qui, sulle piste chiuse della Forcella Rossa, raggiungiamo l'arrivo della seggiovia e risaliamo i pendii protetti dai para-valanghe fino a raggiungere la cresta del Siltri. Raggiungiamo la cima a piedi camminando sul filo di cresta sferzata da forti raffiche di vento e poi scendiamo sul pendio opposto verso la valle che porta a Madonna delle Nevi. La neve è pessima, una spessa crosta ventata che rende difficile una sciata fluida, scendere oltre è inutile e quindi attraversiamo a mezza costa fino a portarci sotto Forcella Rossa che raggiungiamo dopo una breve salita.
Scendiamo ora verso il rifugio Camoscio che raggiungiamo seguendo le piste ancora chiuse e semi-battute, ripelliamo e, seguendo la seggiovia, arriviamo sotto la cresta del Monte Cavallo. Qui il freddo si fa davvero pungente, il termometro di Francesco è a fondo scala (temperatura inferiore ai -10°) ma la salita aiuta a restare caldi. Con numerosi cambi di direzione guadagniamo la cresta e ci facciamo scaldare dal sole del versante sud, cercando contemporaneamente di proteggerci dal vento teso che soffia insistente. Il primo tratto di discesa è bellissimo, adrenalinico, se solo ci fosse stata neve più portante ce la saremmo goduta sicuramente di più. Per raggiungere le piste vaghiamo ora per il vallone alla ricerca di zone dove la neve non è stata rovinata, ma non è la nostra giornata fortunata e la "crosta" è stata il leitmotiv di questa scialpinistica di fine anno.
Lo sci-alpinismo e l’arrampicata su roccia sono attività potenzialmente pericolose; chi le pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le informazioni fornite in questo sito, relative agli itinerari di arrampicata e sci-alpinismo, vanno verificate di volta in volta sul posto, soprattutto per quello che riguarda lo stato dell'attrezzatura. Prima di pianificare una gita è indispensabile consultare i bollettini meteo e/o nivo-metereologici.
A spasso per le creste di San Simone
Moderatori: freedom, lucaserafini