Oggi pomeriggio interessante visita culturale al Mulino di Baresi vicino alla località Oro nei pressi del torrente Valsecca.
Forse non molti sanno che questo edificio a più corpi in realtà ha ospitato non solo un classico mulino per la macinatura e la produzione di farine ma anche un torchio per la spremitura delle noci da cui ricavare un prezioso olio. Nella primavera del 2003 quando il FAI chiese agli italiani di indicare il luogo d’arte o di natura da salvare particolarmente caro con il censimento denominato “I Luoghi del Cuore”, il mulino risultò il 2° sito più segnalato di Italia. Da qui è partito un progetto di restauro e ora la gestione del mulino è affidata alla associazione intitolata a “Maurizio Gervasoni”.
Nel locale sotto la trave massiccia, con incisa la data 1672, ci sono ancora i macchinari. La ruota ad acqua, il torchio per la spremitura delle noci, da cui si ricavava l' olio, il forno, le macine da dove fino a pochi decenni fa usciva la farina dorata per la polenta.
Il mulino di Baresi insieme a quello di Cusio (che verrà festeggiato il prossimo week-end) rientrano nel progetto che si chiama “Coltiviamo insieme il futuro” che coinvolge l’Unità di ricerca per la maiscoltura di Bergamo (il ricercatore Paolo Valoti l’ha definita una «coltura eroica» per via delle pendenze e delle altitudini, ma di qualità) partito da un appello nell’autunno scorso: “Cerchiamo il mais che per decenni, se non per secoli, anche in alta Valle Brembana, era stato coltivato. Recuperiamolo e proviamo a trovare a coltivarlo”. Si è cercato qualcuno che avesse ancora pannocchie in qualche cantina o appese per bellezza o ricordo fino a quando l’antico seme di quello che è e sarà il Mais Nostrano Orbico della Val Brembana è stato individuato a Lenna, in località Sotto la Corna, nella cascina de Carlo Begnis.
Hanno aderito al progetto una ventina di piccoli agricoltori che si sono resi disponibili a "sperimentare" la cultura del mais in Alta Valle Brembana e il cui raccolto verrà macinato nei due mulini che verranno così valorizzati.
La farina che ne deriverà sarà utilizzata per preparazioni tipiche della Valle, come polenta taragna dolci e biscotti che risulteranno così prodotti del territorio a kilometro zero.
Visita guidata al Mulino di Baresi
- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Visita guidata al Mulino di Baresi
“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Re: Visita guidata al Mulino di Baresi
Il mulino si trova in località Oro di Baresi, nei pressi del torrente Valsecca


“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Re: Visita guidata al Mulino di Baresi
Dal quale attraverso una roggia si preleva e si incanala l'acqua che viene portata verso la grande ruota


“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Re: Visita guidata al Mulino di Baresi

“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Re: Visita guidata al Mulino di Baresi
una volta tolto il coperchio, il riempimento con l'acqua delle "tasche" della ruota imprime l'energia idraulica necessaria a farla girare


“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Re: Visita guidata al Mulino di Baresi
Al perno della ruota esterna è collegato all'interno una ruota dentata che girando trasferisce il proprio movimento verticale ad un elemento detto lanterna, posto tipicamente sotto il palco, che permette la variazione del moto da verticale della ruota a pale ad orrizzontale sugli assi delle macine.
Il complesso che contiene gli ingranaggi interni e definito palco che nei mulini di macina per granaglie, è l'impalcatura della struttura interna, prevalentemente in legno, che sostiene tutti i meccanismi rotanti. Nella parte superiore, o sopra a formare un vero e proprio pavimento rialzato, sostiene le macine e gli strumenti di alimentazione della macina e la raccolta delle farine.

Il complesso che contiene gli ingranaggi interni e definito palco che nei mulini di macina per granaglie, è l'impalcatura della struttura interna, prevalentemente in legno, che sostiene tutti i meccanismi rotanti. Nella parte superiore, o sopra a formare un vero e proprio pavimento rialzato, sostiene le macine e gli strumenti di alimentazione della macina e la raccolta delle farine.

“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Re: Visita guidata al Mulino di Baresi

“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Re: Visita guidata al Mulino di Baresi
Un dettaglio della "lanterrna e del perno con movimento orizzontale che fa girare le macine che si trovano al di sopra del palco


“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Re: Visita guidata al Mulino di Baresi

“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)